mercoledì, Dicembre 6, 2023
  • Inviaci La Tua Notizia
Universoinformatico24.it
Advertisement
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Universoinformatico24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Tempo Libero

Internet in vacanza: modalità e costi per connettersi senza abbonamento

Redazione Universoinformatico24.it Da Redazione Universoinformatico24.it
27 Luglio 2020
in Tempo Libero
0
Internet in vacanza: modalità e costi per connettersi senza abbonamento
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Questo articolo è stato letto4299volte!

Chiavetta tradizionale, smartphone usato come hotspot, connessione per la seconda casa offerta dal proprio provider Internet o pacchetti ricaricabili internet wireless: connettersi in vacanza può costare dai 10,85 euro ai 39,9 euro, in base alla modalità scelta. SOStariffe.it, nel suo ultimo osservatorio, esamina costi e prestazioni dei principali strumenti per navigare online in mobilità a disposizione per chi parte per le ferie.

Potrebbe piacerti anche

Guerra Ucraina-Russia, Mosca blocca Facebook

Perché scegliere un monopattino elettrico

Acquistare un monopattino: come usufruire dell’incentivo statale del 60%

Le tanto agognate vacanze, soprattutto dopo i mesi di lockdown, stanno arrivando. Una connessione affidabile in mobilità ci è indispensabile anche durante i giorni di relax, per consultare mappe, cercare attrazioni e monumenti da visitare, ma anche per postare gli scatti più memorabili delle nostre ferie. L’ultima indagine SOStariffe.it ha confrontato prezzi e prestazioni di alcuni sistemi per connettersi alla rete internet dalle località delle nostre vacanze, da rete mobile e senza poter contare su un abbonamento.

Internet in vacanza: quattro soluzioni a confronto

Sono quattro le principali soluzioni di navigazione in vacanza, tutte senza abbonamento, esaminate dallo studio.  Anzitutto la connessione tramite la cosiddetta chiavetta o saponetta. Poi quella a tempo, pensata per la seconda casa, e fornita da diversi operatori di internet fisso. E ancora: la rete dello smartphone o tablet, se usato come hotspot, e per ultimo la possibilità di navigare fornita da una rete wireless. I dati medi del report, espressi su base mensile, sono stati ricavati dal comparatore di offerte internet mobile e internet da rete fissa di SOStariffe.it. Si tratta di cifre ricavate dall’analisi delle principali offerte, in commercio a luglio 2020, che non danno mai luogo a un abbonamento a lungo termine.

Chiavetta e saponetta: prestazioni buone ma il modem costa

Se vogliamo connetterci in vacanza acquistando una chiavetta oppure un modem mobile, con la classica forma di saponetta, potremo contare su buone prestazioni. In media questo tipo di soluzione ci offre 70,87 giga compresi al mese, con una velocità di download di 354 Mb/s. Anche se non potremo avvalerci di minuti ed sms compresi (in media solo 1,33). Tuttavia, andrà pagata a parte anche l’attivazione della chiavetta, che si aggira sui 7,33 euro. Il costo maggiore, però, sarà proprio quello del modem che useremo per connetterci. In media, il dispositivo ha un costo di 54,25 euro.

Internet fisso con mobile: opzione low cost ma con prestazioni intermedie

La seconda soluzione presa in considerazione dallo studio è la connessione per la seconda casa offerta da alcuni pacchetti di Internet da rete fissa. Alcune compagnie infatti, danno l’opportunità di attivare una seconda connessione a tempo, comprensiva solo di dati e non di minuti ed sms. Si tratta di un’opzione che consente di navigare con giga illimitati a una velocità media di 200 Mb/s. Il costo mensile è in genere di 39,90 euro e non bisogna sostenere altre spese per il modem.

Smartphone come hotspot: costi limitati e download rapido

Usare il proprio smartphone adoperando la funzione tethering, cioè convertendo il telefono in un router WiFi a cui connettere altri dispositivi, può essere un’ottima soluzione. Un’idea semplice per sfruttare al meglio l’abbonamento mobile per navigare da altri dispositivi, come il proprio PC o il tablet, ovunque ci si trovi e dunque anche in vacanza.

Avvalendosi di questo espediente in media si hanno a disposizione 43,13 giga ogni mese, con una velocità di download di 659 Mb/s. Dunque, si tratta della soluzione con la connessione più veloce tra le quattro considerante dall’indagine, la quale di solito consente anche di avvalersi di minuti (in media da 200 a illimitati) ed sms (da 10 a illimitati) ad un costo molto conveniente di 17,56 euro in media, a cui aggiungere altri 8,33 euro di attivazione.

In questo caso non c’è costo da sostenere per il modem poiché si usa lo stesso telefono come router. Inoltre, il tablet può essere molto utile per navigare in vacanza, sfruttando un pacchetto solo dati, anche quando non ci sono reti WiFi nelle vicinanze.

Per collegare più dispositivi alla rete cellulare ci possiamo avvalere anche dei nuovi MiFi, dei minuscoli router, grandi quanto una carta di credito, in grado di collegarsi ad Internet con una qualsiasi sim dati.

Wireless: prezzi sotto controllo ma senza chiamate e SMS

Per lo studio di questo tipo di connessione sono state prese in considerazione le tariffe basate sullo standard WiMAX, che non danno luogo ad abbonamenti a lungo termine. Di solito con questo tipo di connessione si usufruire di giga illimitati e con una velocità di connessione che in media si aggira intorno ai 133 Mb/s.

Si tratta di sistemi di trasmissione che sfruttano frequenze dello spettro radio per fornire connettività senza fili a banda larga. Il prezzo è in media di 27,93 euro su base mensile, a cui aggiungere 7,25 di attivazione. In questo caso si dovrà anche sostenere il costo per procurarsi un modem con cui connettersi, che si aggira sui 16,63 euro. Per questa tipologia di offerte non possiamo usufruire né di SMS né di minuti di chiamate compresi.

Connettersi gratis con il WiFi di hotel o ristorante

Se alloggiamo in una struttura ricettiva dotata di un WiFi hotspot gratuito e con buone prestazioni, va da sé, al di là di tutte le quattro opzioni considerate, usarlo per navigare sarà una scelta vantaggiosa che ci permetterà di accedere a Internet senza gravare sui giga del nostro piano tariffario. Ormai è possibile trovare reti gratuite quasi ovunque, anche nei ristoranti, nelle piazze, nonché in aeroporti e stazioni. Ci sono anche alcuni siti dedicati, come Jiwire e WiFi Everywhere che consentono di consultare la mappa con i WiFi nelle vicinanze.

Scovare i migliori pacchetti con l’uso di un comparatore

Ad ogni modo, se vogliamo essere indipendenti da qualsiasi punto di accesso WiFi e navigare in mobilità giorno e notte durante tutte le nostre vacanze, possiamo usare il comparatore di SOStariffe.it, grazie al quale sono stati rilevati i dati della presente indagine: https://www.sostariffe.it/tariffe-cellulari/. Grazie alla nuova applicazione SOStariffe.it per dispositivi mobili, scaricabile gratis da iOS e Android store, è facile confrontare i prezzi delle tariffe dal proprio smartphone: https://www.sostariffe.it/app/

L’app permette di isolare le promozioni più interessanti nell’area “Offerte”, per rileggerne i dettagli e valutarle con maggiore attenzione con più calma in un secondo momento. Inoltre, impostando manualmente le proprie preferenze di consumo, si otterranno aggiornamenti periodici sulle promozioni più vantaggiose, pensate in esclusiva per gli utenti SOStariffe.it.

Post Precedente

Come collaborare con le aziende su Instagram

Post Successivo

5 consigli da seguire prima di acquistare un asciugacapelli

Redazione Universoinformatico24.it

Redazione Universoinformatico24.it

Universoinformatico24.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie sulla tecnologia e telefonia.

Post Successivo
5 consigli da seguire prima di acquistare un asciugacapelli

5 consigli da seguire prima di acquistare un asciugacapelli

Please login to join discussion

Cerca Nel Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Pubblicità

Ultimi Articoli

  • Sky Up The Edit: Ministero dell’Istruzione e del Merito, Ministro per lo Sport e i Giovani e Sky Italia insieme per promuovere i valori dello sport nelle scuole
  • Sky Sport – Sky Christmas Special: le produzioni originali e la programmazione di dicembre nella Casa dello Sport
  • TIM ENTERPRISE E ANCI INSIEME PER LE SMART CITY DEL VENETO
  • TIM: RICHIESTA LA PROSECUZIONE DELLA DUE DILIGENCE PER L’ACQUISTO DI SPARKLE
  • TIM ACCELERA L’INNOVAZIONE CON L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Pubblicità
  • Termini & condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2024 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime

© 2024 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino