domenica, Maggio 11, 2025
Inviaci la tua notizia
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Universoinformatico24.it
Advertisement
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Universoinformatico24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Curiosità

Le opportunità che offre una certificazione secondo gli standard per la certificazione alimentare Brc ed Ifs

Redazione Universoinformatico24.it Da Redazione Universoinformatico24.it
16 Gennaio 2021
in Curiosità
0
Le opportunità che offre una certificazione secondo gli standard per la certificazione alimentare Brc ed Ifs
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Questo articolo è stato letto2075volte!

Gli Standard BRC Food ed IFS Food sono in grado di definire tutti i requisiti necessari per la produzione sicura degli alimenti e di tutti i criteri utilizzati per la gestione della qualità e della legalità alimentare di ogni prodotto immesso sul mercato.

Potrebbe piacerti anche

DOOM: The Dark Ages – Il trailer di lancio

Intelligenza Artificiale e mercato libero: confronto al Senato con esperti e istituzioni

Papa Leone XIV, il fratello svela quali sono i suoi videogiochi preferiti

Lo scopo finale è quello di fare in modo che le aspettative dei clienti siano pienamente soddisfatte. Aumento di fiducia che si tramuterà in aumento di fatturato per le aziende produttrici.

La Certificazione in accordo allo standard internazionali per la sicurezza alimentare Brc Ifs è rivolta soprattutto alle aziende con il compito di produrre o trasformare prodotti alimentari destinati alla GDO. Definiti a marchio del cliente. la certificazione secondo questi standard, infatti, è un vero e proprio capitolato di qualifica.

Lo standard di certificazione BRC è un presupposto necessario al fine di supportare ogni prodotto all’interno del mercato della GDO anglosassone. Mentre per lo standard IFS è l’equivalente per il mercato franco, tedesco belga. Adottato anche in Italia. Entrambe gli standard sono di natura privata. Ed ai tavoli tecnici siedono le più importanti GDO internazionali.

Questi standard, riconosciuti a livello internazionale in ambito GFSI, sono nati allo scopo di garantire la qualità, legalità e la sicurezza a alimentare di ogni prodotto. Unendo requisiti di gestione qualità a requisiti di sicurezza alimentare per la produzione di alimenti sicuri, difesa del prodotto e lotta alle frodi alimentari. Questo risulta essere lo strumento perfetto per dimostrare il compimento di ogni obbligo previsto dai regolamenti e dalle norme riguardo la sicurezza alimentare.

Questa standard infatti definiscono chiaramente quali siano i requisiti da seguire per la produzione, per la trasformazione e per il confezionamento di ogni alimento sia che si tratti di un marchio proprio o di materie prime o ingredienti destinate ad aziende che lavorano all’interno del settore alimentare.

Sono compresi anche agenzie di catering insieme a produttori alimentari sia di frutta che di verdura, senza escludere produttori di alimenti per animali domestici.

Di cosa si occupno

Gli standard BRC Food ed IFS si occupa di:

  • adozione di un Sistema di Gestione per la Qualità;
  • adozione di un Sistema di autocontrollo HACCP o HARPC;
  • adozione delle buone pratiche di fabbricazione;
  • ampliamento dei requisiti che riguardano il monitoraggio ambientale insieme allo sviluppo di diversi sistemi di sicurezza e di difesa alimentare ;
  • conformità ai requisiti relativi alle zone high risk, high care e ambient high care; garanzia dell’applicabilità globale e del benchmarking al Global Food Safety Initiative (GFSI)
  • Gestione della food defense e della food fraud;
  • controllo degli standard per prodotto, processo, personale, ambiente di lavoro;
  • presenza di determinate specifiche per le materie prime, il prodotto intermedio e semilavorato, il prodotto finito, il posizionamento del sito, il monitoraggio dei fornitori, il controllo di processi e/o prodotti, gli standard igienici per il personale ed il trattamento di materiale di rifiuto.

Quali vantaggi offre

Numerosi e diversi sono i vantaggi che aziende trovano nell’utilizzo degli standard BRC Food ed IFS food. Parliamo di:

  • implementazione di uno strumento efficace riguardo alle best practices;
  • migliori standard e procedure in materia di sicurezza, oltre che a maggiore qualità e conformità alla legislazione alimentare; maggiore efficienza nell’impiego delle risorse;
  • utilizzo di un sistema efficace di controllo e possibilità di tenere sotto controllo i rischi legati alla sicurezza del prodotto alimentare;
  • aumento della visibilità attraverso la pubblicazione sul database BRC ed IFS;
  • miglioramento della reputazione commerciale comunicando il proprio impegno sulla sicurezza alimentare ottenuto grazie ad una certificazione riconosciuta a livello internazionale;
  • possibilità di ridurre tempi e costi utili per le verifiche ispettive da parte della GDO;
  • Possibilità di combinare la certificazione BRC ed IFS con verifiche di altre norme riconosciute.

Oltre che gli standard di certificazione Food i consorzi hanno anche definito i requisiti per le organizzazioni che si occupano di:

  • Materiali a contatto e per il confezionamento;
  • Prodotti per la persona;
  • Aziende logistiche;
  • Aziende che si occupano di brokeraggio ed intermediazione;
  • Standard di commercio etico.

 

Post Precedente

Carte di credito nel 2021: il costo di attivazione si abbassa del 22,18%

Post Successivo

Comunicare Digitale: Diretta evento Connect Ech Talk – Tv Production: Tra presente e futuro

Redazione Universoinformatico24.it

Redazione Universoinformatico24.it

Universoinformatico24.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie sulla tecnologia e telefonia.

Post Successivo
Comunicare Digitale: Diretta evento Connect Ech Talk – Tv Production: Tra presente e futuro

Comunicare Digitale: Diretta evento Connect Ech Talk - Tv Production: Tra presente e futuro

Cerca Nel Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Pubblicità

Ultimi Articoli

DOOM: The Dark Ages – Il trailer di lancio

Intelligenza Artificiale e mercato libero: confronto al Senato con esperti e istituzioni

Papa Leone XIV, il fratello svela quali sono i suoi videogiochi preferiti

Mafia: The Old Country esce ad agosto su console e PC

Lenovo presenta il nuovo Legion 9i per giocare e creare

Batterio ingegnerizzato degrada cinque inquinanti organici

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino