venerdì, Maggio 9, 2025
Inviaci la tua notizia
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Universoinformatico24.it
Advertisement
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Universoinformatico24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Tecnologia

Verso #PAdigitale2026, febbraio 2022

Redazione Universoinformatico24.it Da Redazione Universoinformatico24.it
28 Febbraio 2022
in Tecnologia
0
Verso #PAdigitale2026, febbraio 2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Web Filtering: cos’è, come funziona e perché è importante

Consigli di sicurezza informatica per professionisti e famiglie

Web Design e User Experience: l’importanza di un design responsive

Questo articolo è stato letto819volte!

Nella primavera del 2022 saranno pubblicati i primi avvisi pubblici che permetteranno alle amministrazioni di accedere alle risorse del PNRR dedicate alla digitalizzazione della PA. In questa fase è fondamentale lavorare con le PA, soprattutto quelle locali, per far emergere le grandi potenzialità delle misure messe a disposizione.

Per questo motivo il Dipartimento per la trasformazione digitale, per mezzo del Transformation office, ha iniziato ad incontrare le realtà locali in una serie di incontri dedicati a PA digitale 2026.

Provincia autonoma di Trento

Lo scorso 3 febbraio abbiamo partecipato a un webinar intitolato “PNRR e digitalizzazione: il Piano per il supporto ai comuni“, ospitato e introdotto dall’assessore della Provincia Autonoma di Trento Achille Spinelli, Carlo Delladio (Presidente di Trentino Digitale) e Paride Gianmoena (Presidente del Consorzio dei Comuni Trentini).

“Il PNRR e i progetti che possono interessare la digitalizzazione del territorio – ha sottolineato Spinelli – rappresentano una grande occasione, un gran bel segnale di passo in avanti, essenziale per il benessere dei cittadini e la competitività delle imprese”.

I 230 iscritti in rappresentanza degli oltre 160 comuni dell’area hanno avuto modo di avanzare le loro domande, facendo emergere una grande adesione allo spirito dell’iniziativa. Tra le intenzioni avanzate dalla Provincia, Trentino Digitale e il Consorzio dei Comuni Trentini quella di lanciare un progetto di accompagnamento congiunto per gli enti, creando una cabina di regia unica per facilitare l’adesione alle misure.

Rete dei sindaci “Recovery Sud”

L’8 febbraio invece abbiamo preso parte ad un dialogo organizzato dalla rete di oltre 300 sindaci del Sud Italia “Recovery Sud”. Dopo un saluto iniziale del presidente ANCI Antonio Decaro, hanno preso la parola Valerio Iossa, Dipartimento della Funzione pubblica della Presidenza del Consiglio dei ministri, Chiara Goretti, Segreteria tecnica PNRR della Presidenza del Consiglio dei Ministri, e Stefano Parisse Responsabile del Transformation Office del Dipartimento per la trasformazione digitale.

Un interessante momento di confronto, in cui i molti rappresentanti degli enti locali presenti hanno evidenziato due delle principali sfide per i comuni, quello delle competenze interne e delle risorse. Sia il Dipartimento per la trasformazione digitale che quello della Funzione pubblica hanno esposto i vari strumenti messi a disposizione in questa fase: da corsi di formazione in ambito digitale, a team territoriali di assistenza alle PA locali.

Città metropolitana di Bologna

Il 21 febbraio invece la Città metropolitana di Bologna ha ospitato un seminario dedicato ai comuni dell’area metropolitana. Oltre ai rappresentanti del Dipartimento per la trasformazione digitale hanno partecipato Anna Lisa Boni, Assessora Fondi europei e Transizione ecologica del Comune di Bologna e Franco Cima Consigliere delegato Agenda digitale metropolitana della Città metropolitana.

“Il PNRR – ha detto l’Assessora Boni – è un’occasione unica per far ripartire e trasformare in meglio il nostro paese e i nostri territori. È molto positivo vedere come il Piano riconosca il ruolo fondamentale dei Comuni e crei le condizioni per una transizione digitale in grado di combattere anche le disuguaglianze territoriali. Per questo la sessione di lavoro di stamattina fra il Dipartimento ed i Comuni della città metropolitana di Bologna è stata importante e spero rappresenti non solo l’inizio di una proficua collaborazione fra il livello nazionale e quello locale.”

Tra i temi che hanno destato il maggior interesse tra i rappresentanti delle circa 50 amministrazioni collegate, quello delle Unioni di comuni, realtà molto diffuse in questo territorio e che stanno dando un contributo fondamentale soprattutto in ambito digitale.

Città metropolitana di Milano

Il 22 febbraio è stata l’occasione per incontrare i comuni dell’area metropolitana di Milano. La Vice Sindaca della Città metropolitana di Milano Michela Palestra, e il consigliere delegato alla digitalizzazione Francesco Vassallo, hanno introdotto l’evento a cui hanno partecipato oltre 130 persone, in rappresentanza delle numerose amministrazioni target.

“Voglio sottolineare l’importanza di incontri formativi come questo per diffondere l’informazione – ha evidenziato la vicesindaca Palestra – Lo ritengo un elemento centrale e qualificante per la Città metropolitana di Milano, che fa da regia e da supporto ai Comuni, mettendo in relazione le opportunità uniche di questo momento storico”.

I numerosi rappresentanti delle amministrazioni locali hanno contribuito alla creazione di una discussione puntuale sui principali temi del PNRR. Le molte domande che sono giunte durante l’incontro hanno infatti permesso di affrontare numerosi temi centrali e sfidanti: dal cloud all’interoperabilità passando per le piattaforme abilitanti.

Prossimi eventi

Il Dipartimento per la trasformazione digitale considera fondamentale il ruolo delle PA locali nel processo di trasformazione digitale.

Per questo motivo è aperto, valutando caso per caso, alla possibilità di partecipare a webinar organizzati da PA particolarmente rappresentative e realtà aggregative (anche spontanee), orientati a supportare gli enti nella comprensione delle misure per la digitalizzazione della PA. Coloro che fossero interessati, possono contattarci al form dedicato su PA digitale 2026.

Post Precedente

TIM: attraverso FiberCop gia’ cablate a Saronno oltre 3.000 mila unita’ immobiliari con la fibra ultraveloce

Post Successivo

Igt annuncia vendita attività di pagamento italiane a PostePay Spa

Redazione Universoinformatico24.it

Redazione Universoinformatico24.it

Universoinformatico24.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie sulla tecnologia e telefonia.

Post Successivo
Igt annuncia vendita attività di pagamento italiane a PostePay Spa

Igt annuncia vendita attività di pagamento italiane a PostePay Spa

Cerca Nel Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Pubblicità

Ultimi Articoli

DOOM: The Dark Ages – Il trailer di lancio

Intelligenza Artificiale e mercato libero: confronto al Senato con esperti e istituzioni

Papa Leone XIV, il fratello svela quali sono i suoi videogiochi preferiti

Mafia: The Old Country esce ad agosto su console e PC

Lenovo presenta il nuovo Legion 9i per giocare e creare

Batterio ingegnerizzato degrada cinque inquinanti organici

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino