venerdì, Novembre 21, 2025
Inviaci la tua notizia
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Universoinformatico24.it
Advertisement
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Universoinformatico24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Curiosità

Money muling, come proteggersi dalle truffe su WhatsApp e Telegram

Redazione Universoinformatico24.it Da Redazione Universoinformatico24.it
6 Agosto 2024
in Curiosità
0
Money muling, come proteggersi dalle truffe su WhatsApp e Telegram
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Questo articolo è stato letto599volte!

(Adnkronos) – Tutto parte da un messaggio inatteso, che sia su WhatsApp o su Telegram. Frasi come "Ciao, cerchi un lavoro?", "Vuoi guadagnare soldi facili?" o proposte per ricevere temporaneamente denaro sul proprio conto bancario sono all'ordine del giorno. Non vengono richiesti titoli di studio o esperienze lavorative. Prefissi telefonici da Sud Africa o altre località remote caratterizzano questi messaggi inviati da recruiter sconosciuti, spesso gestiti da bot o identità fittizie. Il fenomeno del money muling, che sta diventando sempre più comune, è rivolto principalmente ai titolari di conti bancari. Coloro che accettano di trasferire denaro per altri, con la promessa di una commissione, finiscono per diventare inconsapevolmente parte di una cyber truffa. Un "mulo di denaro" è una persona che trasferisce denaro per conto di terzi, sia digitalmente che in contanti, in cambio di una commissione. I criminali informatici reclutano i "muli" attraverso vari metodi, tra cui contatti diretti, e-mail, app di messaggistica istantanea come WhatsApp, Viber e Telegram, social media come Facebook e Instagram, e annunci pop-up online. Spesso i truffatori creano copie dei siti web di aziende note, con URL molto simili, per ingannare le vittime. Le persone sotto i 35 anni, inclusi i minorenni, disoccupati, studenti, neo-immigrati e coloro che attraversano difficoltà economiche, sono i bersagli principali. È importante essere vigili e riconoscere i segnali di una possibile truffa. Contatti non richiesti che promettono guadagni facili, offerte di lavoro da aziende estere che cercano "agenti locali/nazionali" senza richiedere qualifiche specifiche, messaggi con errori grammaticali e logici, e-mail da servizi gratuiti come Gmail o Yahoo che non corrispondono al nome dell'azienda, e richieste di utilizzo del proprio conto corrente per trasferimenti di denaro sono tutti segnali di allarme. Per proteggersi dalle truffe, è fondamentale fare ricerche sull'azienda o sulla persona che offre il lavoro, non fornire dati bancari a sconosciuti e rifiutare offerte di guadagni facili. Se si sospetta di essere coinvolti in uno schema di money muling, è essenziale interrompere immediatamente i trasferimenti di denaro, avvisare la banca o il fornitore di carte di pagamento e informare le autorità. Dal 2016, l'European Money Mule Action ha identificato oltre 2.000 "muli" e arrestato 400 persone sotto il coordinamento di Europol, Eurojust e l'European Banking Federation. Nell'operazione "Emma 9" del 2023, la Polizia postale italiana ha individuato 2.729 transazioni fraudolente e identificato 879 "muli", sventando frodi per oltre 6 milioni di euro. A metà giugno, a Padova, la Guardia di Finanza ha scoperto una truffa da 450 mila euro legata a proposte di investimento finanziario. Le vittime ricevevano proposte di investimento tramite messaggistica istantanea da numeri stranieri. Dopo aver effettuato bonifici verso conti bancari italiani ed esteri, i truffatori mostravano loro profitti fittizi. Quando le vittime chiedevano di incassare i profitti, veniva loro detto che dovevano prima pagare delle tasse. In tre mesi, un cittadino italiano residente in provincia di Bologna ha ricevuto circa 50 mila euro sui propri conti correnti, ma le transazioni complessive ammontavano a 450 mila euro. Il denaro veniva convertito in criptovalute e inviato ai truffatori, con il cittadino che agiva come money mule. Valentina, una delle vittime, ha raccontato al Corriere della Sera di essere stata contattata su WhatsApp da un numero con prefisso sudafricano. Dopo una breve discussione, è stata invitata in un gruppo Telegram dove le veniva promesso di guadagnare facilmente inviando e ricevendo denaro. Nonostante i sospetti, ha iniziato a seguire le istruzioni dei truffatori, perdendo in totale 3.100 euro. Il money muling è una pratica utilizzata dalla criminalità organizzata per riciclare denaro proveniente da attività illecite. Le vittime, spesso ignare, vengono reclutate con la promessa di facili guadagni. È fondamentale essere consapevoli dei rischi e riconoscere i segnali di una possibile truffa per proteggersi da questi schemi ingannevoli. —tecnologiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Potrebbe piacerti anche

ChatGPT avvia il test pilota per le chat di gruppo: l’IA diventa un collaboratore condiviso

Rockstar Games: licenziamenti e accuse di attività anti-sindacale

Ghost of Yotei, le novità dell’aggiornamento gratuito

Tags: adnkronostecnologia
Post Precedente

In Australia piattaforme e polizia contro le truffe cripto

Post Successivo

Google dice addio a Chromecast: un nuovo capitolo per lo streaming

Redazione Universoinformatico24.it

Redazione Universoinformatico24.it

Universoinformatico24.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie sulla tecnologia e telefonia.

Post Successivo
Google dice addio a Chromecast: un nuovo capitolo per lo streaming

Google dice addio a Chromecast: un nuovo capitolo per lo streaming

Cerca Nel Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Pubblicità

Ultimi Articoli

ChatGPT avvia il test pilota per le chat di gruppo: l’IA diventa un collaboratore condiviso

Rockstar Games: licenziamenti e accuse di attività anti-sindacale

Ghost of Yotei, le novità dell’aggiornamento gratuito

Google rende Android compatibile con AirDrop di iPhone

GCC Pokémon: la Megaevoluzione si arricchisce con l’espansione Ascesa Eroica

JWST rivela un buco nero supermassiccio anomalo nell’universo primordiale

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino