giovedì, Novembre 20, 2025
Inviaci la tua notizia
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Universoinformatico24.it
Advertisement
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Universoinformatico24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Curiosità

La Cina scopre come estrarre l’acqua dalla Regolite lunare

Redazione Universoinformatico24.it Da Redazione Universoinformatico24.it
2 Settembre 2024
in Curiosità
0
La Cina scopre come estrarre l’acqua dalla Regolite lunare
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Questo articolo è stato letto523volte!

(Adnkronos) – Un recente studio cinese pubblicato su The Innovation ha aperto nuove frontiere nella ricerca di acqua sulla Luna, proponendo un metodo innovativo per la sua estrazione dalla regolite lunare. L'innovativo processo sfrutta le reazioni endogene tra i minerali ferrosi presenti nel suolo lunare e l'idrogeno catturato dai venti solari, un processo osservato per la prima volta nei campioni portati sulla Terra dalla missione cinese Chang’E-5. Il processo specifico esaminato coinvolge la reazione degli ossidi di ferro (FeO/Fe2O3) presenti nella regolite con l'idrogeno, producendo acqua (H2O) e ferro. Le temperature elevate oltre i 1200 K facilitano questa trasformazione, dimostrando che è possibile generare significative quantità di acqua – circa 51-76 mg per ogni grammo di regolite trattata, quantità che supera di circa 10.000 volte la presenza naturale di idrossile (OH) e H2O sulla Luna. Il minerale ilmenite (FeTiO3), abbondante nella regolite lunare riportata, si è rivelato particolarmente efficace grazie alla sua struttura cristallina unica che contiene tunnel sub-nanometrici capaci di trattenere una grande quantità di idrogeno. Gli esperimenti di riscaldamento in situ, condotti con microscopi elettronici a trasmissione, hanno mostrato la formazione simultanea di cristalli di ferro e bolle di H2O, confermando l'efficacia di questa metodologia.
 L'irraggiamento elettronico utilizzato durante gli esperimenti ha promosso la reazione redox endogena, offrendo spunti preziosi per comprendere meglio la distribuzione di OH sulla superficie lunare. Questa scoperta non solo facilita la produzione di acqua in loco per supportare le future missioni umane e le basi scientifiche sulla Luna, ma apre anche la strada a una maggiore autosufficienza delle attività spaziali estese.
 La capacità di generare acqua direttamente sulla Luna rappresenta un passo avanti significativo per ridurre i costi e aumentare la fattibilità delle lunghe missioni spaziali, rendendo più concreto il sogno di colonie umane permanenti al di fuori della Terra. —tecnologiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Potrebbe piacerti anche

MegaZeraora: il Pokémon fulmirapido debutta in Leggende Pokémon: Z-A – Megadimensione – Il video

COP30: l’Italia lancia i “Territori Viventi”, un nuovo paradigma di resilienza climatica

HWG Sababa Lancia il Risk Operations Center

Tags: adnkronostecnologia
Post Precedente

Capcom, lascia il creatore di Devil May Cry

Post Successivo

Huawei pronta a svelare il suo smartphone pieghevole a tre schermi

Redazione Universoinformatico24.it

Redazione Universoinformatico24.it

Universoinformatico24.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie sulla tecnologia e telefonia.

Post Successivo
Huawei pronta a svelare il suo smartphone pieghevole a tre schermi

Huawei pronta a svelare il suo smartphone pieghevole a tre schermi

Cerca Nel Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Pubblicità

Ultimi Articoli

MegaZeraora: il Pokémon fulmirapido debutta in Leggende Pokémon: Z-A – Megadimensione – Il video

COP30: l’Italia lancia i “Territori Viventi”, un nuovo paradigma di resilienza climatica

HWG Sababa Lancia il Risk Operations Center

“3rd Regenerative Plastic Surgery International Conference”, a Roma dal 4 al 6 dicembre

Roblox introduce la chat basata sull’età tramite riconoscimento facciale

EA rivoluziona la serie F1: nel 2026 nessun gioco

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino