Questo articolo è stato letto797volte!
Ogni giorno milioni di persone utilizzano un computer, un cellulare o tablet per collegarsi a internet e svolgere diverse tipologie di attività online. Molte volte, quando si usa un computer, si cerca di proteggerlo attraverso l’uso di antivirus completi così da navigare in sicurezza. Ma come mai non pensiamo di fare lo stesso con i nostri cellulari? Sono ancora poche le persone che cercano un software di sicurezza informatica che permetta di mettere al sicuro i propri dati. Sappiamo però che sempre più servizi digitali sono orientati al mobile, ecco perché è doveroso iniziare a diffondere la conoscenza del web security.
La protezione mobile è diventata fondamentale
Acquisti capi di abbigliamento, accedi ai tuoi dati bancari, prenoti servizi sanitari e molto altro ancora. Il tutto direttamente dal tuo cellulare! Diventa fondamentale tenere al sicuro le tue informazioni da attacchi informatici che possono sottrarre dati sensibili che sono immessi in rete. Pensa che anche da smartphone hai la stessa possibilità di essere hackerato, proprio come se ti trovassi di fronte a un computer. Basta infatti pensare alle spiacevoli email inviate da gruppi di malintenzionati che scrivono per rubare dati personali, diffondendo il fenomeno del phishing. Se utilizzi un computer, potresti trovarti a cliccare su un sito fraudolento nel quale vieni indirizzato senza saperlo. Mentre da smartphone potresti ritrovarti con un programma dannoso installato sul dispositivo. E come puoi facilmente capire il danno è grave in entrambe i casi.
Come correre ai ripari?
È possibile trovare delle soluzioni efficaci e complete anche per smartphone, affidandosi a un antivirus progettato proprio per aumentare il livello di sicurezza su qualsiasi dispositivo mobile. Sul mercato ci sono tantissime opzioni tra cui scegliere che hanno caratteristiche diverse, ma agiscono su punti comuni. Per esempio una funzione di scansione automatica, VPN, la tutela delle foto e dei documenti, e infine il controllo delle app che vengono installate. C’è poi chi, come Bitdefender, decide anche di aggiunge un sistema di scansione dei siti web in modo da bloccare le minacce e attivare autonomamente la protezione della privacy. Offrendo anche un alto livello di personalizzazione delle funzionalità presentate nel pacchetto acquistato. E ovviamente il suo funzionamento è identico sia nel caso di dispositivi con sistema operativo Android che iOS. L’attivazione di questo antivirus non crea alcun tipo di interferenza con le operazioni che sono
svolte regolarmente durante la navigazione da cellulare.
Quando hai bisogno di aumentare la tua sicurezza?
Bè la domanda è legittima e la risposta è semplice. Se utilizzi il telefono per lavoro avrai bisogno di una dose di protezione extra. Ma anche per tutte quelle situazioni in cui ti trovi a trasferire del denaro, condividendo informazioni delle carte di credito, dei conti correnti o di qualsiasi portafoglio elettronico. Oltre a scegliere quindi un buon antivirus dovrai iniziare a prestare attenzione alle pagine che frequenti. I siti trasparenti e sicuri dispongono di sistemi di crittografia che sono aggiornati e presentano le migliori tecnologie presenti in circolazione. È una scelta tipica dei più famosi e-commerce, che spesso si presentano anche con un’app dedicata. Cerca sempre di verificare l’eventuale presenza di un’autenticazione a due fattori che oltre a richiederti una password ti richiederà anche un PIN. Diciamo che in linea generale dovrai rapportarti con siti e portali che utilizzano il protocollo https, poiché sfruttano un metodo di trasmissione che cripta i dati tra client e server.