martedì, Luglio 15, 2025
Inviaci la tua notizia
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Universoinformatico24.it
Advertisement
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Universoinformatico24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Telefonia

Rimodulazioni tariffe: nel 2020 aumentano del 65% quelle mobile e diminuiscono del 29% per il fisso

Redazione Universoinformatico24.it Da Redazione Universoinformatico24.it
23 Ottobre 2020
in Telefonia
0
Rimodulazioni tariffe: nel 2020 aumentano del 65% quelle mobile e diminuiscono del 29% per il fisso
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Questo articolo è stato letto1477volte!

Le offerte di telefonia mobile hanno registrato un aumento del 65% delle rimodulazioni da parte dei vari operatori, mentre quelle relative alle offerte di tipo fisso sono diminuite del 29%: questo è il risultato che emerge dal confronto tra il 2019 e il 2020 effettuato da SOStariffe.it, che ha condotto uno studio basandosi sulle tariffe dei principali operatori Telco. Il portale ha messo insieme anche alcuni utili consigli per difendersi dalle rimodulazioni.

Potrebbe piacerti anche

Very mobile vs Iliad, tutti i punti di forza e quelli deboli dei due operatori

Per il quinto anno consecutivo, Iliad è il 1° operatore nel rapporto qualità-prezzo

Iliad chiude il 2024 con numeri record

Le rimodulazioni tariffarie sono una delle principali cause della modifica dei prezzi delle principali offerte di telefonia mobile e fissa. Negli ultimi mesi, le rimodulazioni hanno influito sulle tariffe attive in modo significativo sia per quanto riguarda il settore di telefonia mobile che per quello delle offerte Internet casa.

SOStariffe.it ha messo a confronto le principali rimodulazioni applicate nel 2019 con quelle che hanno segnato il 2020: dall’indagine è emerso un quadro disomogeneo che mette in evidenza come le rimodulazioni agiscono in modo diverso a seconda del mercato di riferimento.

In particolare, se da un lato si è assistito a un rialzo significativo delle modifiche sulle offerte di telefonia mobile, dall’altro la telefonia fissa è stata contrassegnata da una riduzione delle rimodulazioni di quasi il 30%, segno di maggiore coerenza e continuità con l’offerta proposta l’anno precedente da parte dei vari provider.

Tariffe di telefonia mobile e fissa: tra abbassamenti e rialzi

L’analisi condotta da SOStariffe.it ha enfatizzato l’esistenza di una discrepanza tra il mercato della telefonia mobile e quello della telefonia fissa. I due mercati si muovono in modo differente anche nel caso in cui sia lo stesso operatore a commercializzare le varie offerte.

In particolare, dalla comparazione tra le tariffe per la telefonia mobile del 2019 con quelle del 2020 è stato registrato un incremento delle rimodulazioni pari al 65,46%. I dati raccolti dall’indagine confermano che si è passati da una rimodulazione media annuale di 22,44 euro a una di 37,13 euro, cifre che i provider hanno mediamente aggiunto alla spesa annua degli utenti.

Discorso inverso per le rimodulazioni delle tariffe Internet casa. Nel 2019 è stata imposta una rimodulazione media mensile di 2,32 euro e annuale di 27,87 euro, mentre nel 2020 si sono abbassate del 29,06%, toccando un rincaro mensile di 1,65 euro e annuale di 19,77 euro.

La giostra delle rimodulazioni: perché non sono illegali

Le rimodulazioni delle tariffe degli operatori di telefonia mobile e fissa possono prevedere un aumento del costo del canone mensile, oppure la variazione dei servizi che fanno parte di una data offerta. Il Codice delle comunicazioni elettroniche e i regolamenti AGCOM prevedono che la modifica debba essere comunicata al cliente in modo chiaro e trasparente.

In caso di rimodulazione di un’offerta, inoltre, la comunicazione da parte degli operatori deve avvenire entro un determinato limite di tempo, in modo tale da consentire agli utenti di esercitare il diritto di recesso. La rimodulazione va comunicata almeno 30 giorni prima dell’entrata in vigore delle modifiche unilaterali del contratto.

Gli operatori che non rispettano queste regole stanno portando avanti delle pratiche commerciali scorrette, per le quali potrebbero subire delle sanzioni da parte dell’AGCOM. I clienti che non sono intenzionati ad accettare la rimodulazione introdotta dall’operatore di turno possono recedere dal contratto sottoscritto. Il cliente che esercita il recesso non deve sostenere costi o penali per la risoluzione del contratto.

Cambiare operatore a causa di una rimodulazione: alla ricerca di una nuova offerta

Nel momento in cui si verifica una rimodulazione, il consumatore affezionato al proprio gestore di telefonia mobile o di servizi Internet per la casa può decidere di sottoscrivere un’offerta differente, pur rimanendo con lo stesso operatore.

Nella maggior parte dei casi, però, la rimodulazione di un’offerta rappresenta una situazione che provoca un certo fastidio nell’utente: a questo proposito la scelta di cambiare operatore potrebbe essere la più conveniente, soprattutto considerando l’assenza di costi o penali legata al recesso.

Per esempio, nel caso di una connessione Internet casa nella quale l’utente abbia ricevuto degli sconti iniziali, magari sul costo del modem, non potrà essere richiesta in alcun modo la loro restituzione in quanto la rimodulazione è avvenuto in modo unilaterale.

Il comparatore di tariffe, la soluzione migliore per cambiare

La rimodulazione porta con sé il diritto per il consumatore di recedere dal contratto sottoscritto: sulla base dei dati riportati dall’ultimo osservatorio di SOStariffe.it, gli utenti che hanno subito una rimodulazione sulla loro offerta per la telefonia mobile nell’ultimo anno avrebbero più che ragione a scegliere di cambiare operatore, attraverso l’individuazione di una promozione più conveniente e trasparente.

Per il cambio di operatore è necessario, da un lato, procedere con una confronto di tipo quantitativo, comparando i costi delle promozioni degli altri gestori di telefonia mobile attraverso l’utilizzo del comparatore di SOStariffe.it, disponibile anche in versione mobile, con l’app gratuita per iOS e Android: https://www.sostariffe.it/app/.

Dall’altro lato, invece, è possibile effettuare un’analisi qualitativa, leggendo con attenzione non solo le condizioni contrattuali relative alle offerte di proprio interesse, ma soprattutto i commenti degli utenti che hanno già scelto un determinato gestore, in modo da verificare per tempo se la trasparenza informativa e il rispetto delle regole sono elementi che caratterizzano l’attività dell’operatore.

Post Precedente

Dove trovare i casino online Microgaming

Post Successivo

Costo manutenzione auto, servono quasi 1.500 euro annui: calo del -7.4% rispetto al 2019

Redazione Universoinformatico24.it

Redazione Universoinformatico24.it

Universoinformatico24.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie sulla tecnologia e telefonia.

Post Successivo
Costo manutenzione auto, servono quasi 1.500 euro annui: calo del -7.4% rispetto al 2019

Costo manutenzione auto, servono quasi 1.500 euro annui: calo del -7.4% rispetto al 2019

Cerca Nel Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Pubblicità

Ultimi Articoli

Sky Sport – World Aquatics Championships su Sky e NOW

Samsung presenta Galaxy Z Fold7, Z Flip7 e Galaxy Watch8

Apparound API Services: la svolta tecnologica per l’integrazione CPQ in ecosistemi CRM, ERP e portali custom

Tecnologia: Samsung presenta l’innovativa serie 7 di Galaxy Z Flip e Galaxy Z Fold

Al via “Un Mondo Perfetto” con Vincenzo Venuto su Focus

Dal palco TV allo smartphone: il viaggio sorprendente di Plinko

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino