Questo articolo è stato letto2138volte!
Oggi è molto importante cercare di limitare gli sprechi, che siano di corrente, alimentari o di soldi. Cercare di risparmiare è all’ordine del giorno, soprattutto se si desidera un ambiente più pulito.
Molti sono i modi con il quale è possibile dare una mano a madre natura. Basti pensare all’energia data da fonti rinnovabili. Inoltre è possibile diminuire gli sprechi anche apportando delle piccole modifiche su gesti che compiamo ogni giorno.
Come spiega anche il portale Sprechi.it è molto importante dare sempre il buon esempio per far in modo di preservare la terra in buono stato, per quanto possibile, per le generazioni future.
Un modo di evitare gli sprechi è quello di fare attenzione sui consumi dell’energia elettrica. In questo modo si riuscirà anche a ottenere una bolletta meno costosa.
Il 35% dei consumi dell’energia viene fatta in casa. Ed è proprio tra le mura domestiche che è necessario fare più attenzione apportando delle modifiche pianificando una serie di interventi professionali che migliorino l’isolamento dell’abitazione.
Ecco quali sono gli interventi da poter fare:
- Installare una caldaia a condensazione che permette di recuperare e di sfruttare il calore prodotto dalla combustione e del vapore acqueo che i fumi contengono.
- Installare un climatizzatore a pompa di calore che si può usare anche in inverno per poter riscaldare tutti gli ambienti della casa
- Eliminare i vecchi infissi sostituendoli con una vetrocamera di ultima generazione in grado di ridurre l’effetto condensa e di riparare dal freddo
- Sistemare soffitto e pareti soprattutto se la casa si trova all’ultimo piano di un appartamento
- Migliorare i caloriferi aggiungendovi sopra un sistema di termoregolazione del calore
Inoltre è possibile eliminare gli sprechi anche praticando dei piccoli accorgimenti che non hanno bisogno di grandi interventi:
- Spegnere l’aria condizionata quando si esce;
- Sostituire le vecchie lampadine con quelle a led;
- Fare una doccia di non più di 5 minuti
- Non tenere l’acqua aperta quando si lavano i denti o si fa la barba;
- Tenere la temperatura in casa tra i 18° e i 20°;
- Spegnere la luce quando non serve;
- Sbrinare il freezer solo in caso di necessità;
- Asciugare il bucato all’aria aperta quando possibile;
- Evitare di usare la lavastoviglie se si stratta do pochi piatti.
Basta fare un po’ di attenzione anche sulle piccole cose per iniziare a notare un cambiamento sulla bolletta della luce ma soprattutto per aiutare l’ambiente a restare pulito e sano per i nostri figli.