venerdì, Novembre 21, 2025
Inviaci la tua notizia
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Universoinformatico24.it
Advertisement
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Universoinformatico24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Telefonia

Isolamento domestico e internet: guida al passaggio da ADSL a fibra ottica

Redazione Universoinformatico24.it Da Redazione Universoinformatico24.it
14 Aprile 2020
in Telefonia
0
Isolamento domestico e internet: guida al passaggio da ADSL a fibra ottica
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Questo articolo è stato letto3413volte!

In tempi di pandemia non possiamo più fare a meno di una connessione di casa affidabile e veloce per lavorare e gestire i nostri rapporti sociali restando a casa. È il momento migliore per passare dall’Adsl alla fibra ottica. Il costo medio di un’offerta Internet Casa (ADSL e fibra) ad aprile si attesta intorno ai 25,95 euro e SOStariffe.it propone alcuni consigli per realizzare l’upgrade alla nuova tecnologia di trasmissione dati, tenendo conto di prezzi e perfomance

Potrebbe piacerti anche

Fastweb + Vodafone, arriva la prima offerta insieme: i vantaggi della super-convergenza per le famiglie

AL VIA LA TERZA EDIZIONE DI “ILIADSHIP”, IL PROGRAMMA DI ILIAD CHE SOSTIENE I GIOVANI TALENTI

SEMESTRE DA RECORD PER ILIAD: 12,5 MILIONI DI UTENTI E INDICATORI FINANZIARI IN CRESCITA

 L’obbligo di permanenza domestica, a causa delle restrizioni imposte dal coronavirus, ha cambiato il nostro rapporto con la rete. La connessione fissa si è rivelata ormai strumento irrinunciabile per coltivare i nostri rapporti professionali e sociali tra le mura di casa.

Non possiamo più fare a meno di una rete rapida e affidabile, che ci serva per lo smart working o telelavoro, per riunioni o videochiamate con amici e parenti, per giocare online, visitare un museo virtuale oppure seguire una serie in streaming con la smart tv. È il momento perfetto dunque per l’upgrade dalla tecnologia ADSL a fibra ottica per  Internet Casa. Ecco i prezzi medi delle offerte sul mercato attuale rilevati tramite il comparatore SOStariffe.it e i principali accorgimenti da seguire per coniugare risparmio con alte prestazioni.

ADSL o fibra ottica, nessuna differenza di prezzo

Il primo elemento da considerare per valutare l’opportunità del passaggio alla fibra ottica è il costo. A oggi non ci sono differenze significative di prezzi tra ADSL e fibra ottica. Inoltre le promozioni fibra in alcuni casi consentono di aggiungere un servizio di streaming per assistere a film e serie TV.

In media, se passiamo a una nuova compagnia, ci toccherà versare un canone medio in promozione di 25,96 euro. Un costo molto vantaggioso: i prezzi sono infatti precipitati nell’ultimo periodo, complice il Covid-19. In genere la durata della promozione è indeterminata, altro punto a favore. Al canone mensile dobbiamo aggiungere il costo di attivazione. Spesso viene incluso nel canone mensile, quando non lo è in media si aggira sui 48 euro, ed è spesso già spalmato nel canone promozionale dei primi anni. Infine il costo del modem, che non è obbligatorio. In media ha un prezzo di 163,10 euro. Ma talvolta, a seconda del pacchetto scelto, si può anche riceverlo gratis in comodato d’uso.

Copertura e velocità fanno la differenza

Quali sono gli aspetti principali di cui tenere conto al momento del passaggio? Anzitutto la copertura della rete. Non tutte le città d’Italia sono ancora raggiunte dalla fibra ottica. Dunque per prima cosa serve controllare se nella zona in cui abitiamo si possa usufruire del servizio. In genere, sul sito di ogni gestore, è possibile accertare la copertura della fibra FTTH e di quella mista FTTC con riferimento alla zona in cui abitiamo. I due tipi di fibra consentono prestazioni diverse: la più veloce in assoluto è la tecnologia ‘Fiber to the home’ (FTTH) la quale raggiunge la velocità di un gigabit al secondo in download. Si tratta dello standard di connessione più evoluto al momento. Il più veloce in assoluto, ma ancora poco diffuso.

La tecnologia ‘Fiber to the cabinet’ (FTTC) invece, raggiunge 200 megabit al secondo in download. Si tratta comunque di alte prestazioni rispetto alla ADSL classica, la quale si ferma a 20 megabit al secondo in download. Dunque una rete veloce con prezzi sempre più accattivanti.
Nel caso la nostra zona non fosse raggiunta dalla fibra ottica si può optare per un’offerta internet wireless, che sfrutta la tecnologia fibra mista radio ed è comunque più veloce della connessione ADSL, anche se con costi spesso decisamente più alti.

Solo a questo punto si può considerare il prezzo, verificando i costi del passaggio dalla ADSL alla fibra ottica. Può essere una buona idea contattare il proprio provider per informarsi sulle offerte fibra ottica disponibili per i vecchi clienti. Talvolta le compagnie predispongono tariffe riservate proprio per non lasciarsi scappare gli utenti storici, che nel frattempo potrebbero essere stati allettati dalle promozioni della concorrenza. Al tempo stesso è buona norma confrontare i costi delle offerte fibra proposti dal nostro gestore con le altre promozioni sul mercato. Per sondare i prezzi medi e confrontare con rapidità i pacchetti possiamo ricorrere all’uso di un comparatore online. Lo strumento di comparazione delle offerte fibra ottica di SOStariffe.it, ad esempio, ci restituisce i risultati migliori in pochi secondi solo inserendo il comune di residenza, anche tramite l’app per device mobili.

Occhio a modem e bonus inclusi

Il modem è un’altra voce determinante nel passaggio alla fibra. Un router troppo vecchio pregiudica la qualità della connessione wi-fi. Alcune offerte sul mercato offrono un modem compreso nel prezzo del canone mensile, altre consentono l’uso del router di proprietà, di cui è possibile servirsi purché sia performante.

Un altro suggerimento è analizzare i bonus inclusi nei pacchetti. A parità di costi e copertura infatti, le offerte potrebbero differenziarsi per servizi extra inclusi, come ad esempio Gb aggiuntivi da usare per lo smartphone o servizi di streaming tv.

Orientarsi con l’uso di un comparatore online

Qualsiasi sia la nostra attuale velocità di navigazione domestica, se vogliamo individuare le offerte internet per la casa più adatte alle nostre necessità possiamo utilizzare lo strumento di comparazione delle tariffe fibra ottica di SOStariffe.it, che è stato anche impiegato per rilevare i dati sui costi qui riportati, il quale consente di confrontare tutte le proposte delle principali compagnie attive in Italia: https://www.sostariffe.it/confronto-offerte-adsl/fibra-ottica.

Inoltre, grazie all’App di SOStariffe.it, scaricabile gratis da iOS e Android store, è possibile anche ricevere consigli di risparmio “su misura” dagli esperti del comparatore per mezzo della funzione “Scatta e risparmia”. Funziona così: basta fotografare la bolletta tramite l’applicazione. Un esperto di SOStariffe.it ci contatterà per proporci una soluzione di risparmio pensata per noi: https://www.sostariffe.it/app/

Post Precedente

5 tecniche per le riprese con il drone

Post Successivo

Lezione di astrologia

Redazione Universoinformatico24.it

Redazione Universoinformatico24.it

Universoinformatico24.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie sulla tecnologia e telefonia.

Post Successivo
Lezione di astrologia

Lezione di astrologia

Cerca Nel Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Pubblicità

Ultimi Articoli

Rockstar Games: licenziamenti e accuse di attività anti-sindacale

Ghost of Yotei, le novità dell’aggiornamento gratuito

Google rende Android compatibile con AirDrop di iPhone

GCC Pokémon: la Megaevoluzione si arricchisce con l’espansione Ascesa Eroica

JWST rivela un buco nero supermassiccio anomalo nell’universo primordiale

Hitachi Vantara: VSP One Block High End, la risposta architetturale all’era dell’AI e al mission-critical

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino