venerdì, Maggio 9, 2025
Inviaci la tua notizia
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Universoinformatico24.it
Advertisement
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Universoinformatico24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Curiosità

Cosa si può pagare con lo smartphone

Redazione Universoinformatico24.it Da Redazione Universoinformatico24.it
30 Agosto 2023
in Curiosità
0
Cosa si può pagare con lo smartphone
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Questo articolo è stato letto707volte!

La diffusione della digitalizzazione ha modificato radicalmente le nostre abitudini, potendo eseguire innumerevoli attività online, come acquistare prodotti tramite e-commerce, ordinare da mangiare ed effettuare pagamenti, tanto per fare qualche esempio.

Potrebbe piacerti anche

INGV individua le “soglie critiche” del clima: l’Era Glaciale attuale più sensibile ai cambiamenti

Haier Europe nomina Laura Scelzi Marketing Director Italy: nuove strategie per Haier, Candy e Hoover

Labubu mania: blind box di Pop Mart a prezzi folli dai reseller online

Proprio quest’ultima può essere considerata uno dei vantaggi più rilevanti della rivoluzione digitale, consentendo agli utenti di poter versare le somme dovute allo Stato o a privati in modo semplice e istantaneo.

Ma se nel recente passato per trasferire denaro tramite l’online era necessario disporre di un pc e di una connessione a internet, da molti anni, ormai, con la messa in commercio degli smartphone, non serve essere davanti a un computer, ma è sufficiente essere in possesso di un telefono cellulare e di un contratto con i vari operatori presenti sul mercato, espletando una serie praticamente infinita di pagamenti, attraverso quello che viene definito mobile payment.

Che cos’è il mobile payment

Come suggerisce il nome, per mobile payment si intende un metodo di pagamento che consente di effettuare transazioni finanziarie attraverso un dispositivo mobile, come uno smartphone o un tablet. Una pratica che negli ultimi anni ha fatto registrare una vasta diffusione anche in Italia, sia per i pagamenti a distanza che per quelli effettuati direttamente presso il negozio fisico.

Il pagamento da telefono si suddivide in due tipologie principali: esistono infatti i pagamenti “remote”, che vengono espletati a distanza, e i pagamenti “proximity”, ovvero eseguiti alla cassa dell’esercizio commerciale nel quale abbiamo acquistato un prodotto.

Quest’ultima modalità prevede l’utilizzo di diverse tecnologie, come il Near Field Communication (NFC) o il codice QR per effettuare pagamenti senza contatto (contactless). In buona sostanza, il cliente al posto di tirare fuori il portafoglio, per estrarre i contanti o le carte, deve semplicemente utilizzare il proprio smartphone, avendo scaricato precedentemente una delle tante app dedicate disponibili negli store, come Play Store di Android e App Store di Apple.

Come intuibile, il mobile payment offre numerosi vantaggi, tra cui la comodità e la velocità di effettuare pagamenti ovunque ci si trovi, senza dover utilizzare contanti o carte di credito, potendo contare su molte funzionalità di sicurezza avanzate, come l’autenticazione a due fattori e la crittografia dei dati sensibili, che possono proteggere le informazioni personali e finanziarie degli utenti che decidono per questo metodo.

Cosa pagare con il mobile payment

La grande comodità del mobile payment è ovviamente quella di poter effettuare praticamente ogni tipo di pagamento senza doversi recare presso i negozi fisici o utilizzare le carte di credito o debito, o senza dover andare agli sportelli bancari e postali, nel caso di multe, sanzioni o versamenti verso la Pubblica Amministrazione.

Nello specifico, attraverso il telefono è possibile pagare gli acquisti nei negozi fisici, così come le prenotazioni online di biglietti per eventi, viaggi o prenotazioni presso ristoranti e hotel.

Inoltre si possono versare le quote per gli abbonamenti e pagare i servizi digitali come Netflix, Spotify, Amazon Prime e altri operatori del mercato.

Ultimamente attraverso le app è possibile effettuare anche pagamenti peer-to-peer, inviando tramite smartphone denaro ad amici, familiari e conoscenti tramite app in modo intuitivo e istantaneo.

Da qualche anno a questa parte, con la realizzazione della piattaforma pubblica per i pagamenti digitali PagoPA, l’utente può anche mettersi in regola con la Pubblica Amministrazione, versando quanto dovuto, effettuando, ad esempio, il pagamento bollettini Mav e Rav rapidi, le multe, le sanzioni, le utenze, le tasse e le rette scolastiche, senza dover affrontare lunghe code e attese agli sportelli.

In alcune città, infine, è consentito utilizzare il proprio telefono cellulare o il tablet per pagare il parcheggio e i trasporti pubblici, come autobus, tram e metropolitane, stesso discorso per i distributori automatici, qualora quest’ultimi siano dotati della tecnologia per pagare tramite mobile payment.

Post Precedente

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO E TIM: ATTIVA LA COPERTURA DI TELEFONIA MOBILE DEL LAGO DI TOVEL

Post Successivo

Come spostare gli elettrodomestici durante un trasloco

Redazione Universoinformatico24.it

Redazione Universoinformatico24.it

Universoinformatico24.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie sulla tecnologia e telefonia.

Post Successivo
Come spostare gli elettrodomestici durante un trasloco

Come spostare gli elettrodomestici durante un trasloco

Cerca Nel Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Pubblicità

Ultimi Articoli

INGV individua le “soglie critiche” del clima: l’Era Glaciale attuale più sensibile ai cambiamenti

Haier Europe nomina Laura Scelzi Marketing Director Italy: nuove strategie per Haier, Candy e Hoover

Labubu mania: blind box di Pop Mart a prezzi folli dai reseller online

GTA6, il nuovo trailer batte ogni record di visualizzazione

Neolaureati in Italia: formazione, ristorazione e finanza offrono le maggiori opportunità professionali nel 2024

Su Sky e TV8, Inter- Barcellona ogni oltre record

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino