mercoledì, Novembre 26, 2025
Inviaci la tua notizia
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Universoinformatico24.it
Advertisement
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Universoinformatico24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Curiosità

Tutto quello che c’è da sapere sulle investigazioni OSINT

Redazione Universoinformatico24.it Da Redazione Universoinformatico24.it
6 Giugno 2021
in Curiosità
0
Tutto quello che c’è da sapere sulle investigazioni OSINT
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Questo articolo è stato letto1960volte!

Nel momento in cui si parla di Open Source intelligence è bene sapere che è possibile anche far riferimento l’acronimo OSINT. È questa una disciplina intelligente che ha come compito quello di ricercare, raccogliere e analizzare ogni dato è notizia di interesse pubblico e che vengono ricavate da fonti aperte. L OSINT quindi fa riferimento a fonti accessibili a chiunque, del tutto diverse a quelle coperte oppure segrete. Poi è molto importante sapere che questo non deve essere confuso con il software libero è chiamato anche Open Source software. La ricerca dell’OSINT è uno dei compiti che si addice all’investigatore privato. Scopriamo qualcosa in più su questo argomento.

Potrebbe piacerti anche

#DigitalSafeYou: HWG Sababa contro la violenza digitale di genere

Lisa delle Blackpink sbarca su Fortnite

L’iPhone pieghevole costerà quanto due Pro Max, secondo gli analisti

Le diverse Fonti che utilizza l’OSINT

Diverse sono le fonti di informazione che vengono utilizzate dall’OSINT. Tra queste troviamo: mezzi di comunicazione come giornali, televisioni, siti web, riviste e radio; dati pubblici come conferenza stampa, dati demografici, rapporti dei governi, discorsi, piani finanziari, avvisi aeronautici e marittimi e dibattiti legislativi; osservazione dirette fatte attraverso ascolti di conversazioni in radio, fotografie di piloti amatoriale e osservazione di fotografie satellitari. In particolar modo, la diffusione di fotografie satellitare ha dato la possibilità di estendere ancora di più l’open Source intelligence anche all’interno di aree che prima potevano essere disponibili solo per le agenzie di spionaggio; foto aeree di web Service o di database spaziali.

Il processo seguito dall’OSINT

L’OSINT utilizza un processo di gestione dell’informazione specifico in quanto la richiesta azione preventiva risulta essere molto importante. Lo scopo di questa analisi è sempre la stessa, ossia quella di colmare delle mancanze informative riguardo una precisa decisione.

L’OSINT negli Stati Uniti

Una cosa che non tutti sonno è che l’OSINT esiste ormai da centinaia di anni. Oggi negli Stati Uniti, l’aspetto più importante dell’OSINT è presente nel conflitto tra governo, militari e settore privato. La questione principale è quella che riguarda il modo da utilizzare per ottenere il nucleo principale dell’intelligence. Dal momento in cui è arrivato internet, e quindi ogni comunicazione risulta essere molto più veloce, il nucleo dell’intelligenza che può essere utilizzato risulta essere capace di ricavare delle informazioni non classificate. Infatti, le agenzie governative sono state abbastanza

lente nella ricerca di utilizzo dell’OSINT e quindi a convincersi di utilizzare i flussi informativi abbastanza validi. È possibile affermare che i giornalisti più accreditati, in qualche modo sono protetti nel momento in cui fanno ricerche riguardo materiale da pubblicare sui media sconosciuti anche se a volte vengono arrestati e condannati per avere cercato un modo di trovare ciò che viene considerato OSINT. Infatti, la raccolta illegale di dati fatta da individui di apparati militari o di intelligence straniere viene considerato come vero e proprio spionaggio. Tutto ciò non esclude che lo spionaggio in cui non si va a tradire lo stato in cui si è cittadini, è considerato uno strumento normale necessario che viene esercitato dal potere statuale. Nella maggior parte dei paesi è questo un principio di conosciuto nel momento in cui il servizio di controspionaggio riesce a catturare una spia straniera.

L’approccio analitico dell’OSINT

Approccio analitico della OSINT prevede fasi diverse:

  • scoperta;
  • sapere chi sa;
  • individuazione;
  • sapere cosa è cosa;
  • distillazione;
  • sapere cosa è importante;
  • disseminazione;
  • sapere chi è chi.

Quindi, in conclusione, l’OSINT non è altro che una disciplina che si occupa della ricerca di informazioni fondate e quindi necessaria per far in modo che a tutti gli utenti che si collegano online venga data una giusta informazione.

Post Precedente

Perché in estate aumentano i tradimenti?

Post Successivo

Che cosa è la Cybersicurezza?

Redazione Universoinformatico24.it

Redazione Universoinformatico24.it

Universoinformatico24.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie sulla tecnologia e telefonia.

Post Successivo
Che cosa è la Cybersicurezza?

Che cosa è la Cybersicurezza?

Cerca Nel Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Pubblicità

Ultimi Articoli

#DigitalSafeYou: HWG Sababa contro la violenza digitale di genere

Lisa delle Blackpink sbarca su Fortnite

L’iPhone pieghevole costerà quanto due Pro Max, secondo gli analisti

ChatGPT si trasforma in personal shopper, OpenAI sfida Google e Amazon

Trump dà il via alla Missione Genesis per potenziare l’IA americana

Amazon blinda la sicurezza Usa con piano da 50 miliardi per l’IA governativa

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino