venerdì, Novembre 21, 2025
Inviaci la tua notizia
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Universoinformatico24.it
Advertisement
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Universoinformatico24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Tecnologia

IKOULA: Il Rapporto Gauvain e il Cloud Act: L’importanza di scegliere un fornitore di servizi cloud europeo

Redazione Universoinformatico24.it Da Redazione Universoinformatico24.it
28 Luglio 2019
in Tecnologia
0
IKOULA: Il Rapporto Gauvain e il Cloud Act: L’importanza di scegliere un fornitore di servizi cloud europeo
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Tublat.com Lancia il DNS Cluster Anycast Globale: Le Fondamenta della Futura CDN Tublat

Investimenti da capogiro e 123 PoPs nel mondo: Tublat.com si candida a nuovo impero digitale con la sua CDN globale

I trend dell’intelligenza artificiale da tenere d’occhio nel prossimo decennio

Questo articolo è stato letto1960volte!

BOULOGNE-BILLANCOURT, Francia–(BUSINESS WIRE)–A seguito dell’applicazione del Cloud Act, sono state espresse preoccupazioni sulla sovranità dei dati, e lo sono tuttora. Ma le conseguenze di questa legge sono ancora troppo spesso minimizzate.

Il 26 giugno, il deputato francese Raphaël Gauvain ha presentato al Primo Ministro un rapporto intitolato “Restoring the France & Europe sovereignty, and protecting our companies from laws and measures with extraterritorial scope” (Il ripristino della sovranità francese ed europea e la protezione delle nostre aziende da leggi e misure di portata extraterritoriale), che espone chiaramente i rischi per le aziende derivati dall’utilizzo di provider di servizi cloud statunitensi: “Attualmente le aziende non dispongono degli strumenti legali per difendersi efficacemente da azioni legali extraterritoriali, avviate da concorrenti o autorità internazionali […].”

Un altro fatto allarmante: “[…] le azioni legali originate dal Cloud Act sembrano basarsi su motivazioni economiche e i bersagli sembrano essere scelti appositamente. Importanti società americane vengono perlopiù risparmiate dalle azioni legali, mentre sono nel mirino solo grandi aziende europee e asiatiche, dirette concorrenti delle aziende americane”.

In altre parole, oltre a mirare a una gamma molto ampia di reati (i cosiddetti “reati gravi”), il Cloud Act espone le aziende europee a un duplice rischio:

– un rischio finanziario: il Cloud Act non è compatibile con il GDPR, quindi le aziende rischiano multe pari al 4% del fatturato in caso di utilizzo di dati personali.

– un rischio di perdita di know-how per le società, senza nemmeno esserne informate.

A IKOULA, garantire la sovranità totale dei dati per i nostri clienti è un’assoluta priorità.

Non ci stancheremo mai di ripeterlo, per proteggere i loro dati e tutelarli da qualsiasi interferenza, è vitale per le società scegliere fornitori europei di servizi che non hanno legami con la giurisdizione americana.

INFORMAZIONI SU IKOULA:

Pioniere del Cloud francese dal 1998, IKOULA dispone dei propri centri dati in Francia (a Reims e Laon), e di due aziende controllate in Spagna e nei Paesi Bassi. Poiché l’essere umano fa parte del suo DNA, IKOULA mantiene rapporti stretti con i suoi clienti, mettendo a loro disposizione team di esperti, reattivi e disponibili 24 ore su 24, 7 giorni su 7, in grado di fornire consulenza e accompagnarli nelle loro attività. IKOULA si avvale di personale multilingue, per venire incontro alle sfide di internazionalizzazione di tutti i suoi clienti, distribuiti in più di 60 paesi su 4 continenti.

 

Post Precedente

La startup dell’industria spaziale giapponese Synspective raccoglie fondi accumulando 100 milioni di dollari

Post Successivo

Organizzare le serate con la guida tv

Redazione Universoinformatico24.it

Redazione Universoinformatico24.it

Universoinformatico24.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie sulla tecnologia e telefonia.

Post Successivo
Organizzare le serate con la guida tv

Organizzare le serate con la guida tv

Cerca Nel Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Pubblicità

Ultimi Articoli

Hitachi Vantara: VSP One Block High End, la risposta architetturale all’era dell’AI e al mission-critical

Truffe telefoniche in tutta Italia, occhio ai prefissi stranieri: i numeri da evitare

FS Italiane e Microsoft per la trasformazione digitale della mobilità

Corridoio economico Italia-Arabia Saudita: siglato MOU da 500 miliardi di dollari per le imprese italiane

Fortnite incontra Kill Bill in un episodio mai visto nel film

Call of Duty: Black Ops 7, la recensione

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino