venerdì, Novembre 21, 2025
Inviaci la tua notizia
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Universoinformatico24.it
Advertisement
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Universoinformatico24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Vita Digitale

Gli orologi con ricarica automatica

Redazione Universoinformatico24.it Da Redazione Universoinformatico24.it
27 Aprile 2020
in Vita Digitale
0
Gli orologi con ricarica automatica
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Questo articolo è stato letto3067volte!

Uno degli accessori che non può mai mancare nell’abbigliamento è l’orologio da polso uomo. Ne esistono vari modelli in commercio: orologio da polso, orologio da taschino, orologio automatico e orologio digitale

Potrebbe piacerti anche

Restyling di un sito aziendale: come rendere un sito SEO-friendly e più performante

La varietà dei contenuti di NOW arriva a Napoli con un’esperienza tutta da “assaggiare”

Con la nuova app My Sky due biglietti omaggio per il cinema

Oggi vi andiamo a parlare degli orologi automatici e di come funzionano.

Cos’è un orologio automatico

Un orologio meccanico non è altro che un orologio in grado di ricaricarsi in modo automatico e del tutto autonomo. L’energia che rende possibile il movimento delle lancette è data dal movimento naturale del braccio su cui è indossato.

Questo prodotto nacque nel  18° secolo ed era inizialmente considerato come un prodotto di nicchia. Il successo più grande lo ottenne nel 20° secolo quando ci fu l’avvento dell’orologio da polso. Da quel momento in poi, le persone iniziarono ad utilizzarlo, preferendolo al classico orologio da taschino.

Come funziona la ricarica automatica

Ogni spostamento del polso riescono a caricare la molla motrice del movimento. Se si parla di orologi a carica manuale, è il proprietario che deve caricarlo manualmente, girando la corona. Nel caso degli orologi automatici invece, è presente un rotore che si gira e si carica ogni volta che il polso si muove o cambia posizione. Per far in modo che la forza fisica sia necessaria per lo spostamento, i rotori sono realizzati in materiali pesanti come l’oro, il tungsteno o il platino.

Non tutti i movimenti riescono a caricare l’orologio. Quando questo si è fermato, potrete muovere il polso fino a quando le lancette non ripartono è sempre sconsigliato di caricare manualmente un orologio automatico in quanto le diverse componenti potrebbero logorarsi. Per questo, la ricarica manuale deve essere fatta solo in mancanza di scelte.

I pro della molla motrice di ogni orologio automatico

La molla motrice degli orologi automatici non si può distruggere o danneggiare se la corona viene girata troppe volte, cosa che però accade in un orologio a carica manuale. Tutto questo è possibile grazie a un componente, il “brida” che ha il compito di far slittare la molla dentro la cassa in modo da evitare possibili danni. La molla può essere girata ogni volta che si vuole, senza rischiare danni al meccanismo.

In cosa consistono le scatole carica orologi

Le scatole carica orologi sono dei congegni molto amati dai collezionisti che vengono usati per mettere in mostra gli orologi senza che questi si scarichino. In commercio ne sono disponibili vari modelli, da quelle più economiche a quelle più costose realizzate a mano.

Purtroppo ,la scatola carica orologi potrebbe logorare il movimento nel momento in cui l’orologio viene caricato troppo. Per questo è consigliato, per chi possiede uno di questi prodotti, di avere un programma o anche un’impostazione in grado di regalare il numero di rotazione  di giri al giorno.

Post Precedente

Perché fare SEO sul proprio sito

Post Successivo

Internet casa: connessioni più lente durante il lockdown (-24%), ma in generale velocità aumentata del 2019 (+32%)

Redazione Universoinformatico24.it

Redazione Universoinformatico24.it

Universoinformatico24.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie sulla tecnologia e telefonia.

Post Successivo
Internet casa: connessioni più lente durante il lockdown (-24%), ma in generale velocità aumentata del 2019 (+32%)

Internet casa: connessioni più lente durante il lockdown (-24%), ma in generale velocità aumentata del 2019 (+32%)

Cerca Nel Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Pubblicità

Ultimi Articoli

Rockstar Games: licenziamenti e accuse di attività anti-sindacale

Ghost of Yotei, le novità dell’aggiornamento gratuito

Google rende Android compatibile con AirDrop di iPhone

GCC Pokémon: la Megaevoluzione si arricchisce con l’espansione Ascesa Eroica

JWST rivela un buco nero supermassiccio anomalo nell’universo primordiale

Hitachi Vantara: VSP One Block High End, la risposta architetturale all’era dell’AI e al mission-critical

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino