venerdì, Novembre 21, 2025
Inviaci la tua notizia
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Universoinformatico24.it
Advertisement
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Universoinformatico24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Curiosità

Assicurazioni Auto: ai tempi del Coronavirus i prezzi crollano e ci si affida sempre più ai comparatori online

Redazione Universoinformatico24.it Da Redazione Universoinformatico24.it
26 Marzo 2020
in Curiosità
0
Assicurazioni Auto: ai tempi del Coronavirus i prezzi crollano e ci si affida sempre più ai comparatori online
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Questo articolo è stato letto2427volte!

Nonostante le limitazioni imposte dall’emergenza coronavirus e il blocco quasi totale della circolazione rimane alto l’interesse nel settore assicurativo auto. Anche se le ricerche online a tema assicurazioni auto sono in discesa, aumenta di molto l’uso di comparatori per trovare e sottoscrivere la migliore soluzione. SOStariffe.it registra un miglioramento delle performance, sia in termini di permanenza sul comparatore (+20%) che di tasso di vendita (+10%). Ma l’elemento più importante registrato dal sito di comparazione è una diminuzione media dell’11,6% del premio medio RCA con picchi di oltre il 23% per alcune Compagnie e in alcune provincie italiane. L’assicurato online è un uomo di età compresa tra i 35 e i 54 anni, che vuole sfruttare al meglio le opportunità di risparmio offerte dalla comparazione sul web.

Potrebbe piacerti anche

Rockstar Games: licenziamenti e accuse di attività anti-sindacale

Ghost of Yotei, le novità dell’aggiornamento gratuito

Google rende Android compatibile con AirDrop di iPhone

Dal 9 marzo l’Italia è ferma: lo confermano i dati sulle riduzioni dell’inquinamento, causati dallo spegnimento di molti siti produttivi, ma soprattutto da un brusco calo della mobilità auto e moto. Sul fronte dell’assicurazioni auto e moto, il decreto Cura Italia  non ha previsto alcuna sospensione dei pagamenti, ma un allungamento da 15 a 30 giorni del periodo durante il quale l’Rc Auto continua a coprire il guidatore – anche dopo la sua naturale scadenza – prima che subentri la nuova polizza.

Il mercato automotive è fermo e sono previsti bruschi cali delle nuove immatricolazioni per il prossimo quadrimestre. Di contro, l’e-commerce ha subito un forte aumento rispetto alla media dello scorso anno, pari ad oltre il 15%. Per quanto riguarda il settore assicurazione auto, le ricerche online si sono inizialmente ridotte del 20% per poi iniziare una timida risalita negli scorsi giorni.

SOStariffe.it ha analizzato il target di chi ricerca assicurazioni auto online in questo periodo e non ha rilevato grandi cambiamenti sociodemografici rispetto ai mesi precedenti. Sono state registrati, però, degli incrementi significativi nell’utilizzo del comparatore online in questo settore specifico. Il portale registra anche un calo dei costi delle polizze Auto.

Utilizzo del comparatore online di assicurazioni auto: migliora la qualità

Lo scenario sopra riportato è riconducibile al fatto che in un momento storico come quello attuale l’aumento del traffico degli e-commerce, pari ad oltre il 15%, si stringe a determinate categorie di prodotti, ovvero ai beni essenziali, quali food, delivery, salute,  servizi bancari, news. L’assicurazione Rc auto non rappresenta, al pari di questi ultimi, un bene di prima necessità.

Nonostante ciò, SOStariffe.it ha riscontrato un miglioramento nella qualità del traffico online. Nello specifico, è stato registrato un aumento del tempo di permanenza sul comparatore, pari al 20%, e un successivo incremento del tasso di vendita del 10%.

Più tempo significa maggiore attenzione

Nel momento in cui si utilizza un comparatore online per avere accesso alle migliori polizze assicurative, il primo passo da compiere per il cliente è la compilazione di un questionario nel quale dovranno essere inseriti dati relativi al sottoscrittore, al veicolo che si intende assicurare e alle eventuali garanzie accessorie che si vorrebbero aggiungere alla polizza RC.  I dati vengono trasmessi in tempo reale alle Compagnie assicurative che restituiscono in pochi secondi i singoli preventivi. Vien da se che, maggiore sarà l’attenzione con cui si compila il questionario, più accurato sarà il premio della Compagnia.

Avere più tempo a propria disposizione permette agli utenti, che sono interessati alla ricerca di una polizza più economica, di inserire tutti i dati richiesti con più calma e precisione. La maggiore attenzione si lega, a sua volta, alla volontà di finalizzare l’acquisto perché si ha una polizza in scadenza, e non alla mera consultazione delle offerte disponibili.

“Quello che registriamo – rivela Roberto Pierri, Manager responsabile della BU Assicurazioni di SOStariffe.it – è una maggiore qualità del traffico, nonostante le ricerche siano fisiologicamente in diminuzione. I consumatori, infatti, usano i comparatori come bussole per orientarsi tra le offerte presenti sul mercato, senza finalizzare necessariamente l’acquisto durante la prima sessione di navigazione. In questo momento particolare, invece, hanno la necessità di concretizzare quanto prima la sottoscrizione delle polizze in decorrenza e procedono all’acquisto in pochi clic e con risparmi notevoli sul premio”.

Forte riduzione del premio RC Auto

Decine di migliaia di preventivi al mese vengono effettuati sul comparatore online SOStariffe. Questo gli permette di avere uno sguardo privilegiato sull’andamento dei prezzi del mercato RC auto, con moltissimi dati sugli andamenti per singola Compagnia e per regione.

“A una brusca riduzione della circolazione – continua Pierri – consegue una riduzione della sinistrosità con effetti diretti sull’andamento dei premi. Quello che notiamo a partire dalla settimana del 2 marzo è una progressiva riduzione dei premi RC Auto che ha toccato la scorsa settimana picchi di oltre il 20% rispetto al periodo pre-crisi.”

Le regioni maggiormente interessate dal calo sono, in ordine, Puglia (-23,4%), Lombardia (-20,1%) e Liguria (-18,6%). Le uniche ad aver registrato un aumento, invece, sono Valle d’Aosta (+2,7%) e Abruzzo (14,6%).

Se si considera l’intera Italia, in media la riduzione dei premi assicurativi è stata dell’11,6%

“Gli inasprimenti alla mobilità previsti nell’ultimo Dpcm del 22 marzo non faranno che alimentare questo trend ribassista – conclude Pierri – Il nostro consiglio per i consumatori in decorrenza è di sfruttare al meglio questo periodo per risparmiare sulla polizza auto. In SOStariffe.it aggreghiamo le migliori tariffe sul mercato diretto e non c’è momento migliore per sfruttare comodamente da casa i vantaggi offerti dalla comparazione online: varietà di scelta, trasparenza, risparmio”.

Il calo delle RC Moto

Un ultimo dato rilevato dal comparatore è la riduzione di polizze moto.

La stagione sembrava promettere bene, con un aumento di oltre il 100% sui volumi di febbraio, calati bruscamente nelle prime tre settimane di marzo ad un -45%.

“Le polizze moto hanno un fortissimo andamento stagionale – rileva Pierri – che va da metà Febbraio a maggio inoltrato. L’anno sembrava iniziato molto bene con volumi più che raddoppiati nelle ultime settimane di febbraio rispetto lo scorso anno. L’avvento della crisi e delle misure distruttive ha purtroppo bloccato la crescita e registriamo un calo del 45% sul mese di marzo, il più importante per questo tipo di polizze. Non sappiamo quanto dureranno le manovre restrittive, ma se le misure introdotte in queste settimane dovesse allentarsi nel prossimo mese, contiamo di recuperare parte del lavoro perduto per metà maggio.”

L’identikit del consumatore tipo di polizze online

SOStariffe.it ha condotto anche un’analisi sulle caratteristiche dell’utente medio che fa uso del comparatore Rc auto: si tratta per il 70% di uomini di età compresa fra i 35 e i 54 anni, che desiderano risparmiare tempo e denaro grazie alla scelta della soluzione più adatta alle proprie tasche ed esigenze. Il 41% risiede nel Nord Italia, il 36% al Sud e sulle isole, e il restante 23% al centro.

Nella maggior parte dei casi sono consumatori con una buona attitudine al risparmio, hanno almeno un figlio e appartengono a una fascia di reddito medio-bassa: il 48% del target è infatti costituito da operai e impiegati, il 23% ha un reddito più elevato, mentre il 19% è composto da pensionati che non sono particolarmente avvezzi all’uso degli strumenti di comparazione online e che si servono, non a caso, dei servizi di call center per trovare la proposta di polizza più soddisfacente.

Post Precedente

Il Gruppo Mediaset effettua un ulteriore investimento in ProSiebenSat.1 Media

Post Successivo

Mediaset: Due mesi di regalo di Infinity alle famiglia di medici, infermieri e operatori del gruppo San Donato

Redazione Universoinformatico24.it

Redazione Universoinformatico24.it

Universoinformatico24.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie sulla tecnologia e telefonia.

Post Successivo
Mediaset: Due mesi di regalo di Infinity alle famiglia di medici, infermieri e operatori del gruppo San Donato

Mediaset: Due mesi di regalo di Infinity alle famiglia di medici, infermieri e operatori del gruppo San Donato

Cerca Nel Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Pubblicità

Ultimi Articoli

Rockstar Games: licenziamenti e accuse di attività anti-sindacale

Ghost of Yotei, le novità dell’aggiornamento gratuito

Google rende Android compatibile con AirDrop di iPhone

GCC Pokémon: la Megaevoluzione si arricchisce con l’espansione Ascesa Eroica

JWST rivela un buco nero supermassiccio anomalo nell’universo primordiale

Hitachi Vantara: VSP One Block High End, la risposta architetturale all’era dell’AI e al mission-critical

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino