Questo articolo è stato letto547volte!
In inverno una delle problematiche più importanti che ci si trova ad affrontare riguarda il riscaldamento industriale (per info: https://tecsaving.com/riscaldamento-capannone/) . Soprattutto se non si parla di raggiungere una temperaturae confortevole in una casa, ma di ottenere un clima temperato e senza sbalzi termici in un capannone industriale di, solo per fare un esempio, 1.000 m².
È evidente che ottenere un buon risultato in questo secondo scenario risulta piuttosto complicato. Non solo: molti imprenditori sono terrorizzati all’idea di installare un impianto di climatizzazione industriale perché vedono questa scelta come troppo dispendiosa, preoccupandosi anche moltissimo di come sia possibile riscaldare aree così ampie senza dilapidare un patrimonio.
In realtà le soluzioni per riscaldare un capannone industriale non sono fantascientifiche e, soprattutto, sono sostenibili anche in termini economici.
Climatizzazione industriale: come riscaldare consumando poca energia
Quando si parla di climatizzazione industriale, ovviamente, ci stiamo riferendo a dei sistemi di trattamento dell’aria molto potenti in grado di garantire un clima temperato in ambienti che vanno dai 300 ai 5000 metri quadri ed oltre.
Chiaramente, va detto, il dispendio economico iniziale per installare un sistema di climatizzazione di questo tipo non è irrisorio. Tuttavia, rientrare dell’esborso iniziale non solo è possibile, ma è un vero e proprio investimento per spendere sempre meno in termini di gestione epur garantendo, al contempo, il comfort termico (prima totalmente assente) necessario ai lavoratori della propria industria.
Come è possibile? La risposta è semplice. Prima di tutto i moderni climatizzatori industriali sono di una altissima classe energetica e già a livello insito, sono studiati per non utilizzare troppa energia e, soprattutto per non sprecarla. Ma non solo. Si tratta di soluzioni che funzionano generalmente tramite la pompa di calore aria-aria, che non prevede combustione e che funziona grazie all’energia termica dell’aria esterna ed alimentata elettricamente.
E come si può ottenere l’energia necessaria al funzionamento? Tramite un impianto fotovoltaico o l’adesione ad una comunità energetica. Così facendo si utilizza energia pulita, si è maggiormente indipendenti dal sistema elettrico nazionale e si risparmia notevolmente.
La soluzione di Tecsaving è il futuro
Per riscaldare e raffrescare e consumandore pochissimo, come abbiamo visto, le soluzioni esistono e per le industrie c’è un alleato inestimabile, Tecsaving. Azienda leader del settore, propone dei sistemi di climatizzazione industriale che funzionano proprio tramite pompa di calore aria-aria, silenziosissimi, modulabili, e trasferibili e facilmente controllabili da remoto.
Il futuro della climatizzazione industriale quindi è green, sostenibile e anche economicamente conveniente.