domenica, Maggio 11, 2025
Inviaci la tua notizia
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Universoinformatico24.it
Advertisement
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Universoinformatico24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Curiosità

15 aprile 2021: Seminario SMPTE sulle Tecnologie Emergenti

Redazione Universoinformatico24.it Da Redazione Universoinformatico24.it
13 Aprile 2021
in Curiosità
0
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Questo articolo è stato letto1441volte!

La Sezione Italiana di SMPTE, Society of Motion Picture and Television Engineers, è lieta di annunciare il suo dodicesimo seminario dedicato alle Tecnologie Emergenti.

Potrebbe piacerti anche

Papa Leone XIV, tra i motivi della scelta del nome c’è l’intelligenza artificiale

Mago Forest è il testimonial della nuova campagna di Sky Stream

DOOM: The Dark Ages – Il trailer di lancio

Visto il successo dei precedenti seminari, la SMP TE ha ritenuto opportuno dare seguito a questa consolidata iniziativa per adempiere alla sua missione statutaria che riguarda l’emanazione e la divulgazione delle norme tecniche internazionali che regolano le tecnologie dell’immagine in movimento.

Questo evento, gentilmente ospitato nel contesto del Forum Europeo Digitale che quest’anno si presenterà in modalità digitale online, si svolgerà nella giornata del 15 Aprile 2021 con inizio alle ore 15:00 e termine entro le 18:00 con la partecipazione di esperti qualificati a livello internazionale.

FINALITA’ DEL WORKSHOP

Gli ultimi venti anni hanno visto il conseguimento di un traguardo che la televisione si era posto fino dalla sua nascita: eguagliare e superare con le immagini video la qualità dell’immagine cinematografica su pellicola che, nei primi decenni del secolo scorso, si era imposta come grande innovazione mediatica in un contesto comunicativo in forte evoluzione.

Questa ambizione era emersa chiaramente quando, nel 1980, il Dr. Takashi Fujio, direttore dei Laboratori di Ricerca della NHK (il broadcaster pubblico giapponese) aveva proposto uno standard televisivo analogico per un “electronic film” denominato Hi-Vision: era il primo sistema di Alta Definizione che si riprometteva di migliorare l’immagine video puntando sull’incremento della sua risoluzione spaziale (determinata dal numero di linee di esplorazione e dalla banda passante del segnale video stesso). Successive ricerche sulla percezione della qualità dell’immagine avevano chiarito che essa poteva dipendere anche da altri parametri, quali la risoluzione temporale dell’immagine (cioè la frequenza di ripetizione delle immagini), la risoluzione luminosa del pixel (cioè la sua gamma di luminosita’), e la risoluzione cromatica del pixel (cioè la sua gamma cromatica). In altre parole, sarebbe stato opportuno puntare non solo su un incremento del numero di pixel ma su pixel migliorati, al fine di rappresentare al meglio la visione sugli schermi video.

Sulla scia di tali considerazioni, valutando il differente ruolo che i detti parametri giocano sul flusso dei dati del segnale video (il bit-rate), in questi ultimi anni sono stati proposti sistemi digitali ad ultra alta definizione (UHD) a (circa 4000 pixel/linea) e (circa 8000 pixel/linea) che attuano, oltre a un rilevante aumento della risoluzione spaziale (maggior numero di pixel), anche miglioramenti dei parametri prima citati, adottando rispettivamente le tecnologie HFR (High Frame Rate), HDR (High Dynamic Range) e WCG (Wide Color Gamut).

Un altro traguardo il cui raggiungimento si sta gradualmente concretizzando in questi ultimi tempi è la progressiva integrazione fra tecnologie televisive ed informatiche, sviluppatesi fino ad oggi su differenti reti comunicative: le reti televisive e le reti Internet. Assistiamo quindi ad una lenta ma progressiva migrazione della struttura del segnale video, oggi seriale ed isocrona quale la SDI (Serial Digital Interface) impiegata dai broadcasters per la produzione in studio, verso una struttura “a pacchetti” rispondente ai Protocolli Internet IP, adottati dal mondo informatico, capace di fornire ad una utenza sempre più esigente un diverso approccio che offre ampi scenari aperti alla scalabilità ed a nuovi servizi.

Di tutto Cio’ parleranno i relatori del Seminario, provenienti sia dall’industria radiotelevisiva, dalla ricerca tecnologica e dall’industria manufatturiera dei sistemi ed apparati, per un ampio panorama sulle “Tecnologie Emergenti”.

PARTECIPAZIONE AL WORKSHOP

La partecipazione a questo evento digitale è gratuita previa registrazione, compilando il questionario pubblicato sulla pagina web http://www.smpte.it/registration in cui sono riportate le istruzioni per collegarsi all’evento digitale.

12 0 SEMINARIO SMPTE SULLE TECNOLOGIE EMERGENTI

Giovedì 15 Aprile 2021

AGENDA
15:00 Saluti ed introduzione SMPTE
15:10 Guido Meardi, V-Nova

MPEG LCEVC & SMP TE VC-6, il nuovo standard

15:25 Thierry Fautier, Harmonic Video Standard Evolution
15:40 Giovanni Ballocca, Sisvel AVI e VP9 i nuovi codec
15:55          Antonio Corrado, MainStreaming

Luca Moglia, Akamai Italy

Content Over IP “cosa sta accadendo sulla distribuzione dei servizi OTT”

16:25Antonio Arcidiacono, EBU 56 Broadcasting

16:40  Il punto di vista della RAI: Gino Alberico

Ultimi progressi nelle tecnologie dei media

17:00 Il punto di vista di Mediaset: Marco Pellegrinato

Il ruolo degli Standard nel processo di Innovazione Tecnologica

17:20 Il punto di vista di Sky Italia: Mirko Mastropietro

I dati nel mondo Video

17:40 Considerazioni conclusive
18:00 Chiusura del Seminario

La sezione italiana di SMPTE ringrazia sentitamente COMUNICARE DIGITALE per la cortese ospitalita’ nel contesto del 18 0 FORUM EUROPEO DIGITALE

Tutta la diretta sarà in onda su Universoinformatico24.it a partire dalle ore 15.00 

Post Precedente

Messaggistica istantanea aziendale: ecco quali vantaggi offre

Post Successivo

-100 giorni a Tokyo 2020: Discovery + è la casa dei giochi olimpici

Redazione Universoinformatico24.it

Redazione Universoinformatico24.it

Universoinformatico24.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie sulla tecnologia e telefonia.

Post Successivo
-100 giorni a Tokyo 2020: Discovery + è la casa dei giochi olimpici

-100 giorni a Tokyo 2020: Discovery + è la casa dei giochi olimpici

Cerca Nel Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Pubblicità

Ultimi Articoli

Papa Leone XIV, tra i motivi della scelta del nome c’è l’intelligenza artificiale

Per il quinto anno consecutivo, Iliad è il 1° operatore nel rapporto qualità-prezzo

Mago Forest è il testimonial della nuova campagna di Sky Stream

DOOM: The Dark Ages – Il trailer di lancio

Intelligenza Artificiale e mercato libero: confronto al Senato con esperti e istituzioni

Papa Leone XIV, il fratello svela quali sono i suoi videogiochi preferiti

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino