sabato, Novembre 15, 2025
Inviaci la tua notizia
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Universoinformatico24.it
Advertisement
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Universoinformatico24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Telefonia

Velocità di navigazione: aumento del 22,86% tra il 2019 e il 2020

Redazione Universoinformatico24.it Da Redazione Universoinformatico24.it
17 Settembre 2020
in Telefonia
0
Velocità di navigazione: aumento del 22,86% tra il 2019 e il 2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Questo articolo è stato letto1976volte!

La velocità di navigazione è cambiata in positivo in tutte le Regioni d’Italia, fatta eccezione per la Valle d’Aosta, con un incremento medio del 22,86% su base nazionale. È il Centro Italia il principale protagonista di questa crescita, con punte che hanno superato il 50% di differenza nel confronto tra 2019 e 2020. L’ultimo osservatorio SOStariffe.it ha esaminato nel dettaglio l’evoluzione della velocità di connessione nel periodo compreso tra gennaio e settembre dei due anni.

Potrebbe piacerti anche

Fastweb + Vodafone, arriva la prima offerta insieme: i vantaggi della super-convergenza per le famiglie

AL VIA LA TERZA EDIZIONE DI “ILIADSHIP”, IL PROGRAMMA DI ILIAD CHE SOSTIENE I GIOVANI TALENTI

SEMESTRE DA RECORD PER ILIAD: 12,5 MILIONI DI UTENTI E INDICATORI FINANZIARI IN CRESCITA

Nonostante l’Italia viaggi ancora a velocità di navigazione differenti, non si può dire che nel corso dell’ultimo anno sia rimasta ferma per quanto riguarda la velocità di connessione a livello nazionale. Probabilmente sono stati anche lo smart working e il tempo extra trascorso in casa, per via del lockdown, che hanno in parte contribuito al miglioramento delle velocità di connessione, legato a una maggiore richiesta di connettività da parte degli utenti.

La media nazionale ha, infatti, fatto registrare un incremento pari al 22,86%, che si è verificato in modo più o meno omogeneo in tutto il Paese, con l’unica eccezione della Valle d’Aosta, in cui si registra un lieve rallentamento. L’ultimo osservatorio SOStariffe.it ha preso in esame qual è stato l’aumento percentuale che si è verificato nelle varie Regioni, stilando l’elenco di tutti i miglioramenti avvenuti.

Il Centro Italia registra miglioramenti fino al 67,26%

Dallo studio condotto da SOStariffe.it, che ha confrontato i dati dello speed test presente sul suo portale, emerge che le Regioni nelle quali si sono verificati gli incrementi della velocità di connessione più elevati tra il 2019 e il 2020 sono state quelle del Centro Italia.

In particolare è la Campania quella in cui sono stati registrati i maggiori progressi, con un aumento della velocità di download del 67,26%: si è passati da 39.22 Mbps a 65.6 Mbps. Tra le altre Regioni virtuose ci sono state poi il Lazio, le Marche e l’Umbria.

In Lazio c’è stato un rialzo del 58,98%, con una velocità di download che è slittata da 32,47 Mbps a 51,62 Mbps, mentre nelle Marche e in Umbria sono stati raggiunti degli incrementi del 37,95% e del 33,17%.

Aumenti compresi tra il 20% e il 30% per diverse regioni

Sono sei le Regioni nelle quali si sono registrati degli aumenti della velocità di connessione compresi tra il 20% e il 30%. Andando in ordine decrescente, si tratta del Trentino-Alto Adige, in cui la velocità di connessione è passata da 21,67 Mbps a 28,1 Mbps (+29,67%), seguito dall’Emilia Romagna (+29,16%) e dal Molise (+29,09%).

Gli abitanti del Veneto navigheranno alla velocità di download di 33,17 Mbps, quando lo scorso anno era di 26,64 Mbps (+24,51%), mentre le velocità di navigazione di Abruzzo e Lombardia risultano pari a 39,53 Mbps (+23,53%) e 42,04 Mbps (+20,53%).

A quanto viaggia il resto d’Italia?

Per quanto riguarda la situazione nel resto del Paese, in Liguria, Basilicata, Sicilia e Toscana ci sono stati rialzi nella velocità di connessione pari rispettivamente al 18,97%, 12,90%, 11,90% e 10,64%. Nelle restanti Regioni, invece, la connessione si è mossa rispetto al 2019, ma in percentuali inferiori al 10%.

Nello specifico, la Sardegna è passata da 37,76 Mbps a 41,49 Mbps (+9,88%), il Piemonte da 41,71 Mbps a 45,08 Mbps (+8,8%), la Calabria da 32,32 Mbps a 33,14 Mbps (+2,54%) e il Friuli-Venezia Giulia da 29,22 Mbps a 29,53 Mbps (+1,06%).

Fanalino di coda della classifica è la Puglia, dove la differenza della velocità di download rispetto al 2019 è soltanto dello 0,07%. Lieve regressione per la Valle d’Aosta, dove si riscontra, invece, un calo della velocità di rete del 3,68%: in questo caso, il rallentamento potrebbe essere dovuto alla saturazione della banda larga che è avvenuta durante il lockdown.

Come utilizzare speed test e comparatore per verificare la velocità di connessione

Se viaggi a una velocità di connessione che non ti soddisfa e sei interessato a conoscere se ci sono offerte nella zona in cui abiti che potrebbe farti navigare a velocità più elevate, ci sono due strumenti che puoi utilizzare: lo speed test e il comparatore di offerte internet casa di SOStariffe.it

Il primo permetterà di sapere a quale velocità viaggia la propria connessione, in modo da poter confrontare questi dati con quelli delle varie offerte fibra ottica o ADSL. Il secondo, invece, permette di avere accesso alle migliori soluzioni tariffarie disponibili nella zona in cui si abita e potrà essere utilizzato anche tramite app.

L’App SOStariffe.it, disponibile gratuitamente per i sistemi operativi iOS e Android, permette di ricevere tanti consigli di risparmio e la possibilità di entrare in contatto con degli esperti nell’arte della comparazione: https://www.sostariffe.it/app/

Post Precedente

Bollette, internet e conti correnti: 10 consigli per risparmiare in autunno

Post Successivo

Nexway rinforza la sua solida alternativa mondiale agli app stores

Redazione Universoinformatico24.it

Redazione Universoinformatico24.it

Universoinformatico24.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie sulla tecnologia e telefonia.

Post Successivo
Nexway rinforza la sua solida alternativa mondiale agli app stores

Nexway rinforza la sua solida alternativa mondiale agli app stores

Cerca Nel Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Pubblicità

Ultimi Articoli

Sky down oggi, problemi 14 novembre. Cosa succede

ESO svela la forma nascosta della morte stellare: un’oliva

OnePlus 15, il flagship che corre velocissimo

Pokémon Pokopia: il gameplay del rilassante simulatore di vita – Il video

Red Dead Redemption torna su console e smartphone

COP30: Lago d’Aral, Sogesid e AICS presentano il modello Italia per il ripristino ambientale

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino