mercoledì, Maggio 21, 2025
Inviaci la tua notizia
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Universoinformatico24.it
Advertisement
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Universoinformatico24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Tecnologia

E-learning, le tendenze da tenere sott’occhio

Redazione Universoinformatico24.it Da Redazione Universoinformatico24.it
4 Dicembre 2024
in Tecnologia
0
E-learning, le tendenze da tenere sott’occhio
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Questo articolo è stato letto1384volte!

L’e-learning aveva promesso di rivoluzionare il nostro approccio alla formazione, e lo ha fatto davvero. Prima della Pandemia di Covid-19, abbiamo spesso sentito parlare di didattica online? Non proprio. Ma le aziende conoscono da tempo le enormi potenzialità di potersi affidare alle piattaforme e-learning per creare dei corsi di formazione ad hoc per i propri dipendenti. E non solo. 

Potrebbe piacerti anche

Web Filtering: cos’è, come funziona e perché è importante

Consigli di sicurezza informatica per professionisti e famiglie

Web Design e User Experience: l’importanza di un design responsive

Come tutti i settori, anche quello dell’e-learning non è immune alle evoluzioni, alle novità e alle innovazioni. Cosa possiamo aspettarci dal futuro? Quali sono le novità che si consolideranno sempre di più? Dall’Intelligenza Artificiale alla creazione dei contenuti di valore, ecco i trend del settore. 

Intelligenza artificiale ed e-learning: un legame sempre più stretto

L’integrazione di tecnologie basate sull’Intelligenza Artificiale nel settore e-learning? Ormai è una strada che si è consolidata sempre di più. Perché i risvolti dell’Intelligenza Artificiale LMS sono più che positivi per coloro che desiderano strutturare dei corsi di formazione personalizzati e basati proprio sul comportamento degli studenti. 

La vera rivoluzione è l’algoritmo di apprendimento automatico, che va ad analizzare i dati degli studenti in modo completo, prendendo come punto di riferimento diversi aspetti, tra cui le prestazioni passate, ma anche lo stile di apprendimento e persino le preferenze. Abbiamo sempre saputo che ciascuno di noi ha un approccio diverso allo studio, e cosa è ideale per una persona, spesso non lo è per un’altra.

Immaginare un mondo dove tutti hanno non solo la stessa probabilità di imparare e di formarsi, ma di poterlo fare nel modo che è più congeniale – su misura, dunque – significa fare un passo in avanti verso una didattica che valorizza ciascuna persona, senza operare alcuna distinzione. 

È questa l’enorme potenzialità dell’AI in questo settore: la possibilità di identificare eventuali problemi di apprendimento e fornire una soluzione, affinché nessuno abbandoni la formazione. 

Microlearning, con sessioni di apprendimento più brevi ma concentrate

Il tempo è la risorsa più preziosa che abbiamo. Ma nel mondo di oggi tutto corre veloce e non c’è sempre il “tempo”, appunto, di fermarsi per migliorare la propria formazione, per imparare nuove skill o per affinare competenze. 

Ecco perché si parla sempre più spesso di microlearning, ovvero della possibilità di spezzettare i contenuti in moduli brevi ma comunque efficaci e che permettono di iniziare una sessione di apprendimento mirata. 

Questo sistema è principalmente rivolto a coloro che spesso incorrono nel cosiddetto “sovraccarico cognitivo”, quando ci sono molte informazioni da metabolizzare ma alla fine non si riesce a trovare una quadra. 

Trend Mobile Learning

Usiamo tutti il PC per imparare? La grande rivoluzione dell’e-learning, in effetti, è stata legata a doppio filo con la possibilità di poter studiare e imparare usando pochi strumenti. Banalmente, una connessione internet e un PC. Ma adesso ci si sta concentrando sempre di più sulla possibilità di offrire contenuti e moduli didattici anche via mobile, quindi usando tablet e smartphone, mettendo al primo posto accessibilità e interattività.

Pensiamo a coloro che non hanno davvero molto tempo per imparare, e che spesso fanno i salti mortali per far combaciare la vita privata al lavoro. Se poi ci fermiamo a riflettere anche alla formazione, che è sempre più indispensabile per tutti i settori lavorativi, dove si riesce a trovare il tempo per far tutto? 

Il mobile learning è un passo in avanti: è il modo per accedere ai contenuti formativi ovunque ci troviamo, in qualsiasi luogo. 

Esperienze immersive

Anche le esperienze immersive hanno la loro importanza e sono un trend sempre più essenziale. Stiamo parlando in particolare della realtà virtuale e della realtà aumentata, due tecnologie che negli ultimi anni vengono accostate sempre più spesso all’apprendimento a distanza. Immaginiamo la possibilità di potersi immergere in un ambiente virtuale e in un contesto digitale per imparare. Sembra il futuro, ma è il nostro presente. 

Con la realtà virtuale, per esempio, si possono creare delle simulazioni interattive, molto utili per le persone per essere incoraggiate nello studio, o anche per potersi confrontare. Non viene meno il lato “umano”, ma ci si ritrova in un mondo potenzialmente infinito, che è quello del digitale. 

A tal proposito, nell’e-learning l’integrazione di elementi di gioco è molto presente negli ultimi anni: badge, ricompense virtuali o persino la possibilità di assegnare dei punti è uno stimolo positivo che permette di affrontare le sfide e portare a termine gli obiettivi.

Fonte immagine pexels

Post Precedente

Anya Taylor-Joy protagonista del thriller Lucky per Apple TV+

Post Successivo

I server EA offline: disagi per i giocatori di FC 25

Redazione Universoinformatico24.it

Redazione Universoinformatico24.it

Universoinformatico24.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie sulla tecnologia e telefonia.

Post Successivo
I server EA offline: disagi per i giocatori di FC 25

I server EA offline: disagi per i giocatori di FC 25

Cerca Nel Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Pubblicità

Ultimi Articoli

Google annuncia abbonamento per l’intelligenza artificiale a 250 dollari al mese

FalComics 2025: tre giorni di immersione nella Cultura Pop a Falconara Marittima

Queqiao-2, il satellite “staffetta” cinese supporterà le future missioni lunari globali

Microsoft, dipendente interrompe keynote: “Complici di Israele a Gaza”

Italian Video Game Awards 2025, le nomination

Amazon, consegne di smartphone con drone in meno di un’ora

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino