sabato, Novembre 22, 2025
Inviaci la tua notizia
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Universoinformatico24.it
Advertisement
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Universoinformatico24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Vita Digitale

La luce blu dei dispositivi elettronici impedisce il riposo notturno?

Redazione Universoinformatico24.it Da Redazione Universoinformatico24.it
14 Dicembre 2020
in Vita Digitale
0
La luce blu dei dispositivi elettronici impedisce il riposo notturno?
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Questo articolo è stato letto1915volte!

Sappiamo bene quanto sia importante non utilizzare il tablet, lo smartphone o il PC prima di andare a dormire. Infatti la luce di questi apparecchi ingannano il cervello aumentando lo stato di dormiveglia e non facendosi riposare nel modo giusto.

Potrebbe piacerti anche

Restyling di un sito aziendale: come rendere un sito SEO-friendly e più performante

La varietà dei contenuti di NOW arriva a Napoli con un’esperienza tutta da “assaggiare”

Con la nuova app My Sky due biglietti omaggio per il cinema

Il sonno è la parte più importante della giornata, è un po’ come la carica che si dà al nostro corpo per affrontare ogni giornata con la giusta energia. Ma se questa fase viene impedita dalla presenza di diversi fattori, si rischia di svegliarsi la mattina ancora più stanchi del giorno precedente. Per questo in molti sono gli utenti che si chiedono come dormire bene.

Per venire incontro agli utenti, da diverso tempo è stata introdotta la modalità notturna, ossia un l’impostazione che permette di eliminare la luce blu creata dalla maggior parte degli schermi. Si pensa che sia proprio questa la causa che induce un cattivo riposo. Scopriamo qualcosa in più su questo argomento e se sia davvero utile o meno utilizzare la luce blu.

La luce notturna in Windows 10

Anche i computer o i tablet sistema operativo Windows 10, hanno un’impostazione che prende il nome di luce notturna è che può essere raggiunta come segue: basta andare nelle impostazioni, cliccare sulla voce sistema, in seguito su schermo e impostare luce notturna. Nel momento in cui questa funzione viene attivata, tutto lo schermo tiene una tonalità tendente al colore arancio in quanto la luce blu viene del tutto eliminata. Si tratta di una soluzione adatta per favorire il riposo notturno.

Cosa dicono gli studi

Secondo gli ultimi studi però si è scoperto che tutto questo è totalmente inutile. Infatti gli esperimenti condotti sui topi hanno confermato che non è il colore della luce di influire sul sonno ma è proprio la presenza della luce stessa per dormire bene È necessario solo utilizzare delle luci calde durante il giorno mentre scegliere quelli freddi attenuato per la sera.

In poche parole quindi risulta essere inutile, se non dannoso, eliminare la luce blu dallo schermo e di scegliere di portare la luminosità al massimo in questo modo si ottiene un uno schermo in cui la luce prodotta è simile a quella del giorno. Per questo risulta essere molto meglio abbassare semplicemente la luminosità conservando anche il colore blu dello schermo.

Quindi, il consiglio che ci teniamo a darvi, è quello di evitare l’so di ogni tipo di dispositivo elettronico almeno 30 minuti di andare a dormire. Solo in questo modo sarete sicuri di riposare nel modo giusto.

Post Precedente

Come scegliere un sito di scommesse

Post Successivo

Effettuare manutenzione e riparare un sito web

Redazione Universoinformatico24.it

Redazione Universoinformatico24.it

Universoinformatico24.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie sulla tecnologia e telefonia.

Post Successivo
Effettuare manutenzione e riparare un sito web

Effettuare manutenzione e riparare un sito web

Cerca Nel Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Pubblicità

Ultimi Articoli

ChatGPT avvia il test pilota per le chat di gruppo: l’IA diventa un collaboratore condiviso

Rockstar Games: licenziamenti e accuse di attività anti-sindacale

Ghost of Yotei, le novità dell’aggiornamento gratuito

Google rende Android compatibile con AirDrop di iPhone

GCC Pokémon: la Megaevoluzione si arricchisce con l’espansione Ascesa Eroica

JWST rivela un buco nero supermassiccio anomalo nell’universo primordiale

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino