venerdì, Giugno 20, 2025
Inviaci la tua notizia
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Universoinformatico24.it
Advertisement
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Universoinformatico24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Curiosità

Architettura in cemento, progetto tra Università e industria arricchisce Wikipedia

Redazione Universoinformatico24.it Da Redazione Universoinformatico24.it
10 Giugno 2025
in Curiosità
0
Architettura in cemento, progetto tra Università e industria arricchisce Wikipedia
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Questo articolo è stato letto131volte!

(Adnkronos) – Un'iniziativa congiunta tra Wikimedia Italia, Federbeton Confindustria e l'Università di Roma Tor Vergata ha portato all'aggiornamento e alla creazione di 37 voci sull'enciclopedia online Wikipedia, con un focus sull'architettura in cemento. Il progetto ha coinvolto direttamente gli studenti dell'ateneo romano, che hanno contribuito a migliorare la qualità e la disponibilità di informazioni su opere e progettisti di rilievo. Il programma si è concentrato su architetture e figure professionali di livello internazionale, accomunate dall'impiego significativo del cemento come materiale strutturale ed espressivo. Tra le voci trattate figurano opere come la Fondazione Prada e il Grattacielo Pirelli a Milano, il Ponte Hassan II tra Rabat e Salé, e il Palazzetto dello Sport di Pier Luigi Nervi a Roma. Sono stati inoltre approfonditi i profili di architetti di fama mondiale quali Jean Nouvel, David Chipperfield, Toyoo Itō e Santiago Calatrava. L'iniziativa, avviata nel mese di marzo, prevedeva una fase formativa per gli studenti, con lezioni introduttive sul funzionamento dell'ecosistema Wikimedia e sessioni pratiche per l'apprendimento delle modalità di contribuzione su Wikipedia e Wikimedia Commons. Il percorso è culminato in un "editathon", un evento di scrittura collaborativa intitolato "Architettura in cemento: opere e protagonisti", tenutosi presso la Biblioteca del MAXXI. Durante l'evento, 22 partecipanti, tra studenti universitari e volontari wikipediani, hanno finalizzato il lavoro svolto e creato nuovi contenuti. Secondo i partner del progetto, l'obiettivo era duplice. Da un lato, si intendeva migliorare la disponibilità di informazioni verificate su un patrimonio architettonico, artistico e culturale di grande importanza. Dall'altro, si mirava ad aumentare la consapevolezza sul ruolo di materiali fondamentali per la società contemporanea. L'iniziativa ha rappresentato un'opportunità formativa per gli studenti, che hanno applicato i principi fondamentali di Wikipedia acquisendo maggiore familiarità con i meccanismi della conoscenza condivisa e della sua trasmissione responsabile. —tecnologiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Potrebbe piacerti anche

Sonic X Shadow Generations su Switch 2, la velocità trova la sua casa

Puyo Puyo Tetris 2S su Switch 2, la recensione

Yakuza 0 Director’s Cut, il Drago arriva su Switch 2

Tags: adnkronostecnologia
Post Precedente

iPadOS 26, il tablet Apple sempre più simile ai Mac

Post Successivo

ChatGPT, problemi con OpenAI: cosa sta succedendo

Redazione Universoinformatico24.it

Redazione Universoinformatico24.it

Universoinformatico24.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie sulla tecnologia e telefonia.

Post Successivo
ChatGPT, problemi con OpenAI: cosa sta succedendo

ChatGPT, problemi con OpenAI: cosa sta succedendo

Cerca Nel Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Pubblicità

Ultimi Articoli

Sonic X Shadow Generations su Switch 2, la velocità trova la sua casa

Puyo Puyo Tetris 2S su Switch 2, la recensione

Yakuza 0 Director’s Cut, il Drago arriva su Switch 2

Climate Station: gaming e VR per comprendere i cambiamenti climatici – Il video

Honor Pad 10, comfort, prestazioni e autonomia di lunga durata nel mercato dei tablet

Festival Vulcani 2025 a Trecastagni: scienza, arte e divulgazione per esplorare il cuore della Terra

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino