mercoledì, Luglio 2, 2025
Inviaci la tua notizia
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Universoinformatico24.it
Advertisement
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Universoinformatico24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Curiosità

Antitrust apre istruttoria nei confronti di Google

Redazione Universoinformatico24.it Da Redazione Universoinformatico24.it
14 Luglio 2022
in Curiosità
0
Antitrust apre istruttoria nei confronti di Google
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Questo articolo è stato letto957volte!

L’Autorità Garante della Concorrenza ha avviato un’istruttoria nei confronti di Google ipotizzando un abuso di posizione dominante in violazione dell’articolo 102 del Trattato sul Funzionamento dell’Unione europea. Lo comunica l’Autorità in una nota. Il gruppo Alphabet/Google detiene una posizione dominante in diversi mercati che consentono di acquisire grandi quantità di dati attraverso i servizi erogati (Gmail, Google Maps, Android) e nel 2021 ha realizzato un fatturato di 257,6 miliardi di dollari. Nello specifico Google avrebbe ostacolato l’interoperabilità nella condivisione dei dati presenti nella propria piattaforma con altre piattaforme, in particolare con l’App Weople, gestita da Hoda, un operatore attivo in Italia che ha sviluppato una banca di investimento dati. Ieri l’Autorità ha condotto accertamenti ispettivi nelle sedi di Google, avvalendosi della collaborazione dei militari della Guardia di Finanza.

Potrebbe piacerti anche

K-Pop e videogiochi, le Aespa collaborano con Street Fighter 6

Apple valuta OpenAI e Anthropic per l’intelligenza artificiale di Siri

Nintendo aumenta i prezzi di Switch, ma solo in un paese

Secondo l’Autorità, il comportamento di Google è in grado di comprimere il diritto alla portabilità dei dati personali, disciplinato dall’articolo 20 del Gdpr, e di limitare i benefici che i consumatori potrebbero trarre dalla valorizzazione dei loro dati. La condotta contestata determina una restrizione della concorrenza perché limita la capacità degli operatori alternativi a Google di sviluppare forme innovative di utilizzo dei dati personali. In particolare, Hoda ha rappresentato all’Autorità gli effetti negativi della condotta di Google sulla sua iniziativa volta a valorizzare i dati personali con il consenso del titolare degli stessi e che offre opportunità di utilizzo innovative e prospettive merceologiche ancora inesplorate.

L’istituto della portabilità dei dati, nella misura in cui permette di facilitare la circolazione dei dati e la mobilità degli utenti, offre ad operatori alternativi la possibilità di esercitare una pressione concorrenziale su operatori come Google, che fondano la propria dominanza sulla creazione di ecosistemi basati sulla gestione di quantità tendenzialmente illimitate di dati, funzionale solo al proprio modello di business.

Inoltre il diritto alla portabilità, se accompagnato da effettivi meccanismi di interoperabilità, può offrire agli utenti la possibilità di conseguire il massimo potenziale economico dall’utilizzo dei dati personali, anche attraverso modalità di sfruttamento alternative a quelle attualmente praticate dall’operatore dominante.

 

Fonte ultimenews24.it

Post Precedente

TIM PREMIA I VINCITORI DELLA ‘NOOVLE CLOUD CHALLENGE’

Post Successivo

Tik Tok: Altolà del Garante Privacy alla pubblicità “personalizzata” basata sul legittimo interesse. Base giuridica inadeguata e rischi che la pubblicità arrivi anche ai minori

Redazione Universoinformatico24.it

Redazione Universoinformatico24.it

Universoinformatico24.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie sulla tecnologia e telefonia.

Post Successivo
Tik Tok: Altolà del Garante Privacy alla pubblicità “personalizzata” basata sul legittimo interesse. Base giuridica inadeguata e rischi che la pubblicità arrivi anche ai minori

Tik Tok: Altolà del Garante Privacy alla pubblicità “personalizzata” basata sul legittimo interesse. Base giuridica inadeguata e rischi che la pubblicità arrivi anche ai minori

Cerca Nel Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Pubblicità

Ultimi Articoli

K-Pop e videogiochi, le Aespa collaborano con Street Fighter 6

Apple valuta OpenAI e Anthropic per l’intelligenza artificiale di Siri

Nintendo aumenta i prezzi di Switch, ma solo in un paese

Discovery Channel non chiude anzi debutta in chiaro sul digitale terrestre dal prossimo autunno

Amazon Prime Day 2025: Ecovacs gioca d’anticipo con sconti fino al 44% sui robot per la pulizia domestica

Intervista a Ottaviano dell’Acqua: una vita tra acrobazie, cinema e l’evoluzione dell’industria cinematografica italiana

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino