Questo articolo è stato letto193volte!
Imballaggi protettivi e sicuri: durante il trasporto dei prodotti è fondamentale garantire l’integrità dei prodotti e delle merci. Ecco quali sono le misure protettive per garantire che i prodotti arrivino ai consumatori finali in condizioni ottimali.
Nel corso degli ultimi anni abbiamo assistito ad una crescita esponenziale degli acquisti online: ciò è dovuto alla crescente preferenza da parte dei consumatori di acquistare dal proprio pc o smartphone. L’abitudine di acquistare sul web è cresciuta non solo durante l’emergenza pandemica, ma anche successivamente con la fine delle restrizioni imposte da governi. Gli utenti preferiscono l’E-commerce per ricevere i prodotti comodamente a casa o per inviare servizi e prodotti a persone geograficamente lontane in tempi brevissimi. Nel comparto delle spedizioni assume un ruolo sempre più rilevante la qualità, la sostenibilità e la solidità dell’imballaggio. Imballaggi protettivi e sicuri sono la soluzione migliore e fondamentale per garantire la giusta integrità dei prodotti spediti che sono soggetti a subire urti durante i processi di carico e di scarico e durante il processo di trasporto.
Imballaggi protettivi e sicuri: i buoni consigli per sceglierne uno adatto al trasporto
Gli imballaggi protettivi e sicuri espletano un ruolo rilevante nell’assorbimento delle vibrazioni e degli urti, soprattutto durante il trasporto dei prodotti. ciò è ancora più rilevante quando i prodotti trasportati sono fragili: in questo caso i prodotti sono bloccati e i possibili spazi vuoti sono ridotti nel caso in cui l’imballaggio è più o meno delle stesse dimensioni del prodotto. Ad ogni tipologia di merce che deve essere trasportata corrisponde un imballaggio preciso ed adeguato. Sulla scelta dell’imballaggio è necessario prendere in considerazione anche altre variabili esogene: umidità, pressione e temperature. Ecco i buoni consigli da seguire per scegliere un imballaggio protettivo e sicuro durante il trasporto del prodotto.
Imballaggi anticorrosivi: protezione per metalli
Per i prodotti metallici, la protezione dalla corrosione è fondamentale. Gli imballaggi anticorrosivi sono progettati specificamente per prevenire l’ossidazione e il deterioramento dei materiali metallici durante il trasporto e lo stoccaggio. Questi imballaggi possono includere:
- Contenitori ermetici: Per escludere l’ossigeno e l’umidità, principali cause della corrosione.
- Materiali assorbenti: Come la silica gel, per assorbire l’umidità presente all’interno dell’imballaggio.
- Inibitori di corrosione: Sostanze chimiche che rallentano o prevengono le reazioni chimiche alla base della corrosione.
- Rivestimenti protettivi: Come film plastici o carte cerate, per creare una barriera fisica tra il metallo e l’ambiente esterno. Come ad esempio i sistemi di protezione VCI.
La scelta del tipo di imballaggio anticorrosivo dipende dal materiale metallico, dalle condizioni ambientali durante il trasporto e dalla durata prevista dello stoccaggio.
Optare per imballaggi sostenibili e resistenti
Il primo step per proteggere i prodotti sensibili è quello di scegliere un imballaggio appropriato: è bene optare per imballaggi sostenibili e resistenti in grado di proteggere il contenuto durante il trasporto. La dimensione dell’imballaggio deve essere adeguata a quella del prodotto da trasportare e deve fornire uno spazio sufficiente per aggiungere materiali di protezione. L’utilizzo di imballaggi sicuri e protettivi aiuta a ridurre le vibrazioni e gli urti che i prodotti potrebbero subire durante la spedizione.
Utilizzare imbottiture e sigillatura dell’imballaggio
Per proteggere i prodotti sarebbe opportuno utilizzare imbottiture e carta ondulata ecosostenibile. Anche la corretta sigillatura dell’imballaggio è rilevante per prevenire le aperture accidentali durante la fase di trasporto. Le giunzioni dell’imballaggio possono essere sigillate utilizzando il nastro adesivo resistente. Per una protezione aggiuntiva è bene considerare l’uso di sigillanti termoretraibili.
Etichette per il trasporto di prodotti fragili
Nella protezione dei prodotti fragili svolge un ruolo importante l’utilizzo di etichette, che indichino la presenza di prodotti fragili. Ciò aiuterà i vettori a maneggiare gli imballaggi con cura ed attenzione, evitando che il contenuto possa subire danneggiamenti ed urti.
Assicurazioni specifiche per il trasporto
Nel caso di trasporti di prodotti di elevato valore potrebbe essere opportuno sottoscrivere assicurazioni specifiche per il trasporto. Questo prodotto assicurativo offre una protezione finanziaria nel caso in cui i prodotti subiscano danni.