sabato, Novembre 22, 2025
Inviaci la tua notizia
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Universoinformatico24.it
Advertisement
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Universoinformatico24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Curiosità

Slow tourism: un nuovo modo di viaggiare per millennial e famiglie

Redazione Universoinformatico24.it Da Redazione Universoinformatico24.it
7 Marzo 2025
in Curiosità
0
Slow tourism: un nuovo modo di viaggiare per millennial e famiglie
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Questo articolo è stato letto361volte!

(Adnkronos) – L'approccio al viaggio sta cambiando. Una recente indagine condotta da Airbnb in collaborazione con YouGov rivela una crescente preferenza per lo "slow tourism", un modo di viaggiare che privilegia ritmi rilassati, esperienze autentiche e un legame profondo con il territorio. Lontano dall'essere un semplice elenco di mete, questo approccio si configura come una vera e propria filosofia. Circa un quarto degli italiani (corrispondente a 11,8 milioni di persone) si dichiara attratto da questa modalità di viaggio, specialmente in vista di periodi di vacanza prolungati come il ponte primaverile del 2025. La motivazione principale? Il desiderio di vivere esperienze autentiche (79%) e di immergersi nella cultura locale (74%). Non si tratta solo di vedere, ma di vivere il luogo visitato. Questo si traduce in una preferenza per soggiorni più lunghi: due italiani su tre optano per una permanenza media di cinque giorni. Il 45% degli intervistati, inoltre, apprezza la possibilità di esplorare destinazioni meno note e meno affollate, allontanandosi dai circuiti turistici tradizionali. I dati evidenziano un particolare interesse da parte dei Millennial, specialmente la fascia 25-34 anni. Questi viaggiatori cercano un equilibrio tra la scoperta di nuovi luoghi e momenti di relax, per una connessione più autentica. Anche le famiglie sono fortemente attratte dallo slow tourism. L'83% di esse considera l'autenticità un elemento fondamentale per un viaggio soddisfacente. Il 76% vede nel viaggio lento una vera e propria terapia antistress, un'opportunità per riscoprire uno stile di vita più semplice. Francesca Di Pietro, psicologa del turismo e coach, sottolinea i benefici psicologici di questo approccio: "Il viaggio lento permette di sperimentare nuove routine, di concentrarsi sulla qualità anziché sulla quantità, e di portare un po' di questa lentezza anche nella vita quotidiana". In un contesto in cui molti italiani si sentono vicini al burn-out lavorativo, il viaggio diventa un'occasione per rallentare e prendersi cura di sé. La ricerca evidenzia un forte interesse per le destinazioni rurali. Quasi la metà delle notti prenotate (47%) riguarda località extraurbane, luoghi ideali per disconnettersi dalla routine e abbracciare ritmi più lenti. Toscana, Sicilia e Sardegna emergono come le regioni più desiderate per un'esperienza di slow tourism. Queste regioni, note per le loro bellezze naturali, offrono anche un ricco patrimonio di tradizioni e cultura locale, attirando viaggiatori in cerca di autenticità. Airbnb risponde a questa domanda con una vasta offerta di alloggi in aree rurali, che spaziano da residenze storiche a ville immerse nel verde. Non piu, quindi, mordi e fuggi nelle città d'arte, ma una riscoperta dell'entroterra, dei borghi e delle tradizioni. —tecnologiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Potrebbe piacerti anche

ChatGPT avvia il test pilota per le chat di gruppo: l’IA diventa un collaboratore condiviso

Rockstar Games: licenziamenti e accuse di attività anti-sindacale

Ghost of Yotei, le novità dell’aggiornamento gratuito

Tags: adnkronostecnologia
Post Precedente

TCL: innovazione a 360 gradi per una mobilità sostenibile e connessa

Post Successivo

Il futuro dei display flessibili al Mobile World Congress

Redazione Universoinformatico24.it

Redazione Universoinformatico24.it

Universoinformatico24.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie sulla tecnologia e telefonia.

Post Successivo
Il futuro dei display flessibili al Mobile World Congress

Il futuro dei display flessibili al Mobile World Congress

Cerca Nel Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Pubblicità

Ultimi Articoli

ChatGPT avvia il test pilota per le chat di gruppo: l’IA diventa un collaboratore condiviso

Rockstar Games: licenziamenti e accuse di attività anti-sindacale

Ghost of Yotei, le novità dell’aggiornamento gratuito

Google rende Android compatibile con AirDrop di iPhone

GCC Pokémon: la Megaevoluzione si arricchisce con l’espansione Ascesa Eroica

JWST rivela un buco nero supermassiccio anomalo nell’universo primordiale

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino