venerdì, Maggio 9, 2025
Inviaci la tua notizia
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Universoinformatico24.it
Advertisement
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Universoinformatico24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Tecnologia

TIM: PARTE DA TORINO IL PERCORSO DI EFFICIENTAMENTO DELLE CENTRALI TELEFONICHE IN ITALIA

Redazione Universoinformatico24.it Da Redazione Universoinformatico24.it
22 Aprile 2022
in Tecnologia
0
TIM: al via ‘Smart District’, il progetto per la digitalizzazione delle imprese
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Questo articolo è stato letto941volte!

È iniziato da Torino il processo di efficientamento e razionalizzazione delle centrali telefoniche di TIM. La centrale di Corso Bramante, una delle più grandi d’Italia con i suoi circa 5 mila mq e che gestiva diverse migliaia di collegamenti voce e dati, è stata infatti dismessa. Al suo posto è stata realizzata, nelle vicinanze, una struttura di soli 850 mq, in grado di garantire gli stessi livelli di servizio con spazi sei volte inferiori e con conseguenti benefici in termini di impatto ambientale.

Potrebbe piacerti anche

Web Filtering: cos’è, come funziona e perché è importante

Consigli di sicurezza informatica per professionisti e famiglie

Web Design e User Experience: l’importanza di un design responsive

L’operazione è stata possibile grazie all’impiego delle nuove tecnologie e al progressivo passaggio dal rame alla fibra, che consente di ottimizzare gli spazi dedicati agli impianti di telecomunicazioni soprattutto nelle grandi realtà urbane.

La chiusura della centrale di Corso Bramante e la contestuale attivazione del nuovo sito è stata realizzata nell’arco di soli 24 mesi ed ha consentito la restituzione dell’intero complesso immobiliare pari a circa 54 mila mq che comprendeva anche spazi adibiti ad uffici, che sono stati trasferiti in altre strutture aziendali presenti a Torino.

In questo modo, è stato possibile dismettere anche il traliccio per la telefonia mobile alto oltre 60 metri che era stato costruito all’inizio degli anni ‘90, con importanti benefici sotto il profilo paesaggistico e senza modificare la copertura radiomobile della zona grazie all’impiego di un’antenna di dimensioni estremamente ridotte, in linea con gli attuali standard tecnologici, posizionata su un edificio attiguo al precedente.

Il progetto di razionalizzazione delle aree di centrale, che interesserà progressivamente altre importanti zone d’Italia soprattutto nelle grandi città, conferma l’attenzione del Gruppo nell’adottare tecnologie all’avanguardia che consentono benefici sia in termini di efficientamento e ottimizzazione delle infrastrutture di rete (fissa e mobile) sia di riduzione dei costi e di impatto ambientale.

Post Precedente

Twitter, Elon Musk raccoglie 46,5 miliardi per l’acquisto

Post Successivo

Le principali app degli operatori di betting. Guida alla scelta

Redazione Universoinformatico24.it

Redazione Universoinformatico24.it

Universoinformatico24.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie sulla tecnologia e telefonia.

Post Successivo
Le principali app degli operatori di betting. Guida alla scelta

Le principali app degli operatori di betting. Guida alla scelta

Cerca Nel Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Pubblicità

Ultimi Articoli

INGV individua le “soglie critiche” del clima: l’Era Glaciale attuale più sensibile ai cambiamenti

Haier Europe nomina Laura Scelzi Marketing Director Italy: nuove strategie per Haier, Candy e Hoover

Labubu mania: blind box di Pop Mart a prezzi folli dai reseller online

GTA6, il nuovo trailer batte ogni record di visualizzazione

Neolaureati in Italia: formazione, ristorazione e finanza offrono le maggiori opportunità professionali nel 2024

Su Sky e TV8, Inter- Barcellona ogni oltre record

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino