martedì, Novembre 25, 2025
Inviaci la tua notizia
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Universoinformatico24.it
Advertisement
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Universoinformatico24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Televisione

Canone Rai 2022 in bolletta elettrica, che succede se non si paga

Redazione Universoinformatico24.it Da Redazione Universoinformatico24.it
11 Marzo 2022
in Televisione
0
Canone Rai 2022 in bolletta elettrica, che succede se non si paga
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Questo articolo è stato letto879volte!

Dal 2016 il canone Rai è inserito stabilmente nella bolletta della luce. Cosa succede nel 2022 se non si paga? È chiaro che, qualora non venga pagata l’intera bolletta, le conseguenze saranno quelle relative alla morosità della luce e in questo caso, dopo un primo avviso (di norma inserito nella successiva bolletta), una successiva riduzione della potenza del 15% e un’ultima lettera raccomandata a.r. di messa in mora, si arriva inevitabilmente al distacco della corrente ricorda laleggepertutti.it. Diverso, invece, il caso di mancato versamento della sola quota relativa al canone Rai con la bolletta elettrica.

Potrebbe piacerti anche

Sky acquisisce i diritti del ‘Guinness Men’s Six Nations’ e del ‘Nations Championship’ per il 2026

Sky Italia si conferma main partner della UEFA

Love Bugs: Brenda Lodigiani e Michele Rosiello protagonisti della sit-com in prima visione assoluta su TV8

Canone Rai in bolletta elettrica: come funziona

Dal 2016 tutti gli italiani che sono titolari di un’utenza elettrica devono pagare, insieme ai consumi periodici fatturati dal fornitore dell’energia, anche il canone Rai, a meno che non dichiarino di trovarsi in uno dei casi di esenzione previsti.

Attualmente, l’importo del canone è pari a 90 euro annui, scaglionati all’interno delle singole fatture dell’energia elettrica. È chiaro che risulterà difficile separare gli importi dovuti da quelli eventualmente non dovuti per chi è solito pagare il bollettino prestampato così come gli viene inviato dalla società fornitrice. E sarà ancora più difficile eliminare la quota del canone Rai per chi, riceve automaticamente l’addebito in banca delle fatture periodiche (la cosiddetta domiciliazione bancaria).

Inoltre alcuni italiani nutrono un certo timore dal defalcare di propria iniziativa gli importi del canone Rai dalla fattura della luce, per la paura che ciò potrebbe comportare il distacco dell’utenza. Invece la legge di Stabilità 2016 esclude – almeno in teoria – che, al mancato pagamento del canone Rai, possa conseguire la cessazione della fornitura di energia elettrica. Ma si sa come vanno le cose in questo Paese: se dall’altro lato c’è un computer che sbaglia, un operatore poco attento o un call center insensibile alle lamentele del consumatore, quest’ultimo viene puntualmente costretto a fare ricorso al giudice e, solo dopo molti anni, trovare, finalmente, una amara soddisfazione.

Mancato pagamento canone Rai: conseguenze

Innanzitutto, la società elettrica invierà una comunicazione all’Agenzia delle Entrate per il mancato pagamento del canone Rai. È verosimile che, a questo punto, possa avvenire un accertamento o, addirittura, una immediata rettifica da parte dello stesso Ufficio, dando, eventualmente, al contribuente la possibilità di difendersi presentando prove contrarie attestanti il mancato possesso del televisore. Non potrà essere una valida giustificazione il fatto che l’apparecchio non funzioni o non vengano intercettati i segnali della Rai: questo perché la tassa è sul possesso della tv o di un analogo dispositivo di ricezione dei segnali televisivi, a prescindere poi dall’uso che se ne fa.

Se il contribuente non riuscirà a dimostrare le ragioni a proprio favore, scatterà una sanzione pari a cinque volte l’importo del canone Rai dovuto e non versato. Verrà dato un termine entro il quale pagare detto importo e, in caso contrario, l’importo verrà iscritto a ruolo e la competenza passerà ad Agenzia Entrate Riscossione (l’ex Equitalia) per il recupero coattivo delle somme.

A questo punto, l’Agenzia Entrate Riscossione attiverà tutti gli strumenti tipici della riscossione esattoriale ad essa attribuitele dalla legge, come i pignoramenti. Per bassi importi, quale è quello del canone Rai, è verosimile che gli strumenti di coercizione possano essere il fermo auto o il pignoramento del conto corrente.

Nel caso di fermo auto, il mezzo verrà interdetto alla circolazione (ma lo si potrà ugualmente vendere: vendita che, tuttavia, trasferirà anche il fermo). Nel caso di pignoramento del conto, invece, non ci sarà alcuna udienza in tribunale e tutto avverrà in automatico, con previo invio di una lettera raccomandata a.r. spedita tanto alla banca quanto al debitore; nella lettera si impone all’istituto di credito di versare direttamente all’Agenzia Entrate Riscossione le somme pignorate, a meno che il contribuente, entro 60 giorni, non abbia pagato spontaneamente.

 

Fonte ultimenews24.it

Post Precedente

Ucraina, Twitter aggira censura russa e lancia versione ‘protetta’ sul dark web

Post Successivo

Sky Wifi diventa sponsor della Lega Pallavolo Serie A Femminile

Redazione Universoinformatico24.it

Redazione Universoinformatico24.it

Universoinformatico24.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie sulla tecnologia e telefonia.

Post Successivo
Sky Wifi diventa sponsor della Lega Pallavolo Serie A Femminile

Sky Wifi diventa sponsor della Lega Pallavolo Serie A Femminile

Cerca Nel Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Pubblicità

Ultimi Articoli

#DigitalSafeYou: HWG Sababa contro la violenza digitale di genere

Lisa delle Blackpink sbarca su Fortnite

L’iPhone pieghevole costerà quanto due Pro Max, secondo gli analisti

ChatGPT si trasforma in personal shopper, OpenAI sfida Google e Amazon

Trump dà il via alla Missione Genesis per potenziare l’IA americana

Amazon blinda la sicurezza Usa con piano da 50 miliardi per l’IA governativa

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino