Questo articolo è stato letto1840volte!
Da sempre noi italiani siamo abituati a pagare la tassa del canone Rai. Questo ci permette di vedere tutti i canali rai come Rai 1, Rai 2, Rai 3 e tutto gli altri che sono nati successivamente ma che fanno sempre parte della grande famiglia Rai. Prima di sapere cosa guardare, è possibile scegliere di consultare una guida tv per controllare il palinsesto Rai 1.
Ma si tratta di una spesa che deve essere affrontata solo nelle nostre case oppure anche nei luoghi pubblici? Facciamo qualche chiarimento a riguardo.
Cos’è il canone Rai e chi lo deve pagare
Il canone Rai deve essere pagato da tutti coloro che possiedono uno o più apparecchi adatti alla ricezione di trasmissioni radio televisive all’interno di esercizi pubblici, di locali aperti al pubblico o comunque al di fuori dell’ambito familiare e che vengono utilizzato a scopo di lucro sia diretto che indiretto.
Validità del canone Rai
Il contratto del canone Rai che si stipula con la società è valido limitatamente all’indirizzo in cui è utilizzato. Quindi, chi è in possesso di più apparecchi utili alla ricezione di trasmissioni radio televisive deve stipulare più di un contratto, ossia uno per ognuna di esse. Nel momento in cui l’attivazione del canone Rai viene fatta all’interno di un’attività, allora si parla di canone speciale.
Importi canoni speciali alla tv
Quindi come abbiamo visto fin ora, i servizi Rai possono essere attivati anche all’interno di esercizi pubblici. ma questi hanno un costo diverso da quello che siamo abitati a pagare noi. Vediamo quali sono:
- per un albergo a 5 stelle con un numero di camere pari o superiore a 100, il costo annuale del canone è di circa 6700 euro;
- per gli alberghi a 5 stelle con un numero di camere inferiori a 100 e maggiore di 25, per residence turistici, per villaggi turistici e campeggi a 4 stelle, per navi di lusso, il costo annuale è di circa 2000 euro;
- per alberghi a 5 stelle con un numero di camere inferiore o pari a 25, per alberghi a 3 o 4 stelle, per residence a 3 stelle, per villaggi turistici o campeggi a 3 stelle, il costo annuale è di circa 1000 euro;
- per pensioni a 3 stelle o alberghi a 4 o 3 stelle ma con un numero di televisioni uguale o inferiore a 10, per alberghi a 1 o 2 stelle, per villaggi turistici o residenze turistiche a 2 stelle, per campeggi a 2 o 1 stella, per cliniche, case di cura o uffici, il costo annuale è di circa 400 euro;
- per le associazioni, circoli, gli istituti religiosi, negozi, le botteghe, le scuole, le aree di servizio pubblico, gli studi professionali in cui e presente un solo televisore, il costo annuale è di circa 200 euro.
Importi canoni special alla radio
Il canone speciale che riguarda la radio, per l’anno 2020 è stato unificato e reso uguale per tutte le tipologie e le categorie. L’importo applicabile quindi è di circa 30 euro per l’intero anno, circa 15 euro per sei mesi è circa 8 euro per tre mesi.