venerdì, Novembre 21, 2025
Inviaci la tua notizia
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Universoinformatico24.it
Advertisement
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Universoinformatico24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Telefonia

Tariffe Internet Casa gennaio 2020: promozioni più lunghe, costi di attivazione più bassi , ma i canoni scontati crescono del 7%

Redazione Universoinformatico24.it Da Redazione Universoinformatico24.it
15 Maggio 2020
in Telefonia
0
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Questo articolo è stato letto2232volte!

A Gennaio 2020 i provider tagliano alcuni costi delle offerte internet casa, aumentando la durata delle promozioni  a fronte di canoni scontati, per i nuovi clienti, più alti del 7,3%. A diminuire sono il canone medio mensile fuori promozione (-11%), e il costo di attivazione (-43%), che ora viene ripartito su un periodo più lungo. Risultato: bollette più leggere per più tempo e offerte sempre più complete. L’ultima indagine SosTariffe.it presenta le variazioni dei costi medi delle offerte internet registrate negli ultimi 12 mesi.

Potrebbe piacerti anche

Fastweb + Vodafone, arriva la prima offerta insieme: i vantaggi della super-convergenza per le famiglie

AL VIA LA TERZA EDIZIONE DI “ILIADSHIP”, IL PROGRAMMA DI ILIAD CHE SOSTIENE I GIOVANI TALENTI

SEMESTRE DA RECORD PER ILIAD: 12,5 MILIONI DI UTENTI E INDICATORI FINANZIARI IN CRESCITA

Navigare da casa quest’anno ci conviene di più rispetto al 2019. Calano i canoni mensili delle principali offerte internet casa fuori promozione (-10,99%). Inoltre, vanno giù fino quasi a dimezzarsi anche i costi di attivazione (-43,39%), che nel 2020 sono “spalmati” su più mesi (23 anziché 20) e dunque pesano meno in bolletta.

Ad aumentare è il costo del canone in promozione per i nuovi clienti (+ 7,3%), ma se nel 2019 lo sconto veniva proposto, in media, per soli 13 mesi, oggi chi acquista nuova tariffa per Internet Casa si può acquistare tariffe scontate per sempre.

Nella sua ultima indagine l’Osservatorio SosTariffe.it si è concentrato sull’evoluzione dei prezzi delle tariffe per la navigazione domestica, ponendo a confronto i prezzi attuali dei pacchetti  rispetto a quelli in vigore nell’anno appena trascorso.

Offerte più convenienti nel 2020: cala il canone standard e periodi promozionali indeterminati

L’analisi SosTariffe.it si basa su prezzi medi (ricavati dai principali pacchetti) pubblicati sul comparatore di offerte internet casa, nel corso dei mesi rispettivamente di gennaio 2019 e gennaio 2020.

La prima variazione che si può osservare, ponendo a confronto le tariffe del primo mese del nuovo anno con quelle del gennaio precedente, riguarda il canone mensile standard.

Nel 2019 agli utenti era richiesto in media un fisso mensile di 34,07 euro. Mentre per le offerte targate 2020 il canone mensile è di soli 30,32 euro (con una riduzione del 10,99%).

Ciò significa che le bollette mensili sono più leggere, fatta eccezione per le offerte con canone mensile in promozione. In questo caso emerge una minima maggiorazione. Si passa cioè, da 26,05 a 27,95 euro (con un aumento del 7,30%).

Tuttavia, nel 2020, la durata del periodo promozionale è decisamente più lungo. Lo scorso anno i provider avevano fissato una durata media di 13 mesi, durante i quali i nuovi clienti potevano approfittare del canone scontato. Nel 2020, invece, questo periodo promozionale è, nella maggior parte delle tariffe analizzate, indeterminato. E ciò rende più allettanti i pacchetti.

Costi di attivazione quasi dimezzati

Infine, altra novità significativa è rappresentata da un drastico calo dei costi di attivazione. Si passa cioè da 147,57 a 83,54 euro. Pari al 43,39% in meno. In sostanza i costi di attivazione si riducono quasi alla metà. Per di più, gli utenti ne avvertono meno la presenza, poiché le compagnie scelgono di ripartire il costo su 23 mesi. Un periodo più lungo rispetto ai 20 mesi del 2019.

 Come risparmiare e scegliere l’offerta migliore

Prima di cambiare compagnia è importante vagliare tutte le offerte. A tal fine ci viene in ausilio lo strumento di comparazione delle tariffe internet casa (https://www.sostariffe.it/internet-casa/) di SosTariffe.it, che è stato anche impiegato per realizzare questa indagine, il quale ci consente di confrontare agevolmente tutte le proposte internet delle principali compagnie attive in Italia.

Inoltre, grazie all’App di SosTariffe.it, scaricabile gratis da iOS e Android store, è possibile anche ricevere consigli di risparmio “su misura” dagli esperti del comparatore per mezzo della funzione “Scatta e risparmia”. Funziona così: basta fotografare la bolletta di fibra o Adsl tramite l’applicazione. Un esperto di SosTariffe.it ci contatterà per proporci una soluzione di risparmio pensata per noi: https://www.sostariffe.it/app/. Prima di aderire, inoltre, è buona norma leggere sempre con attenzione le condizioni dell’offerta, comprese le conseguenze in caso di recesso anticipato e di passaggio ad altro operatore.

Post Precedente

Le scarpe adatte a ogni occasione

Post Successivo

OpenSesame sponsorizza l’edizione 2020 dell’evento Learning Technologies UK a Londra

Redazione Universoinformatico24.it

Redazione Universoinformatico24.it

Universoinformatico24.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie sulla tecnologia e telefonia.

Post Successivo
OpenSesame sponsorizza l’edizione 2020 dell’evento Learning Technologies UK a Londra

OpenSesame sponsorizza l’edizione 2020 dell’evento Learning Technologies UK a Londra

Cerca Nel Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Pubblicità

Ultimi Articoli

Rockstar Games: licenziamenti e accuse di attività anti-sindacale

Ghost of Yotei, le novità dell’aggiornamento gratuito

Google rende Android compatibile con AirDrop di iPhone

GCC Pokémon: la Megaevoluzione si arricchisce con l’espansione Ascesa Eroica

JWST rivela un buco nero supermassiccio anomalo nell’universo primordiale

Hitachi Vantara: VSP One Block High End, la risposta architetturale all’era dell’AI e al mission-critical

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino