Questo articolo è stato letto1015volte!
In occasione del Giorno della Memoria, le reti Mediaset dedicano alcune iniziative al ricordo della Shoah. Dal 14 al 29 gennaio, un’ideale staffetta tra le reti propone approfondimenti, film, docufilm e documentari, per riflettere sul capitolo più oscuro della storia del Novecento.
Sono gli indesiderabili o gli inferiori – per motivi politici o razziali – le vittime dello sterminio nazista: tra i 15 e i 17 milioni di persone, 6 solo tra la comunità israelita, negli anni che vanno tra il 1933 e il 1945. Il Terzo Reich e le SS si accaniscono su ebrei, slavi delle regioni occupate nell’Europa orientale e Balcani, neri, prigionieri di guerra sovietici, oppositori politici, massoni, minoranze (rom, sinti, jenisch), gruppi religiosi (testimoni di Geova, pentecostali), omosessuali e disabili, in un’ecatombe senza precedenti nella storia dell’umanità.
Canale 5, il 21, approfondisce il tema in seconda serata, con Speciale TG5 e, il 28, in prima serata, con il film Storia di una ladra di libri.
Focus programma il docufilm inedito Fossoli: anticamera per l’Inferno, alle ore 22.15 del 27. Retequattro, il 22, 23, 24 e 26, in seconda serata, trasmette film a tema, tra cui Il Pianista, e il 28, in prime-time, Schindler’s List.
CANALE 5 | 21 + 24 gennaio
Il 21, in seconda serata, spazio all’approfondimento con la testata giornalistica diretta da Clemente J. Mimun e lo Speciale TG5 – Con Sami per non dimenticare.
Il 24, in prima serata, va in onda Storia di una ladra di libri, opera diretta da Brian Percival, con protagonisti Sophie Nélisse, Geoffrey Rush ed Emily Watson.
FOCUS | dal 22 al 29 gennaio
Domenica 22 sono previsti i doc Nicholas Winton: l’uomo che salvò 669 bambini (ore 16.15) e, a seguire, L’orrore di Natzweiler-Struthof – Storia di un campo nazista.
Venerdì 27, dalle ore 21.15, è la volta del doc Le donne di Ravensbruck, seguito dalla prima visione assoluta di Fossoli: anticamera per l’Inferno* e dalla riproposizione del docufilm di Pietro Suber Lili Marlene: la Guerra degli Italiani.
Domenica 29 gennaio, infine, il doc Il Processo Eichmann – La Banalità del Male (ore 16.15).
* Il documentario racconta le storie di sette persone, tra internati politici e internati ebrei, detenute nel Campo di Fossoli (Carpi) tra il febbraio e l’agosto del 1944. Interviste, disegni, lettere e diari permettono di rivivere vividamente quanto successo all’interno del Campo e lo stato d’animo dei prigionieri, prima della deportazione nei lager nazisti. Arresti, detenzione, interrogatori, infatti, erano solo il doloroso preliminare: il passaggio obbligato tra un prima, il timore della cattura, e un dopo, l’angoscia di un domani sconosciuto. Il ritratto di un’umanità eterogenea unita dallo stesso, tragico destino: l’attesa per la deportazione verso l’inferno.
Fossoli: anticamera per l’Inferno è una produzione Light History. Alla regia, Massimo Vincenzi.
RETEQUATTRO | dal 22 al 28 gennaio
In seconda serata, dal 22 al 24, Colette – Un amore più forte di tutto, Sobibor – La grande fuga, La chiave di Sara; il 26, Il Pianista. Il 28, in prima serata, è l’ora del capolavoro di Steven Spielberg: Schindler’s List. Basata sulla vera storia di Oskar Schindler, l’opera è un successo senza pari in termini di critica, pubblico e riconoscimenti. Tra questi, sette gli Oscar: film, regia, sceneggiatura non originale, fotografia, montaggio, scenografia, colonna sonora. Nel cast, Liam Neeson, Ben Kingsley, Ralph Fiennes.