venerdì, Giugno 20, 2025
Inviaci la tua notizia
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Universoinformatico24.it
Advertisement
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Universoinformatico24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Curiosità

Svelata l’origine dell’emissione persistente dei misteriosi lampi radio veloci

Redazione Universoinformatico24.it Da Redazione Universoinformatico24.it
8 Agosto 2024
in Curiosità
0
Svelata l’origine dell’emissione persistente dei misteriosi lampi radio veloci
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Questo articolo è stato letto407volte!

(Adnkronos) – Un recente studio internazionale, guidato dall'Istituto Nazionale di Astrofisica (Inaf) con la partecipazione di numerose università italiane, e pubblicato sulla rivista Nature ha rivelato l'origine dell'emissione persistente osservata in alcuni lampi radio veloci (Frb), identificando una bolla di plasma come fonte di questa radiazione. 
I Fast Radio Burst (Frb) rappresentano uno dei più recenti e affascinanti misteri dell'astrofisica. Questi lampi radio, che durano pochi millisecondi, rilasciano enormi quantità di energia (in un millisecondo sono in grado di sprigionare l'equivalente dell'energia prodotta dal Sole in 30 anni) e provengono principalmente da sorgenti extragalattiche. Scoperti poco più di dieci anni fa, la loro origine rimane ancora incerta, spingendo la comunità scientifica globale a indagare sui processi fisici che li generano. In alcuni casi rari, l'emissione rapida dei Frb è accompagnata da una radiazione persistente nella banda radio. Il team dell'Inaf ha individuato l'emissione persistente più debole mai rilevata per un Frb, associata a FRB20201124A, un lampo radio veloce scoperto nel 2020 a circa 1,3 miliardi di anni luce dalla Terra. Lo studio ha coinvolto anche le Università di Bologna, Trieste e della Calabria, oltre a istituzioni di ricerca e università in Cina, Stati Uniti, Spagna e Germania., permettendo di restringere la natura del "motore" che alimenta queste enigmatiche sorgenti. 
Le osservazioni, condotte utilizzando il Very Large Array (Vla) negli Stati Uniti, hanno confermato che l'emissione radio persistente è dovuta a una bolla di plasma che circonda il motore centrale dei Frb. "Siamo riusciti a verificare che l'emissione persistente si comporta come previsto dal modello di emissione nebulare," spiega Gabriele Bruni, ricercatore Inaf e primo autore dell'articolo. Questa scoperta aiuta a circoscrivere la natura del motore dietro i Frb. I nuovi dati suggeriscono che l'origine potrebbe essere una magnetar, una stella di neutroni fortemente magnetizzata, oppure un sistema binario a raggi X con un alto tasso di accrescimento. In entrambi i casi, i venti prodotti da queste sorgenti gonfierebbero la bolla di plasma responsabile dell'emissione radio persistente.
 La campagna osservativa ha beneficiato di una risoluzione spaziale elevata grazie al Vla, accompagnata da osservazioni in diverse bande con l'interferometro Noema e il Gran Telescopio Canarias (GranTeCan). "Abbiamo scoperto una sorgente radio compatta – la bolla di plasma del Frb – immersa nella regione di formazione stellare,"
aggiunge Luigi Piro, coautore dello studio. La maggior parte dei Frb non presenta emissioni persistenti, rendendo questa scoperta particolarmente significativa. Capire la natura dell'emissione persistente aggiunge un importante tassello al puzzle della comprensione di queste misteriose sorgenti cosmiche, aprendo nuove prospettive per la ricerca futura. —tecnologiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Potrebbe piacerti anche

Sonic X Shadow Generations su Switch 2, la velocità trova la sua casa

Puyo Puyo Tetris 2S su Switch 2, la recensione

Yakuza 0 Director’s Cut, il Drago arriva su Switch 2

Tags: adnkronostecnologia
Post Precedente

Roborock Flexi Lite, agile come una scopa e pulito come un mocio

Post Successivo

Amazon.it svela la classifica delle città italiane che leggono di più e i generi letterari più amati del 2023-2024

Redazione Universoinformatico24.it

Redazione Universoinformatico24.it

Universoinformatico24.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie sulla tecnologia e telefonia.

Post Successivo
Amazon.it svela la classifica delle città italiane che leggono di più e i generi letterari più amati del 2023-2024

Amazon.it svela la classifica delle città italiane che leggono di più e i generi letterari più amati del 2023-2024

Cerca Nel Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Pubblicità

Ultimi Articoli

Sonic X Shadow Generations su Switch 2, la velocità trova la sua casa

Puyo Puyo Tetris 2S su Switch 2, la recensione

Yakuza 0 Director’s Cut, il Drago arriva su Switch 2

Climate Station: gaming e VR per comprendere i cambiamenti climatici – Il video

Honor Pad 10, comfort, prestazioni e autonomia di lunga durata nel mercato dei tablet

Festival Vulcani 2025 a Trecastagni: scienza, arte e divulgazione per esplorare il cuore della Terra

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino