sabato, Maggio 10, 2025
Inviaci la tua notizia
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Universoinformatico24.it
Advertisement
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Universoinformatico24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Curiosità

Equinix e Maximilian Raynor: la moda incontra la tecnologia dei data center

Redazione Universoinformatico24.it Da Redazione Universoinformatico24.it
7 Marzo 2025
in Curiosità
0
Equinix e Maximilian Raynor: la moda incontra la tecnologia dei data center
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Questo articolo è stato letto277volte!

(Adnkronos) – Equinix, leader mondiale nelle infrastrutture digitali, ha intrapreso una collaborazione straordinaria con il rinomato designer londinese Maximilian Raynor. Questo progetto unico ha portato alla creazione di un abito che non solo rappresenta la convergenza tra moda e tecnologia, ma celebra anche la natura tangibile del mondo digitale. Il frutto di questa collaborazione è stato presentato durante il pre-show della prima sfilata di Maximilian Raynor, che ha avuto luogo nel cuore della settimana della moda londinese. L'abito, denominato "La personificazione di internet", simbolizza fisicamente la presenza e l'importanza dell'infrastruttura digitale nel nostro quotidiano. Realizzato con 3.600 metri di cavi di rete, questo capo straordinario non solo sfida la percezione tradizionale dei materiali di alta moda, ma introduce anche una riflessione sul ruolo fondamentale della tecnologia nelle nostre vite. 

Potrebbe piacerti anche

DOOM: The Dark Ages – Il trailer di lancio

Intelligenza Artificiale e mercato libero: confronto al Senato con esperti e istituzioni

Papa Leone XIV, il fratello svela quali sono i suoi videogiochi preferiti

Crediti Immagine: Bircan Tulga @blackedgestudios

  I materiali utilizzati per l'abito provengono direttamente dai data center londinesi di Equinix e comprendono cavi internet, dadi e bulloni metallici, evidenziando un perfetto equilibrio tra elementi futuristici della tecnologia e tecniche artigianali tradizionali come la tessitura e l'uncinetto. Questa combinazione non solo evidenzia l'innovazione nel design ma anche la possibilità di reinterpretare materiali quotidiani in modi sorprendentemente eleganti. Parlando della sua collaborazione con Equinix, Maximilian Raynor ha dichiarato: "Come designer, non è necessario avere accesso ai materiali più pregiati per creare qualcosa di bello. Spesso, i materiali più non convenzionali, abbinati a un approccio al design basato sul fai-da-te, possono ottenere risultati davvero entusiasmanti. Lavorare con questi materiali e scoprire una nuova tecnica per dar loro vita è stata una gioia." 
Bruce Owen, presidente EMEA di Equinix, ha spiegato: "Colmando il divario tra fisico e virtuale, volevamo creare qualcosa di tangibile che evidenziasse le migliaia di connessioni che Equinix favorisce per sostenere le economie e le società ogni giorno. Il design rende omaggio all'infrastruttura fisica che costituisce internet. Piuttosto che essere una forza incomprensibile, è una rete complessa e intricata di cavi che attraversano terre e mari, con connessioni fisiche ospitate nei data center di Equinix in tutto il mondo. Questa campagna è un'esplorazione leggera di un argomento importante. Dovremmo celebrare l'impatto tangibile di internet sulla vita quotidiana e sugli affari, così come il suo ruolo cruciale per le economie di tutto il mondo. Che si tratti di sviluppare nuovi farmaci per combattere le malattie, facilitare pagamenti online e in negozio, o mantenere le persone connesse in tutto il mondo, cerchiamo di evidenziare il valore che i data center portano alla società e generare consapevolezza globale per la nostra industria in rapida crescita e essenziale." Maximilian Raynor è uno stilista emergente che si concentra sulla creazione di abiti che sperimentano la narrazione e lo sviluppo dei personaggi. Lo stilista londinese ha riscosso un notevole interesse da parte della stampa e delle celebrità: in passato ha vestito una serie di volti tra cui Chappell Roan, Ellie Goulding e Rita Ora, ed è apparso su Dazed, HypeBeast e la BBC. Con un'estetica unica che trascende le culture, Maximilian Raynor ha stabilito un forte appeal internazionale. La collezione più recente di Maximilian Raynor, intitolata “Manor for Heaven”, è stata realizzata interamente con materiali di scarto. Questa collezione è considerata una delle collezioni di maggior successo dello stilista fino ad oggi, con 10 Magazine, Dazed, British Vogue e Vogue Runway che hanno coperto la sfilata. Il suo sito web è disponibile qui: https://maximilianraynor.com/ 

Crediti Immagine di cover: Bircan Tulga @blackedgestudios

 —tecnologiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronostecnologia
Post Precedente

HONOR al MWC25: oltre 50 premi per prodotti e capacità innovativa

Post Successivo

Case sempre più fredde in Italia: l’impatto del caro energia sui consumi domestici

Redazione Universoinformatico24.it

Redazione Universoinformatico24.it

Universoinformatico24.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie sulla tecnologia e telefonia.

Post Successivo
Case sempre più fredde in Italia: l’impatto del caro energia sui consumi domestici

Case sempre più fredde in Italia: l'impatto del caro energia sui consumi domestici

Cerca Nel Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Pubblicità

Ultimi Articoli

DOOM: The Dark Ages – Il trailer di lancio

Intelligenza Artificiale e mercato libero: confronto al Senato con esperti e istituzioni

Papa Leone XIV, il fratello svela quali sono i suoi videogiochi preferiti

Mafia: The Old Country esce ad agosto su console e PC

Lenovo presenta il nuovo Legion 9i per giocare e creare

Batterio ingegnerizzato degrada cinque inquinanti organici

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino