sabato, Maggio 10, 2025
Inviaci la tua notizia
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Universoinformatico24.it
Advertisement
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Universoinformatico24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Tecnologia

Google e Netflix, documenti inediti rivelano un accordo mancato

Redazione Universoinformatico24.it Da Redazione Universoinformatico24.it
13 Novembre 2023
in Tecnologia
0
TIM ENTERPRISE E ANCI INSIEME PER LO SVILUPPO DELLE SMART CITY
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Questo articolo è stato letto643volte!

Nel 2017 Google ha proposto a Netflix un accordo vantaggioso, che avrebbe permesso a Netflix di trattenere il 90% dei ricavi dai pagamenti in-app sulla piattaforma Android. L’accordo, rivelato durante il processo tra Epic Games e Google, ha sollevato questioni importanti riguardanti il monopolio e la concorrenza nel mercato delle app. Epic Games, l’editore di Fortnite, aveva citato in giudizio Google nel 2020, accusando il Google Play Store di costituire un monopolio illegale. Nel frattempo, Google ha cercato di navigare in queste acque turbolente, offrendo a Netflix un trattamento speciale: secondo una deposizione video del 2022 di Paul Perryman, vicepresidente dello sviluppo aziendale di Netflix, l’azienda pagava precedentemente a Google una commissione del 15% per le iscrizioni effettuate tramite l’app. Tuttavia, prima che Google rimuovesse l’opzione di pagamento alternativo, aveva offerto a Netflix di ridurre la commissione al 10% se avesse adottato volontariamente il sistema di fatturazione di Google Play.  Netflix ha rifiutato l’offerta di Google: il rifiuto è parzialmente motivato dalla previsione di Netflix di potenziali perdite finanziarie anche con una commissione ridotta al 10%. Un documento interno di Netflix ha rivelato che, assumendo tutte le iscrizioni Android tramite Google Pay, l’azienda avrebbe potuto perdere circa 250 milioni di dollari in un anno. Questo scenario ha portato Netflix a prendere una strada diversa, scegliendo di non pagare più nulla a Google per la distribuzione tramite Google Play. Invece, Netflix ha iniziato a indirizzare gli utenti che scaricavano l’app a iscriversi e pagare tramite un browser mobile. La posizione di Google in questa situazione è stata ulteriormente chiarita dal portavoce Dan Jackson, che ha suggerito che offrire tariffe differenziate a vari sviluppatori fosse una prassi normale per Google. Tuttavia, la strategia non è stata sufficiente a convincere Netflix, che ha preferito mantenere il controllo sulla propria piattaforma di pagamento.

Potrebbe piacerti anche

Web Filtering: cos’è, come funziona e perché è importante

Consigli di sicurezza informatica per professionisti e famiglie

Web Design e User Experience: l’importanza di un design responsive

Post Precedente

TIM: IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA L’INFORMATIVA FINANZIARIA AL 30 SETTEMBRE 2023

Post Successivo

Fine di Omegle: Il popolare sito di chat video chiude tra controversie e critiche

Redazione Universoinformatico24.it

Redazione Universoinformatico24.it

Universoinformatico24.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie sulla tecnologia e telefonia.

Post Successivo
Fine di Omegle: Il popolare sito di chat video chiude tra controversie e critiche

Fine di Omegle: Il popolare sito di chat video chiude tra controversie e critiche

Cerca Nel Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Pubblicità

Ultimi Articoli

DOOM: The Dark Ages – Il trailer di lancio

Intelligenza Artificiale e mercato libero: confronto al Senato con esperti e istituzioni

Papa Leone XIV, il fratello svela quali sono i suoi videogiochi preferiti

Mafia: The Old Country esce ad agosto su console e PC

Lenovo presenta il nuovo Legion 9i per giocare e creare

Batterio ingegnerizzato degrada cinque inquinanti organici

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino