Questo articolo è stato letto449volte!
Oggi nessuno di noi può dirsi al sicuro, che si tratti di professionisti, studenti, bambini, anziani, tutti utilizzano servizi digitali, spesso condividendo dati con una certa leggerezza e senza nessuna specifica formazione e spesso consapevolezza, anche di base, sui rischi che si corrono.
Siamo costantemente connessi, una bella comodità, possiamo accedere in pochi secondi ad una moltitudine di informazioni e servizi, ma siamo anche sottoposti a rischi non trascurabili e in genere sempre troppo sottovalutati.
Il tema della sicurezza informatica diventerà sempre più vitale, nei diversi contesti e a vari livelli. Sarà importante pensare alla sicurezza in ambito aziendale, ma anche familiare, tutti abbiamo dati che, se ci venissero sottratti, potrebbero causare parecchi problemi, anche economici.
Per fortuna ci sono alcune linee guida di base che possono andare a ridurre i rischi in modo rilevante e senza dover stravolgere le nostre abitudini, basta iniziare a prendere un po’ più di consapevolezza del problema, attrezzarsi per affrontarlo non sarà poi così difficile.
Sicurezza informatica in pillole, cosa fare da subito
Non serve diventare dei super esperti di sicurezza informatica per navigare con un po’ più di tranquillità, basta seguire alcune semplici regole di base, dettate dal buon senso.
Per prima cosa aggiorna i software, gli hacker cercano sempre bug e difetti per violare le app più note, tenerle aggiornate aiuta a tutelarsi, visto che gli sviluppatori le migliorano di continuo rendendole nel tempo sempre più robuste, nei confronti di eventuali attacchi e intrusioni.
Usa un software antivirus, ce ne sono di validi anche gratuiti e scansiona periodicamente il tuo sistema alla ricerca malware, spyware o altre eventuali criticità.
Fai attenzione ai link sospetti e agli allegati che ti arrivano via email, se hai dubbi sul mittente o sul contenuto, meglio non cliccare con eccessiva leggerezza, ci sono tante insidie in agguato, chiedi magari prima consiglio ad un amico più esperto, o effettua una ricerca online per capire se si tratta di una truffa, in genere messaggi e email simili arrivano a migliaia di utenti, quindi sarà facile capire se altri li hanno ricevuti e andare di conseguenza a cestinarli.
Usa una VPN, specie se ti connetti da reti pubbliche, magari mentre sei in viaggio. Un Virtual Private Network affidabile (anche nella versione base gratuita) può aiutarti a risolvere, anzi a prevenire un bel po’ di potenziali problemi di sicurezza e a tenere molto più al sicuro i tuoi dati personali e finanziari.
L’importanza di usare password veramente sicure
Veniamo ora ad un punto chiave fondamentale per la sicurezza, usa password complesse ed evita ovviamente di condividerle. Evita password comuni, banali e molto facili da indovinare, come ad esempio “qwerty”, “123456” o magari “password” e usa parole diverse per ogni sito e app. Cambia inoltre con una certa frequenza le password. Può diventare noioso e rischi magari di dimenticarle, ma ci sono programmi che ti possono aiutare a ricordarle e recuperarle. Evita di scriverle sul classico post-it lasciato poi attaccato al monitor in ufficio, dovrebbe essere ovvio, ma meglio precisarlo.
Se si usano servizi, sempre più diffusi, come app e siti per accedere a conti correnti, carte ricaricabili, wallet e altro, sarà senza dubbio opportuno attivare la cosiddetta autenticazione a due fattori, ovvero non affidarsi unicamente ad una password o a un pin, ma a una coppia di controlli, come ad esempio una password e un codice monouso fornito da un’app o che ci arriverà via mail o SMS, questo aumenta di molto la sicurezza, visto che un eventuale hacker non solo dovrebbe rubarti la password, ma anche il cellulare o l’accesso all’email, cosa purtroppo non impossibile, ma che andrà comunque a complicare non poco la vita.
Un altro consiglio importante per aumentare la sicurezza informatica (oltre che per tutelare la propria privacy) è poi quello di eliminare periodicamente i cookie e i dati di navigazione dal proprio browser.
Fai poi dei backup periodici e possibilmente frequenti dei tuoi dati più importanti, in questo modo, se un hacker dovesse danneggiare il contenuto dei tuoi supporti digitali non subirai un grosso danno.
In fine segnala anomalie o tentativi di truffe alla Polizia Postale o a chi di dovere, in questo modo non solo potrai ottenere supporto, ma aiuterai anche gli altri utenti a vivere un’esperienza digitale più sicura. Ognuno nel suo piccolo può e deve fare la sua parte.