mercoledì, Maggio 14, 2025
Inviaci la tua notizia
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Universoinformatico24.it
Advertisement
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Universoinformatico24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Vita Digitale

Conti correnti: con le banche online prelievi più convenienti e spese di gestione delle carte di credito dimezzate

Redazione Universoinformatico24.it Da Redazione Universoinformatico24.it
21 Giugno 2021
in Vita Digitale
0
Conti correnti: con le banche online prelievi più convenienti e spese di gestione delle carte di credito dimezzate
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Questo articolo è stato letto1372volte!

Commissioni di prelievo agli ATM più care e costi di gestione delle carte di credito raddoppiati. Le banche tradizionali faticano a tenere il passo degli istituti di credito online, in un momento storico in cui gli sportelli bancomat vanno scomparendo. Il nuovo Osservatorio conti correnti di SOStariffe.it si concentra sulle differenze di costi (di prelievo e gestione carte) tra le due tipologie di istituti bancari, tradizionali e online.

Potrebbe piacerti anche

Arriva la migliore NOW di sempre

Media Link Plus: La tua piattaforma per il link building

La Serie BKT 2024/2025 scende in campo nei bar e locali con Sky Business

La tendenza ormai avviata negli ultimi mesi dagli istituti bancari è di ridurre il numero degli sportelli ATM, chiamati anche, semplicemente, bancomat. Con l’uso del contante in progressivo calo e l’aumento, di pari passo, dei pagamenti digitali, ci saranno, quindi, sempre meno ATM a cui affidarsi per il prelievo. La scomparsa degli sportelli automatici potrebbe creare disagi ad alcune categorie di correntisti.

Già oggi prelevare al bancomat presenta costi diversi tra banche online e tradizionali. Una differenza che va a vantaggio degli istituti bancari attivi soprattutto su Internet. Il nuovo studio di SOStariffe.it si concentra sulle differenze sui costi di prelievo e gestione delle carte (di debito e credito) nei due tipi di banca: l’istituto di credito con prevalenza di filiali sul territorio italiano e quello attivo soprattutto online.

Banche online: commissioni più basse allo sportello ATM 

I dati dello studio sono stati ricavati dall’analisi dei fogli informativi delle carte (di debito o credito) dei principali conti correnti o carte con IBAN. In totale sono stati presi in esame 26 istituti di credito, anche grazie all’ausilio del comparatore offerte conti correnti di SOStariffe.it.

Quanto costa in media prelevare ad un ATM della propria banca? Per i titolari di carta di debito il prelievo è sempre gratuito, sia nelle banche tradizionali che in quelle telematiche. Se, invece, si effettua il prelievo con una carta di credito il discorso cambia. In questo caso, i clienti delle banche tradizionali devono sostenere una commissione (del 4%), lievemente più alta rispetto a quella richiesta ai correntisti delle banche che operano prevalentemente online (3,8%).

Il discorso cambia, ma di poco, se intendiamo prelevare allo sportello di un altro istituto bancario, diverso dal nostro. Se usiamo una carta di credito le commissioni sono identiche a quelle applicate al prelievo ATM della nostra stessa banca (4% banche tradizionali e 3,8% banche online). Per il prelievo con carta di debito, invece, la commissione è di 1,83 euro per le banche tradizionali, sia per prelievi superiori che inferiori a 100 euro.

Per le banche online si pagherà 0,49 euro di commissione sui prelievi con importo pari o superiore a 100 euro e 0,89 euro se l’importo è inferiore a tale cifra. Le commissioni penalizzano i correntisti delle banche classiche che spendono fino a 1,34 euro in più a transazione per attingere all’ATM usando la propria carta di debito.

Banche tradizionali: gestire una carta di credito costa il doppio (rispetto a una banca online)

L’analisi si sofferma, inoltre, sul costo dell’utilizzo del POS. Servirsi di un terminale di pagamento, ad esempio per fare shopping o per saldare il conto al ristorante, è sempre gratuito per tutti i tipi di istituti di credito, sia tradizionali che telematici, per le transazioni effettuate in euro.

L’Osservatorio prende in considerazione anche i costi di gestione delle carte. In particolare, il costo annuale di gestione di una carta di debito si aggira sui 0,18 euro per i clienti delle banche tradizionali mentre è del tutto gratuito per i correntisti delle banche telematiche.

Il costo annuale di gestione di una carta di credito per i clienti delle banche tradizionali si attesta intorno a 45 euro mentre per una banca online la spesa annuale sarà di appena 23,33 euro.

Alcuni suggerimenti per affrontare la chiusura degli ATM

Come fronteggiare dunque la progressiva chiusura degli sportelli bancomat degli istituti di credito? Ecco alcuni utili consigli degli esperti SOStariffe.it.  Se la banca di cui siamo clienti non ci mette a disposizione sportelli automatici, possiamo:

  • Effettuare pochi prelievi di importo elevato, per evitare di pagare più volte la commissione all’ATM;
  • Puntare sui pagamenti con carta di debito o di credito oppure sui pagamenti con smartphone tramite wallet come Google Pay, Samsung Pay e Apple Pay che non prevedono commissioni;
  • Valutare l’apertura di un nuovo conto corrente con una banca online. In questi casi, infatti, il prelievo con carta di debito è quasi sempre senza commissioni se effettuato in euro;
  • Scegliere un nuovo conto corrente con una banca che disponga di un buon numero di filiali nella propria zona della città, in modo da poter prelevare evitando i costi extra delle commissioni.

Se siamo alla ricerca di un altro istituto di credito che ci assicuri più ATM nelle vicinanze e condizioni economiche più convenienti, un ottimo alleato nella ricerca dei conti correnti è il comparatore SOStariffe.it, https://www.sostariffe.it/conto-corrente/, semplice da usare anche da dispositivi mobili tramite l’apposita app: https://www.sostariffe.it/app/

Post Precedente

Tutto quello che c’è da sapere sul business intelligence

Post Successivo

Concorsi a premio: come evitare le promozioni illegali

Redazione Universoinformatico24.it

Redazione Universoinformatico24.it

Universoinformatico24.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie sulla tecnologia e telefonia.

Post Successivo
Concorsi a premio: come evitare le promozioni illegali

Concorsi a premio: come evitare le promozioni illegali

Cerca Nel Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Pubblicità

Ultimi Articoli

University Startup Challenge, innovazione urbana e imprenditorialità giovanile

Pokémon Gioca e Scambia 2025: l’evento itinerante per appassionati arriva in tutta Italia

Allarme Ricerca, giovani esclusi dai Programmi Europei

Samsung presenta Galaxy S25 Edge: un nuovo standard per il design ultrasottile

Stellar Blade, debutto su PC a giugno con la Complete Edition

Sfere di vetro lunare di Chang’e-5 rivoluzionano la comprensione dell’interno nascosto della Luna

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino