domenica, Maggio 11, 2025
Inviaci la tua notizia
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Universoinformatico24.it
Advertisement
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Universoinformatico24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Curiosità

Perché saldare, se si può rivettare?

Redazione Universoinformatico24.it Da Redazione Universoinformatico24.it
11 Marzo 2021
in Curiosità
0
Perché saldare, se si può rivettare?
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Questo articolo è stato letto3081volte!

Per unire due elementi in metallo è di solito in uso la saldatura, cioè il riscaldamento delle parti, che si sciolgono leggermente e che si incollano da sole, senza bisogno di ulteriori leganti. Il processo di saldatura può però produrre fumi, vapori, scintille. Inoltre espone ad un certo rischio l’operatore, che può bruciarsi o venire ferito, specie se lavora in un luogo molto piccolo o in scarse condizioni di sicurezza.

Potrebbe piacerti anche

Papa Leone XIV, tra i motivi della scelta del nome c’è l’intelligenza artificiale

Mago Forest è il testimonial della nuova campagna di Sky Stream

DOOM: The Dark Ages – Il trailer di lancio

La miglior alternativa alla saldatura è la rivettatura, una procedura ugualmente stabile e solida, ma decisamente più sicura per l’operatore. Vediamo insieme qualche caratteristica! Se invece già le conosci, ti suggeriamo di cliccare sul link che segue e scoprire tutti i rivetti disponibili, per scegliere il giusto tipo per il tuo progetto!

Cos’è il rivetto

Il rivetto ricorda, nella forma, un chiodo. Ha una testa, una parte più ampia che non scivola nel foro eseguito nei due materiali da unire, e un corpo che si fissa all’interno. Se la parte allungata viene spezzata dalla macchina rivettatrice, per assicurare il fissaggio, si parla di rivetto a strappo.

Rivettatrice manuale o pneumatica

La rivettatrice manuale è una sorta di grossa pinza che blocca il rivetto, lo stringe in posizione e lo trancia, se del tipo a strappo. Non è difficile da usare, ma la forza esercitata sul rivetto può non essere sufficiente se si lavora con materiali molto solidi.

In questo caso è meglio usare una rivettatrice pneumatica, che esercita molta più pressione senza sforzo fisico.

La rivettatrice manuale si stringe con entrambe le mani, come una pinza o una forbice; la seconda invece si attiva solamente premendo il tasto di avvio della procedura.

Come si rivetta: la procedura

Il primo step da compiere è la foratura del materiale. Di solito si usa un trapano a colonna, che garantisce l’esecuzione di un foro più preciso e più pulito, senza le “oscillazioni” tipiche del foro effettuato manualmente. È bene, quando possibile, forare i due materiali nello stesso momento, per verificare che i buchi si sovrappongano in modo perfetto. Uno scarto di pochissimi millimetri non farebbe entrare bene il rivetto e renderebbe impossibile la congiunzione.

Poi si sceglie la testa della rivettatrice, in base alla dimensione e alla lunghezza del rivetto utilizzato. La testina aggancia il rivetto dalla testa, aprendo le ganasce, e intrappola il chiodo.

Quando il rivetto è ben stretto e infilato nei fori si preme saldamente sulla rivettatrice e si esercita pressione nel punto di strappo: appena è sufficiente il rivetto si spezza, facendo cadere la parte inutile e rimanendo bloccato tra i due pezzi, ora ufficialmente uniti.23

Post Precedente

Comunicare Digitale: Diretta evento: Tech Talk: 9 Marzo – Ott & Streaming

Post Successivo

NetApp al fianco di Aston Martin Cognizant Formula One Team per una strategia per le corse basata sui dati

Redazione Universoinformatico24.it

Redazione Universoinformatico24.it

Universoinformatico24.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie sulla tecnologia e telefonia.

Post Successivo
NetApp al fianco di Aston Martin Cognizant Formula One Team  per una strategia per le corse basata sui dati

NetApp al fianco di Aston Martin Cognizant Formula One Team per una strategia per le corse basata sui dati

Cerca Nel Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Pubblicità

Ultimi Articoli

Papa Leone XIV, tra i motivi della scelta del nome c’è l’intelligenza artificiale

Per il quinto anno consecutivo, Iliad è il 1° operatore nel rapporto qualità-prezzo

Mago Forest è il testimonial della nuova campagna di Sky Stream

DOOM: The Dark Ages – Il trailer di lancio

Intelligenza Artificiale e mercato libero: confronto al Senato con esperti e istituzioni

Papa Leone XIV, il fratello svela quali sono i suoi videogiochi preferiti

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino