giovedì, Novembre 20, 2025
Inviaci la tua notizia
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Universoinformatico24.it
Advertisement
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Universoinformatico24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Curiosità

Tariffe luce green, vantaggi non solo per l’ambiente: le offerte costano meno

Redazione Universoinformatico24.it Da Redazione Universoinformatico24.it
2 Giugno 2021
in Curiosità
0
Tariffe luce green, vantaggi  non solo per l’ambiente: le offerte costano meno
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Questo articolo è stato letto1373volte!

Sono sempre più diffuse sul mercato le offerte di energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili, in grado di azzerare le emissioni inquinanti. Sceglierle, passando al mercato libero, può rappresentare un regalo per l’ambiente e anche per le nostre tasche. Secondo l’ultima indagine di SOStariffe.it il risparmio con le tariffe Green per l’energia elettrica può arrivare a circa 117 euro l’anno, rispetto alla tariffa Maggiore Tutela, e 48 euro sulle altre tariffe del mercato libero.

Potrebbe piacerti anche

MegaZeraora: il Pokémon fulmirapido debutta in Leggende Pokémon: Z-A – Megadimensione – Il video

COP30: l’Italia lancia i “Territori Viventi”, un nuovo paradigma di resilienza climatica

HWG Sababa Lancia il Risk Operations Center

Si moltiplicano nel mercato libero dell’energia elettrica le proposte di offerte green che prevedono la fornitura di energia prodotta da fonti rinnovabili. Si tratta cioè di corrente elettrica derivata da fonti ‘pulite’, come ad esempio l’energia solare, idroelettrica, geotermica, eolica, a biomasse solide o liquide o ancora energia prodotta dalle maree o dalle correnti.

Ma, oltre a far bene all’ambiente, quanto convengono queste offerte al nostro portafogli? Il nuovo Osservatorio di SOStariffe.it confronta la spesa annua delle bollette della luce, ponendo a paragone quanto spenderebbe lo stesso cliente scegliendo di rimanere in regime di maggior tutela, passando ad una promozione qualsiasi del mercato libero e, infine, attivando un’offerta green del mercato libero.

Green vuol dire ecosostenibile. Ma anche conveniente

I dati sono stati ricavati da SOStariffe.it avvalendosi del proprio comparatore per le offerte luce e gas. L’indagine ha calcolato il costo annuo per la luce sostenuto da un cliente-tipo residente a Milano, con un consumo di 2700 kWh annui di energia elettrica. Nel caso voglia sottoscrivere una tariffa fissa monoraria, il cliente troverà conveniente attivare un’offerta del mercato libero (spendendo in media 410 euro annui).

Una tariffa di questo tipo, infatti, rimanendo nel mercato di maggior tutela si rivelerebbe un salasso (in media 546 euro annui), ma non converrebbe troppo neanche una tariffa green del mercato libero (il cui costo medio si aggira sui 428 euro).

È l’unico caso in cui le offerte luce da energie rinnovabili si rivelano meno convenienti di altre soluzioni.  Prendiamo il caso che lo stesso consumatore sia invece in cerca di una tariffa fissa bioraria. In regime maggior tutela gli verrebbe a costare 561 euro. Mentre nel mercato libero la spesa sarà di 493 euro che scendono ulteriormente a 481 euro per le promozioni green.

Anche le tariffe variabili confermano la convenienza delle offerte green rispetto alle altre promozioni del mercato libero. Volendo sottoscrivere una tariffa variabile monoraria, si affronterà un costo annuo di 546 euro in maggior tutela che si riducono a 524 nel mercato libero. Se poi optiamo per un’offerta green la spesa annua da affrontare cala ancora, fino a 496 euro.

Stesso discorso nel caso in cui il cliente voglia orientarsi su una tariffa variabile bioraria: è impensabile spendere 561 euro in regime di maggior tutela quando si possono pagare 543 euro annui nel mercato libero o risparmiare ancora di più fino ad arrivare a spendere 495 euro ogni anno per un’offerta di luce da energie rinnovabili.

Energia da fonti rinnovabili: se è davvero green c’è il certificato

La legge prevede che l’energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili venga certificata da una GO, una Garanzia di Origine, rilasciata dal GSE, il Gestore dei servizi energetici. Si tratta di una certificazione elettronica che attesta l’origine rinnovabile delle fonti usate per produrre l’energia che acquistiamo.

Un sistema trasparente e tracciabile che consente ai consumatori di essere certi, grazie all’indicazione in bolletta, che l’elettricità che utilizzano sia davvero ‘green’ ed ecosostenibile come promesso. Accanto alla GO esiste poi il RECS. Acronimo di Renewable Energy Certificate System. Si tratta di un altro certificato internazionale dell’energia rinnovabile, che può essere aggiunto alla Garanzia d’Origine per attestare la provenienza della corrente elettrica. Questo certificato non è imposto dalla legge.

Optare per energia elettrica proveniente da fonti rinnovabili fa bene all’ambiente perché provoca emissioni minime o nulle, come accade per l’energia idroelettrica, eolica e fotovoltaica. Spesso la vicinanza tra i luoghi di produzione a quelli di consumo consente inoltre di tagliare i costi di trasporto. Le offerte green sono più comuni per la luce elettrica e più rare nel caso del gas naturale. Le poche promozioni esistenti per il gas si basano sul biogas o gas verde, prodotto dai materiali di scarto degli allevamenti, delle acque reflue dei depuratori e della produzione alimentare.

Così si passa al mercato libero, con una scelta ecosostenibile

Per attivare un’offerta green della luce o del gas non serve alcuna modifica all’impianto elettrico né al contatore. È indispensabile, però, passare al mercato libero. Uno switch inevitabile da gennaio del 2023, ma facoltativo già da ora. Possiamo individuare la migliore offerta green usando un comparatore come SOStariffe.it, usato anche per rilevare i dati di questa indagine: https://www.sostariffe.it/energia-elettrica-gas/.

Il tool è accessibile ovunque siamo grazie all’app per device mobili https://www.sostariffe.it/app/ , che ci aiuta a capire quanto risparmieremmo rispetto al mercato tutelato. Le compagnie inoltre spesso abbinano alle promozioni da energia rinnovabile anche sconti aggiuntivi per la domiciliazione bancaria e la bolletta digitale, utili a ridurre ulteriormente l’impatto ambientale.

Post Precedente

Acquistare online, cosa è necessario sapere prima di procedere?

Post Successivo

GEDI sale al 100% nell’Huffington Post Italia e rafforza la sua presenza nell’informazione digitale nazionale

Redazione Universoinformatico24.it

Redazione Universoinformatico24.it

Universoinformatico24.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie sulla tecnologia e telefonia.

Post Successivo
GEDI sale al 100% nell’Huffington Post Italia e rafforza la sua presenza nell’informazione digitale nazionale

GEDI sale al 100% nell'Huffington Post Italia e rafforza la sua presenza nell'informazione digitale nazionale

Cerca Nel Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Pubblicità

Ultimi Articoli

MegaZeraora: il Pokémon fulmirapido debutta in Leggende Pokémon: Z-A – Megadimensione – Il video

COP30: l’Italia lancia i “Territori Viventi”, un nuovo paradigma di resilienza climatica

HWG Sababa Lancia il Risk Operations Center

“3rd Regenerative Plastic Surgery International Conference”, a Roma dal 4 al 6 dicembre

Roblox introduce la chat basata sull’età tramite riconoscimento facciale

EA rivoluziona la serie F1: nel 2026 nessun gioco

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino