sabato, Novembre 22, 2025
Inviaci la tua notizia
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Universoinformatico24.it
Advertisement
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Universoinformatico24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Telefonia

Internet casa: tariffe in lieve calo dopo l’estate. La convenienza cresce rispetto al 2019

Redazione Universoinformatico24.it Da Redazione Universoinformatico24.it
8 Settembre 2020
in Telefonia
0
Internet casa: tariffe in lieve calo dopo l’estate. La convenienza cresce rispetto al 2019
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Questo articolo è stato letto1728volte!

Le offerte internet per navigare da rete fissa diventano ancora più allettanti con l’inizio dell’autunno, confermando un trend al ribasso iniziato a fine 2019. La maggior parte dei pacchetti, infatti, richiede il pagamento di un canone promozionale più economico e, spesso, di durata illimitata. Va giù anche il costo di attivazione (-9%). L’ultimo osservatorio SOStariffe.it ripercorre l’evoluzione dei prezzi, esaminandone l’andamento durante l’estate e rispetto all’anno precedente

Potrebbe piacerti anche

Fastweb + Vodafone, arriva la prima offerta insieme: i vantaggi della super-convergenza per le famiglie

AL VIA LA TERZA EDIZIONE DI “ILIADSHIP”, IL PROGRAMMA DI ILIAD CHE SOSTIENE I GIOVANI TALENTI

SEMESTRE DA RECORD PER ILIAD: 12,5 MILIONI DI UTENTI E INDICATORI FINANZIARI IN CRESCITA

Le offerte per navigare da rete fissa diventano leggermente più convenienti rispetto all’inizio dell’estate. Il “back to work” di settembre offre ottime opportunità per risparmiare sulla connessione domestica, soprattutto per chi presta servizio a distanza e non può fare a meno di essere sempre online.

I prezzi dei pacchetti di settembre 2020, infatti, sono ancora più bassi rispetto a quelli di giugno, confermando il trend in discesa avviato a fine 2019. L’ultimo osservatorio SOStariffe.it ne esamina l’andamento durante la stagione estiva, confrontando le tariffe medie all’inizio e alla fine dei mesi caldi. Le offerte attuali vengono poste a confronto anche con i prezzi dell’anno precedente, prima che il lockdown e l’emergenza sanitaria incidessero sul calo dei prezzi.

Pacchetti più allettanti: in calo il costo di attivazione

I dati dello studio sono stati ricavati da SOStariffe.it grazie ai principali pacchetti pubblicati sul comparatore  offerte internet casa. Il mese di settembre coincide per molti con la conclusione del periodo di ferie estive. Non è detto, tuttavia, che si torni al lavoro in presenza. Probabilmente il calo dei prezzi di questo inizio autunno risulterà invitante soprattutto per chi presta servizio in smart working, lavoro agile o comunque da casa.

Cos’è cambiato nei prezzi dei pacchetti durante i mesi estivi? La voce che ha subito il calo maggiore è l’attivazione. Un costo che ora in media si aggira intorno ai 75,57 euro, mentre a giugno gravava un po’ di più (il 9% in più) sui nuovi clienti delle compagnie telco, attestandosi intorno agli 83,50 euro. Si tratta di prezzi comunque molto bassi se confrontati con i valori del 2019, quando la cifra richiesta dai provider per l’attivazione era, in media, di 147,57 euro.

Tale costo non va pagato in un’unica soluzione, venendo dilazionato in più mesi ed incluso nel canone mensile. Le rilevazioni di settembre confermano che l’importo dell’attivazione viene diviso in 15 mesi. A giugno veniva ripartito su 18 mesi e lo scorso anno su 20 mensilità. Dunque, pur essendosi ridotto, in proporzione ora grava di più sul costo mensile.

Anche il canone standard scende (-4%) ed è più appetibile per i nuovi clienti

Chi sottoscrive nuovo abbonamento ADSL o fibra, in media a settembre 2020 dovrà sostenere un canone mensile di 30,56 euro. Dunque spenderà un po’ meno (per l’esattezza il 4% in meno) rispetto a giugno, quando il canone mensile ordinario era in media di 31,81 euro. Se guardiamo i prezzi dello scorso anno, inoltre, notiamo come i valori stiano progressivamente calando. Nel 2019, infatti, prima degli effetti del lockdown, il canone mensile standard aveva un valore medio di 34,07 euro.

Promozioni con sconti alle stelle (-3%)

Vanno a picco anche i prezzi delle offerte. I canoni promozionali questo mese si aggirano su 21,94 euro. Anche in questo caso un po’ meno (-3%) rispetto a giugno, quando si spendeva in media circa 22,66 euro. La progressiva riduzione risulta ancora più evidente, se confrontata con i valori del 2019, quando in media il canone promozionale si attestava sui 26,05 euro.

Inoltre, la durata della promozione si allunga sempre di più sino a ‘cronicizzarsi’, trasformandosi nel prezzo definitivo. A settembre le offerte hanno una durata che oscilla tra 3 mesi a un periodo indeterminato di tempo. La tendenza alla durata indeterminata era emersa già a giugno. Mentre lo scorso anno il periodo promozionale era poco più di un anno (i primi 13 mesi).

Il comparatore di tariffe, un alleato irrinunciabile per risparmiare

Se la nostra attuale offerta non ci soddisfa più, valutiamo con calma se è il caso di passare a un’altra promozione. Prendiamoci tutto il tempo necessario e vagliamo con cura tutte le tariffe ADSL e fibra ottica attualmente sul mercato, come ci consente facilmente di fare lo strumento di comparazione SOStariffe.it https://www.sostariffe.it/internet-casa/.

Inoltre, grazie all’App SOStariffe.it, scaricabile gratis da iOS e Android store, è possibile anche ricevere consigli di risparmio “su misura” dagli esperti del comparatore per mezzo della funzione “Scatta e risparmia”. Funziona così: basta fotografare la bolletta di fibra o Adsl tramite l’applicazione. Un esperto di SOStariffe.it ci contatterà per proporci una soluzione di risparmio pensata per noi: https://www.sostariffe.it/app/

Post Precedente

Come bisogna comportarsi nel caso in cui la serratura della porta blindata sia rotta

Post Successivo

E’ arrivata ReviewPrime Serie Tv, Cinema e Sport

Redazione Universoinformatico24.it

Redazione Universoinformatico24.it

Universoinformatico24.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie sulla tecnologia e telefonia.

Post Successivo
E’ arrivata ReviewPrime Serie Tv, Cinema e Sport

E' arrivata ReviewPrime Serie Tv, Cinema e Sport

Cerca Nel Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Pubblicità

Ultimi Articoli

ChatGPT avvia il test pilota per le chat di gruppo: l’IA diventa un collaboratore condiviso

Rockstar Games: licenziamenti e accuse di attività anti-sindacale

Ghost of Yotei, le novità dell’aggiornamento gratuito

Google rende Android compatibile con AirDrop di iPhone

GCC Pokémon: la Megaevoluzione si arricchisce con l’espansione Ascesa Eroica

JWST rivela un buco nero supermassiccio anomalo nell’universo primordiale

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino