martedì, Maggio 13, 2025
Inviaci la tua notizia
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Universoinformatico24.it
Advertisement
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Universoinformatico24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Tecnologia

XPRIZE e Cognizant annunciano i vincitori del concorso Pandemic Response Challenge per la ripresa delle economie di tutto il mondo

Redazione Universoinformatico24.it Da Redazione Universoinformatico24.it
19 Marzo 2021
in Tecnologia
0
XPRIZE e Cognizant annunciano i vincitori del concorso Pandemic Response Challenge per la ripresa delle economie di tutto il mondo

epa08811547 A general view of the London Stock Exchange in London, Britain, 10 November 2020. The FTSE 100 together with other global stock markets continue to hit records high after US drug firm Pfizer announced that early data from phase three trials showed its coronavirus vaccine was more than 90 percent effective against COVID-19. EPA/FACUNDO ARRIZABALAGA

Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Web Filtering: cos’è, come funziona e perché è importante

Consigli di sicurezza informatica per professionisti e famiglie

Web Design e User Experience: l’importanza di un design responsive

Questo articolo è stato letto1385volte!

I modelli vincitori basati sull’intelligenza artificiale di VALENCIA IA4COVID19 (Spagna) e JSI vs COVID (Slovenia) aiuteranno i decisori a definire le politiche di intervento per una riapertura sicura della società dopo la pandemia

LOS ANGELES–(BUSINESS WIRE)–XPRIZE, leader globale nella progettazione e realizzazione di concorsi d’incentivazione volti a risolvere i problemi più pressanti dell’umanità, in collaborazione con Cognizant (Nasdaq: CTSH), una delle principali società di servizi tecnologici e professionali del mondo, hanno reso noti oggi i vincitori del primo premio del concorso Pandemic Response Challenge del valore di 500.000 dollari. Il concorso globale, della durata di quattro mesi, è stato concepito per incanalare le potenzialità dei dati e dell’intelligenza artificiale in modo da fornire a responsabili politici, funzionari del mondo della sanità e grandi imprenditori le informazioni e le linee guida necessarie all’implementazione di misure di sicurezza pubblica che aiutino a mantenere vive le economie locali minimizzando al contempo la diffusione del virus in attesa che i vaccini diventino disponibili su più ampia scala. Queste figure decisionali sono invitate a utilizzare i risultati, le metodologie e le tecnologie del concorso come riferimento per ogni approccio volto al contenimento di potenziali focolai epidemici, sia al momento presente che in futuro.

Vincitore del primo premio è stato il team VALENCIA IA4COVID19 (Valencia, Spagna), coordinato dalla Dr.ssa Nuria Oliver, commissario della presidenza della Generalitat Valenciana, e da J. Alberto Conejero, direttore della Facoltà di Matematica applicata presso l’Università Politecnica di Valencia. Il secondo posto è stato assegnato al team di JSI vs COVID (Lubiana, Slovenia), coordinato da Mitja Lustrek, responsabile del Gruppo per l’intelligenza ambientale presso il Jozef Stefan Institute, i cui membri avevano già partecipato come concorrenti al Qualcomm Tricorder XPRIZE. I team migliori sono stati selezionati tra 48 finalisti di 17 Paesi. I due team si spartiranno in parti eguali il montepremi totale di 500.000 dollari, nonostante i giudici abbiano deciso di assegnare la prima posizione al team VALENCIA IA4COVID19 per le proprie esemplari presentazioni. In totale, sono stati oltre 100 i team di tutto il mondo che si sono inizialmente iscritti al concorso.

Il concorso Pandemic Response Challenge chiedeva ai team la realizzazione di efficaci soluzioni di intelligenza artificiale (IA) basate sui dati in grado di predire in modo accurato i tassi di trasmissione del COVID-19 e prescrivere misure di intervento e mitigazione che, testate in scenari ipotetici, si dimostrassero in grado di ridurre al minimo i tassi di infezione così come l’impatto economico negativo. I modelli vincenti saranno messi a disposizione di responsabili politici, grandi imprenditori e funzionari del mondo della sanità di tutto il mondo per studiare strategie finalizzate a una riapertura sicura della società e alla ripresa dell’economia globale.

“Siamo particolarmente entusiasti di annunciare i vincitori del concorso Pandemic Response Challenge, oltre che estremamente grati a Cognizant per il supporto fornitoci durante la competizione”, ha dichiarato Amir Banifatemi, direttore per l’innovazione e la crescita di XPRIZE. “Nel corso di questo mese cade il primo anniversario dall’inizio della pandemia globale di COVID-19 e da allora tutti noi di XPRIZE abbiamo sondato diversi modi per contribuire ad accelerare la scoperta e la realizzazione di possibili soluzioni per il COVID-19 nonché strategie che consentissero di tutelare la salute delle persone mitigando al contempo le conseguenze di un ritorno alla normalità. La nostra speranza è riuscire a implementare la metodologia e le tecnologie individuate attraverso questo concorso in piani di risposta alle emergenze per i governi locali di tutto il mondo, utilizzando l’intelligenza artificiale per proteggere meglio il genere umano, dagli individui più vulnerabili della nostra società ai lavoratori essenziali, contro eventuali pandemie future.”

“Desideriamo rendere omaggio all’ingegno e alla dedizione dei due team vincitori del concorso Pandemic Response Challenge, VALENCIA IA4COVID19 e JSI vs COVID, e ringraziare quanti hanno partecipato a questa competizione globale”, ha dichiarato Brian Humphries, amministratore delegato di Cognizant. “È incredibile ciò che può accadere quando menti creative nel campo della scienza dei dati, della programmazione informatica, dell’apprendimento automatico e dell’epidemiologia collaborano. I modelli basati sull’intelligenza artificiale e sui dati elaborati da questi team aiuteranno decisori politici e funzionari del settore sanitario a riattivare le economie e a capire come sfruttare le tecnologie a disposizione per affrontare future crisi di salute pubblica.”

I modelli IA dei concorrenti sono stati valutati da una commissione giudicante indipendente costituita da accademici, specialisti di gestione delle pandemie, esperti di IA e, tra gli altri, diversi epidemiologi. Entrambi i team vincitori sono riusciti a creare modelli efficaci soddisfacendo al contempo criteri di valutazione basati sia su parametri quantitativi sia su fattori qualitativi come:

  • fruibilità e usabilità dei modelli in contesti di vita reale
  • inclusività ed equità, sulla cui base si è valutato in che termini i modelli tengono conto delle categorie particolarmente vulnerabili;
  • contributi collaborativi aggiudicati ai team che hanno creato modelli open source o fornito dati e modelli utilizzabili per il successo di tutti;
  • innovazione, sulla cui base si è valutato se i team hanno individuato modalità innovative per estendere il campo di applicazione del concorso.

L’elenco completo dei criteri di valutazione e le linee guida del concorso sono disponibili nel sito web di XPRIZE.

VALENCIA IA4COVID19 collabora con le autorità di Valencia da marzo 2020 per applicare la scienza dei dati alla lotta contro il COVID-19. Non si dimentichi, infine, che il modello del team vincitore ha permesso di predire con precisione l’evoluzione epidemiologica attraverso l’impiego dell’intelligenza artificiale e della scienza dei dati. JSI vs COVID si è impegnata per sviluppare fattori di predizione accurati per le infezioni da COVID-19 utilizzando una combinazione tra un modello epidemiologico SEIR (suscettibile-esposto-infetto-guarito) e l’apprendimento automatico. Attraverso il concorso, entrambi i team sperano di poter creare modelli più accurati per predire l’evoluzione della pandemia di COVID-19, che potranno essere utilizzati nei rispettivi Paesi e non solo.

Oltre ai due vincitori dei premi principali, altri otto team che hanno ottenuto una menzione speciale riceveranno 3.000 dollari ciascuno in crediti AWS per l’uso del cloud e di servizi computazionali per gentile concessione di AWS, partner sostenitore del concorso. Tra i team in questione figurano:

  • metis2020 (Los Angeles, California, USA)
  • mvsm (Berlino, Germania)
  • CoronaSurveys (Madrid, Spagna)
  • Nixtamal AI (Mexico City, Messico)
  • Shanvi (San Diego, California, USA)
  • Kangaroos (Ultimo, Australia)
  • ADVANCE4COVID (Rochester, NY, USA)
  • Nebraska team (Omaha, Nebraska, USA)

Tutti i team partecipanti al concorso Pandemic Response Challenge hanno utilizzato la ricerca fondazionale e la modellazione Evolutionary AI™ di Cognizant come punto di partenza per la realizzazione di modelli propri basati sui dati elaborati dalla piattaforma Oxford COVID-19 Government Response Tracker (progetto della Blavatnik School of Government dell’Università di Oxford). Il concorso Pandemic Response Challenge, lanciato per la prima volta nel novembre 2020, era articolato in due fasi:

  • Fase 1, conclusasi a gennaio 2021: i concorrenti hanno analizzato i dati locali relativi al COVID-19, le strategie di intervento in atto e le politiche comuni di mitigazione allo scopo di sviluppare e testare modelli predittivi in grado di anticipare i picchi di infezione globale.
  • Fase 2, conclusasi a febbraio 2021: i concorrenti hanno sviluppato un modello “prescrittivo”, che potrebbe suggerire piani realistici di intervento per la ripresa delle economie globali riducendo contemporaneamente al minimo il numero di casi di COVID-19 e i costi per l’implementazione dei piani di intervento.

Per facilitare lo sviluppo delle soluzioni proposte, ai team è stato concesso l’utilizzo gratuito del cloud e dei servizi computazionali di AWS.

La pandemia di COVID-19 ha innescato un ampio spettro di interventi comunitari e statali senza precedenti. Il concorso Pandemic Response Challenge ha utilizzato le tecnologie IA più avanzate, associandole ad alcune delle menti più creative nei campi della scienza dei dati, della programmazione informatica, dell’apprendimento automatico e non solo, per promuovere nuove strategie per una riapertura efficace della vita sociale e una ripresa sicura delle attività economiche per tutti, oltre che per testare scenari di possibile futura applicazione.

Per il futuro, XPRIZE e Cognizant, insieme a International Telecommunication Union (ITU), intendono estendere questi sforzi al di là del campo di applicazione di questo concorso a un altro avente come oggetto una piattaforma pubblica e un ecosistema che incoraggi la confluenza tra intelligenza artificiale e dati, implementando al contempo i contributi degli esperti e delle voci più influenti della comunità globale della sanità pubblica. I dettagli della piattaforma pubblica saranno resi noti a breve. Si invitano coloro che fossero interessati a partecipare e a contribuire a questa iniziativa a contattare XPRIZE all’indirizzo pandemicresponse@xprize.org.

Per maggiori informazioni guarda questo filmato esplicativo sul concorso Pandemic Response Challenge.

Informazioni su XPRIZE

XPRIZE, organizzazione senza scopo di lucro ai sensi della sezione 501(c)(3) del codice fiscale degli Stati Uniti, è il leader mondiale nella configurazione e indizione di modelli di concorso innovativi finalizzati a risolvere i problemi più pressanti del mondo. Tra i concorsi attualmente attivi figurano XPRIZE Carbon Removal con in palio 100 milioni di dollari, NRG COSIA Carbon XPRIZE con in palio 20 milioni di dollari, XPRIZE Feed the Next Billion con in palio 15 milioni di dollari, XPRIZE Rainforest con in palio 10 milioni di dollari, ANA Avatar XPRIZE con in palio 10 milioni di dollari, XPRIZE Rapid COVID Testing con in palio 6 milioni di dollari, IBM Watson AI XPRIZE con in palio 5 milioni di dollari, XPRIZE Rapid Reskilling con in palio 5 milioni di dollari, e il Pandemic Response Challenge con in palio 500.000 dollari. Per maggiori informazioni visitare il sito xprize.org.

Informazioni su COGNIZANT

Cognizant (Nasdaq-100: CTSH) è una delle maggiori società di servizi professionali al mondo, in grado di trasformare i modelli commerciali, tecnologici e operativi della clientela allineandoli all’era digitale. Il nostro esclusivo approccio consultivo e settoriale aiuta i clienti a immaginare, realizzare e gestire attività più innovative ed efficienti. Con sede negli Stati Uniti, Cognizant occupa il 194° posto dell’elenco Fortune 500, oltre a comparire tra le aziende più ammirate del mondo. Scopri come Cognizant aiuta i clienti a operare nel mondo digitale su www.cognizant.com o seguici @Cognizant.

Post Precedente

Moody’s lancia la suite completa Climate Solutions

Post Successivo

Scendi in guerra alla grande con la nuova categoria Maestro in aggiornamento V4 Global

Redazione Universoinformatico24.it

Redazione Universoinformatico24.it

Universoinformatico24.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie sulla tecnologia e telefonia.

Post Successivo
Scendi in guerra alla grande con la nuova categoria Maestro in aggiornamento V4 Global

Scendi in guerra alla grande con la nuova categoria Maestro in aggiornamento V4 Global

Cerca Nel Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Pubblicità

Ultimi Articoli

Netflix annuncia una serie biografica dedicata a Madonna

Apple rilascia iOS 18.5: le nuove funzionalità

MolFest 2025: Molfetta celebra la Cultura Pop all’insegna della Libertà

Antartide, stanziati 94 milioni di euro per infrastrutture avanzate e sostenibili

Scuola Internazionale di Eliofisica all’Aquila: un focus sul coupling multi-scala dei sistemi

Virtua Fighter 5 annunciato per Switch 2, PS5 e Xbox Series

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino