mercoledì, Novembre 26, 2025
Inviaci la tua notizia
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Universoinformatico24.it
Advertisement
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Universoinformatico24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Tecnologia

Cookie: come cambiano le cose da gennaio 2022

Redazione Universoinformatico24.it Da Redazione Universoinformatico24.it
6 Novembre 2022
in Tecnologia
0
Cookie: come cambiano le cose da gennaio 2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Questo articolo è stato letto1120volte!

Quando si parla di aspetti della data protection noti anche a chi non ha dimestichezza con la materia, non si possono non chiamare in causa i cookie, ossia le stringhe di testo inviate dal web server al web client e finalizzate a ottimizzare il tracciamento degli utenti del sito, nonché la loro profilazione.

Potrebbe piacerti anche

Tublat.com Lancia il DNS Cluster Anycast Globale: Le Fondamenta della Futura CDN Tublat

Investimenti da capogiro e 123 PoPs nel mondo: Tublat.com si candida a nuovo impero digitale con la sua CDN globale

I trend dell’intelligenza artificiale da tenere d’occhio nel prossimo decennio

 

Lo scorso giugno, come si legge sul blog di Privacy Lab, il Garante ha emanato nuove linee guida che devono diventare operative il 9 gennaio dell’anno che stiamo per accogliere. Se sei titolare di un sito e ti stai chiedendo come è meglio muoversi in merito, nelle prossime righe puoi trovare alcune preziose informazioni in merito.

 

Cookie: le nuove regole

Iniziamo a parlare delle nuove regole relative ai cookie facendo presente che, come stabilito dal principio di privacy by design, la prestazione del consenso non deve avere come conseguenza l’installazione sul device di cookie non tecnici – per intenderci, non sono compresi quelli di terze parti – o di qualsiasi modalità di tracciamento, come per esempio la registrazione dell’impronta digitale.

 

Si tratta di un salto in avanti molto importante, grazie al quale il Garante ha posto l’accento sul rafforzamento del potere decisionale del singolo utente che naviga online e che ha intenzione di proteggere al massimo la sua riservatezza.

 

Come stanno le cose in questo momento?

Per comprendere meglio il quadro dei cambiamenti che dovranno essere concretizzati nell’immediato futuro, è il caso di vedere come stanno le cose in questo momento. Tracciare un quadro completo significa andare indietro nel tempo al 2014. In quell’anno, infatti, il Garante della Privacy ha emanato il provvedimento 229 dell’8 maggio, avente lo scopo di fornire indicazioni in merito ai seguenti aspetti:

 

  • Modalità di acquisizione del consenso attraverso i cookie presenti sui siti web;
  • Archiviazione dei cookie stessi.

Da allora sono passati sette anni, un’era geologica quando parliamo di tecnologia e web e, di fatto, si sono rese necessarie delle implementazioni.

 

Mentre stiamo scrivendo questo articolo, è possibile dire che, per quel che concerne il caso dell’Italia, il riferimento per quanto riguarda la gestione dei cookie sui siti web sono le specifiche presenti nel GDPR.

 

Altre informazioni sulle nuove linee guida

Torniamo ora al focus di questo articolo, ossia le nuove linee guida alle quali i titolari di siti dovranno adeguarsi entro il 9 gennaio 2022. Come già detto, l’utente si troverà in una posizione di maggior forza. Cosa dovrà fare, dal canto suo, il titolare del portale? Innanzitutto mettere in primo piano un’adeguata informativa. Grazie a questo documento sarà possibile, per l’interessato, avere dalla propria parte un quadro informativo più ampio e utile alla decisione relativa al prestare o meno il consenso.

 

In questo quadro, si può trovare un’eccezione. Quale, di preciso? Quella dei siti web che prevedono esclusivamente il ricorso ai cookie tecnici, che non richiedono l’acquisizione del consenso (vanno però, ad oggi, chiamati in causa nell’informativa).

 

Nel frangente appena ricordato, non sarà necessaria l’installazione di un banner informativo. Il motivo? Come già detto, si tratta di cookie che non richiedono alcun tipo di consenso.

 

In caso di presenza di cookie diversi da quelli tecnici, è necessario che, al primo ingresso, l’utente sia accolto da un banner di dimensioni adeguate con le seguenti peculiarità:

 

  • Chiarezza in merito al fatto che, chiudendolo, si accettano le impostazioni di default;
  • Indicazione dell’utilizzo di cookie tecnici, cookie di profilazione e altri strumenti finalizzati al tracciamento dell’utente (necessaria è l’informativa breve);
  • Link alla privacy policy con informativa completa;
  • Possibilità di esprimere il proprio consenso accettando tutti i cookie;
  • Link a un’area specifica caratterizzata da tutti i dettagli sulle terze parti – l’elenco che le riguarda deve essere aggiornato costantemente – e alle tipologie di cookie utilizzati, al cui impiego l’utente deve prestare consenso.
Post Precedente

TIM: ATTRAVERSO FIBERCOP PORTA LA FIBRA OTTICA ULTRAVELOCE A SAN MARCO IN LAMIS

Post Successivo

PROBIOTICI: COSA SONO E COME POSSONO CONTRIBUIRE AL NOSTRO BENESSERE?

Redazione Universoinformatico24.it

Redazione Universoinformatico24.it

Universoinformatico24.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie sulla tecnologia e telefonia.

Post Successivo
PROBIOTICI: COSA SONO E COME POSSONO CONTRIBUIRE AL NOSTRO BENESSERE?

PROBIOTICI: COSA SONO E COME POSSONO CONTRIBUIRE AL NOSTRO BENESSERE?

Cerca Nel Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Pubblicità

Ultimi Articoli

#DigitalSafeYou: HWG Sababa contro la violenza digitale di genere

Lisa delle Blackpink sbarca su Fortnite

L’iPhone pieghevole costerà quanto due Pro Max, secondo gli analisti

ChatGPT si trasforma in personal shopper, OpenAI sfida Google e Amazon

Trump dà il via alla Missione Genesis per potenziare l’IA americana

Amazon blinda la sicurezza Usa con piano da 50 miliardi per l’IA governativa

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino