Questo articolo è stato letto577volte!
Save the date: nella cornice del progetto SMI Lab, il 2 dicembre Delinea e SMI Technologies faranno il punto su un tema oggi ancora troppo poco discusso all’interno del panorama aziendale italiano, pubblico e privato. Stiamo parlando della cybersicurezza, un aspetto fondamentale da tenere a mente per effettuare una transizione digitale che non sia solo efficiente, ma anche stabile ed affidabile.
Già perché il 2022, un anno come se non bastasse già dilaniato dallo scoppio del conflitto tra Russia ed Ucraina (e da due anni di pandemia globale) è stato un anno nero anche dal punto di vista degli attacchi informatici. Le vittime di tali iniziative sono purtroppo non solo utenti privati sprovveduti, ma anche aziende e pubbliche amministrazioni di medie e grandi dimensioni.
Un clima insomma che non lascia ben sperare, e che deve necessariamente cambiare se l’Italia vuole affermarsi come un paese competitivo e all’avanguardia su temi come nuove tecnologie e protezione dei dati.
Sensibilizzare gli utenti sulla sicurezza informatica
A tal proposito, occorre sottolineare che anche nel Bel Paese le cose fortunatamente iniziano a muoversi: si è infatti concluso il 18 novembre a Roma il primo di una serie di 4 incontri organizzati da Smi Technologies and Consulting, attore specializzato nella realizzazione di infrastrutture IT per enti pubblici e privati, insieme a WatchGuard ed Hethical Hacker Italiani.
Una mattinata ricca di confronti e di spunti per mettere in evidenza quelle che sono le esigenze e le richieste più frequenti da parte delle aziende, che durante l’evento hanno potuto approfondire il tema relativo a data breach e attacchi hacker, scoprendo come vengono trafugate le informazioni sensibili dai server e quali sono le vulnerabilità critiche per realtà pubbliche e private.
Secondo Alessandro Vannini, esponente di Ethical Hacker Italiani, i malintenzionati riescono a bucare i sistemi pubblici e privati sfruttando soprattutto le “carenze infrastrutturali”, ovvero una mancanza di protezione sulle macchine che ospitano i dati delle imprese e dei vari enti. Aziende, ma anche scuole, piccoli e-commerce o ospedali, appaiono facilissimi da attaccare, in quanto sprovvisti di “mura e difese” capaci di proteggerli. Ciò determina furti di dati sensibili ed emorragie di informazioni riservate che possono rivelarsi molto pericolosi (quando non addirittura letali) per realtà produttive di qualunque dimensione.
Le imprese infatti, spesso occupate a sviluppare le proprie reti di vendita o a migliorare gli aspetti produttivi, rischiano di dimenticarsi troppo spesso l’importanza che la sicurezza informatica riveste al giorno d’oggi.
Un’azienda che possa dirsi stabile ed affidabile infatti, deve necessariamente fare affidamento su un’infrastruttura IT ben progettata, sicura e pronta a prevenire possibili minacce.
I prossimi appuntamenti
Ma gli incontri sulla cybersecurity non si fermano qui e anzi, oltre all’incontro tra SMI Technologies e Delinea previsto per il 2 dicembre, il 26 gennaio sarà niente meno che Lenovo, il colosso Tech leader nella realizzazione di server e dispositivi low consumer ed enterprise a partecipare ad un futuro appuntamento degli SMI Lab. A febbraio invece, sarà la volta di Dynatrace, nota società orientata sulla software intelligence.
Una serie di eventi volti a creare un punto di contatto tra domanda e offerta di sicurezza informatica, all’insegna di un obiettivo comune per aziende e clienti, ovvero quello di generare, incorporare e trasmettere una nuova cultura della prevenzione dagli attacchi, all’insegna di un futuro più sicuro per tutti gli attori coinvolti.