martedì, Novembre 25, 2025
Inviaci la tua notizia
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Universoinformatico24.it
Advertisement
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Universoinformatico24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Tecnologia

Amazon fa causa ai “broker di recensioni false” che traggono profitto dalla creazione di recensioni fuorvianti e fraudolente

Redazione Universoinformatico24.it Da Redazione Universoinformatico24.it
11 Marzo 2022
in Tecnologia
0
Sanzione di oltre 1 miliardo e 128 milioni di euro ad Amazon per abuso di posizione dominante
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Questo articolo è stato letto1255volte!

Amazon (NASDAQ: AMZN) ha fatto causa ai broker di recensioni false per conto terzi, che orchestrano la compravendita di recensioni dei prodotti in cambio di soldi o prodotti gratis.

Potrebbe piacerti anche

Tublat.com Lancia il DNS Cluster Anycast Globale: Le Fondamenta della Futura CDN Tublat

Investimenti da capogiro e 123 PoPs nel mondo: Tublat.com si candida a nuovo impero digitale con la sua CDN globale

I trend dell’intelligenza artificiale da tenere d’occhio nel prossimo decennio

La causa ha l’obiettivo di far chiudere due siti internet, AppSally e Rebatest, che hanno contribuito a ingannare gli acquirenti facendo pubblicare dai loro membri recensioni false in negozi come Amazon, eBay, Walmart ed Etsy. Questa azione legale rientra nel più generale impegno proattivo di Amazon per garantire ai suoi clienti un’esperienza di acquisto sicura e affidabile e opportunità di crescita per le imprese.

“I broker di recensioni false cercano di trarre profitto ingannando clienti inconsapevoli e offrendo un vantaggio competitivo ingiusto, che danneggia i nostri partner di vendita” ha dichiarato Dharmesh Mehta, Vice President of Worldwide Customer Trust & Partner Support di Amazon. “Noi sappiamo quanto sia importante per i nostri clienti l’affidabilità delle recensioni. È per questo che riteniamo questi broker di recensioni responsabili di attività illecite. Mentre noi continuiamo a impedire che milioni di recensioni sospette appaiano nel nostro store, queste azioni legali mirano ad eliminare il problema all’origine.”

Amazon vieta rigorosamente la pubblicazione di recensioni false, e si avvale di potenti strumenti di apprendimento automatico o machine learning e investigatori (persone) qualificati per individuare e bloccare la maggior parte delle recensioni abusive prima ancora che vengano pubblicate. Nel 2020, Amazon ha bloccato più di 200 milioni di sospette recensioni false prima che fossero viste da un cliente. Negli ultimi anni è emersa un’industria dannosa, in cui i truffatori agevolano la pubblicazione di recensioni false o eccessivamente positive in cambio di denaro o prodotti gratis.

Amazon ha intrapreso questa azione legale a seguito di un’indagine approfondita su questi broker di recensioni false, che nel complesso sostengono di avere più di 900.000 membri disposti a scrivere recensioni false. Questi soggetti cercano di nascondere la propria attività e di eludere i tentativi di rilevamento. Per esempio, il sito di recensioni false AppSally vende queste recensioni a partire da 20 dollari l’una. Il sito chiede ai soggetti malintenzionati di spedire confezioni vuote a persone disposte a scrivere recensioni false, e di fornire ad AppSally fotografie da caricare insieme a quelle recensioni. Il sistema fraudolento seguito da Rebatest prevede la corresponsione di denaro alle persone che scrivono recensioni a 5 stelle solo se vengono approvate dalle aziende che cercano di vendere gli articoli in questione (vd appendix per dettagli sui due broker di recensioni false e su come operano).

L’azione legale intrapresa oggi mostra la determinazione di Amazon a far chiudere i siti di broker di recensioni false. In passato Amazon ha già ottenuto molteplici provvedimenti giudiziari favorevoli nei confronti di questi broker che sono stati obbligati a fornire informazioni sui soggetti che avevano pagato per ottenere quei servizi fraudolenti. I casi più recenti risalgono alla fine del 2021, quando due importanti siti di recensioni false sono stati chiusi in Germania e nel Regno Unito a seguito dell’esito positivo delle azioni legali intraprese da Amazon nei due Paesi.

In Amazon più di 10.000 dipendenti nel mondo sono incaricati di proteggere lo store dalle frodi e dagli abusi, comprese le recensioni false. Amazon riceve più di 30 milioni di recensioni alla settimana, e si avvale di potenti strumenti di apprendimento automatico o machine learning in grado di bloccare la maggior parte delle recensioni abusive prima ancora che vengano pubblicate.

Amazon monitora attivamente i social media e segnala regolarmente i gruppi abusivi alle aziende che li gestiscono. Nel 2021 Amazon ha segnalato più di 16.000 gruppi abusivi a social media come Facebook, Twitter e Instagram, portando alla chiusura di gruppi con un totale di oltre 11 milioni di membri.

Amazon è stata pioniera nel campo delle recensioni dei prodotti, introdotte nel 1995 per aiutare i clienti a prendere decisioni di acquisto più informate. Continuerà a innovare e a collaborare con altre realtà del settore e con le forze dell’ordine per garantire un’esperienza di acquisto affidabile ai nostri clienti e ai partner di vendita.

Post Precedente

Guerra Ucraina, Russia limita accesso a Instagram

Post Successivo

Netaddiction acquisisce FidelityHouse

Redazione Universoinformatico24.it

Redazione Universoinformatico24.it

Universoinformatico24.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie sulla tecnologia e telefonia.

Post Successivo
Netaddiction acquisisce FidelityHouse

Netaddiction acquisisce FidelityHouse

Cerca Nel Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Pubblicità

Ultimi Articoli

Milan Games Week & Cartoomics, il programma 2025

Mega-alleanza AI: Microsoft, NVIDIA e Anthropic siglano partnership strategica

realme GT 8 Pro: fotografia RICOH GR e Snapdragon 8 Elite Gen 5

3Bee: decennale e obiettivi 2030 per la rigenerazione della biodiversità

Sky acquisisce i diritti del ‘Guinness Men’s Six Nations’ e del ‘Nations Championship’ per il 2026

Sky Italia si conferma main partner della UEFA

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino