sabato, Novembre 22, 2025
Inviaci la tua notizia
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Universoinformatico24.it
Advertisement
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Universoinformatico24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Vita Digitale

Guadagnare online con lo streaming: quando serve la Partita IVA?

Redazione Universoinformatico24.it Da Redazione Universoinformatico24.it
27 Aprile 2021
in Vita Digitale
0
Guadagnare online con lo streaming: quando serve la Partita IVA?
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Questo articolo è stato letto4353volte!

Tra il 2020 e il 2021, le attività che si svolgono sul web, in maniera completamente digitale, hanno vissuto un improvviso boom. Non parliamo solo di negozi online e didattica a distanza, bensì anche di tutte quelle persone che, appoggiandosi a piattaforme di streaming come Twitch e YouTube, ci intrattengono nel tempo libero, accompagnando di fatto le nostre giornate.

Potrebbe piacerti anche

Restyling di un sito aziendale: come rendere un sito SEO-friendly e più performante

La varietà dei contenuti di NOW arriva a Napoli con un’esperienza tutta da “assaggiare”

Con la nuova app My Sky due biglietti omaggio per il cinema

 Guadagnare grazie allo streaming, oggi più che mai, è una realtà per molti giovani “creativi”. Non occorre, per forza, essere degli artisti per ottenere visibilità e dare vita ad una community: a volte basta un interesse personale, dal cinema ai videogiochi. O, più, semplicemente una buona parlantina, un modo di fare rilassato e la capacità di cogliere al volo gli argomenti del giorno.

 Insomma, tra chi ha in mente un progetto ben preciso e chi comincia un po’ per gioco, accorgendosi solo in seguito di poter ricavare degli introiti regolari dall’attività di streamer, tanti ragazzi e tante ragazze hanno approfittato del periodo per confrontarsi col pubblico e – perché no – provare a monetizzare.

 Lavorare online su Twitch o YouTube: come funziona?

 Quella dello streamer è un’attività ancora sul nascere, motivo per cui non esistono regole valide per tutti. Pertanto, ogni creatore di contenuti è soggetto alle norme dettate, di volta in volta, dalla singola piattaforma utilizzata (che, quindi, è libera di stabilire quale sia il compenso da destinare ai suoi utenti).

Ma non solo: oltre a decidere quanto guadagna uno streamer, la piattaforma ha potere assoluto anche sul come. Dunque, a seconda dei casi, il compenso può dipendere dalle visualizzazioni (o dal tempo di visualizzazione dei contenuti) o dagli abbonamenti, oppure essere frutto di libere donazioni inviate dagli utenti.

Quando bisogna aprire Partita IVA come streamer?

A prescindere dalla modalità di guadagno, rimane comunque l’obbligo di avviare la Partita IVA, non appena l’attività assume una forma stabile e duratura.

Sia che incassi tramite donazioni, sia che il compenso derivi da click, visual o sponsorizzazioni di prodotti, il creatore di contenuti è sempre un freelancer.

E, in Italia, chiunque voglia dedicarsi ad un lavoro freelance, non importa se online o offline, è chiamato ad attivare la Partita IVA, ad emettere regolarmente fattura, ma soprattutto a dichiarare gli incassi e versare imposte e contributi.

Di conseguenza, se la tua attività su Twitch, YouTube, ecc. sta andando a gonfie vele, i guadagni crescono e stai per superare i 30 giorni di collaborazione con una o più piattaforme, ti suggeriamo di contattare un consulente fiscale online per valutare le prossime mosse e farti assistere nell’apertura della Partita IVA.

Post Precedente

Giochi online: aumenta la possibilità di scelta

Post Successivo

Come funzionano le piattaforme di e-learning dal punto di vista tecnico

Redazione Universoinformatico24.it

Redazione Universoinformatico24.it

Universoinformatico24.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie sulla tecnologia e telefonia.

Post Successivo
Come funzionano le piattaforme di e-learning dal punto di vista tecnico

Come funzionano le piattaforme di e-learning dal punto di vista tecnico

Cerca Nel Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Pubblicità

Ultimi Articoli

ChatGPT avvia il test pilota per le chat di gruppo: l’IA diventa un collaboratore condiviso

Rockstar Games: licenziamenti e accuse di attività anti-sindacale

Ghost of Yotei, le novità dell’aggiornamento gratuito

Google rende Android compatibile con AirDrop di iPhone

GCC Pokémon: la Megaevoluzione si arricchisce con l’espansione Ascesa Eroica

JWST rivela un buco nero supermassiccio anomalo nell’universo primordiale

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino