lunedì, Novembre 24, 2025
Inviaci la tua notizia
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Universoinformatico24.it
Advertisement
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Universoinformatico24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Curiosità

AI Classroom: Acer e Intel portano l’intelligenza artificiale nelle scuole europee

Redazione Universoinformatico24.it Da Redazione Universoinformatico24.it
29 Settembre 2025
in Curiosità
0
AI Classroom: Acer e Intel portano l’intelligenza artificiale nelle scuole europee
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Questo articolo è stato letto190volte!

(Adnkronos) – La trasformazione digitale della scuola europea compie un passo decisivo: è partito il progetto pilota AI Classroom, un'iniziativa congiunta di Acer e Intel che porta l'intelligenza artificiale (AI) direttamente in 50 istituti pionieri in tutto il continente. L'Italia è tra i Paesi coinvolti, insieme a Regno Unito, Spagna, Bulgaria, Finlandia e Svezia, con l'estensione imminente a Irlanda e Polonia. Il progetto mira a rivoluzionare la didattica, offrendo agli insegnanti strumenti AI avanzati per alleggerire il carico amministrativo e, soprattutto, per personalizzare l'esperienza educativa. "Così gli insegnanti pianificano le lezioni con l’AI, utilizzano data science e personalizzano con facilità le lezioni sui diversi bisogni formativi dei ragazzi", riassume l'obiettivo centrale dell'iniziativa. Il cuore dell'iniziativa risiede nell'hardware specifico. I docenti piloni utilizzeranno i PC Acer TravelMate AI e Acer Chromebook Plus, dispositivi che integrano rispettivamente Microsoft Copilot e Google Gemini. Questi strumenti basati sull'AI sono impiegati in quattro aree strategiche: Tutoraggio personalizzato: miglioramento delle esperienze di apprendimento per gli studenti. Efficienza amministrativa: ottimizzazione dei sistemi di gestione dell'insegnamento. Progettazione curriculare: assistenza nella creazione di programmi di studio e lezioni interattive. Analisi didattica: supporto nell’analisi dei trend nella correzione di test e compiti, permettendo di pianificare interventi mirati in base alle lacune. L'ecosistema solido, sostenuto da rivenditori certificati e dalle collaborazioni con Google e Microsoft, è essenziale per il successo del progetto. AI Classroom si inserisce in un quadro più ampio di potenziamento delle competenze digitali. L'iniziativa si affianca e si integra con "Skills For Innovation" (SFI) di Intel, un programma di formazione per docenti già riconosciuto dalla Commissione Europea come pienamente allineato al quadro EU DigComp. 
Mentre Intel SFI fornisce il framework pedagogico (formazione, percorsi e attività), l'AI Classroom di Acer mette a disposizione gli strumenti tecnologici concreti (PC con AI e piattaforme).
 
Cristina Pez, Commercial Director B2B and Education di Acer EMEA, ha sottolineato l'impatto sul ruolo dell'insegnante: “La nostra priorità è valorizzare gli insegnanti, fornendo contenuti e strumenti che li aiutino a preparare gli studenti alle competenze del futuro… Con il progetto AI classroom, Acer for education si posiziona come pioniere nel portare l’AI nelle scuole, non limitandosi al mondo dei docenti ma portando benefici all’intero istituto grazie al miglioramento dei processi di back office e amministrativi che supportano l’insegnamento.” I risultati di SFI, che ha coinvolto oltre 300.000 insegnanti in più di 150 Paesi, sono incoraggianti: un report Intel di fine 2024 ha attestato che l'85% degli insegnanti ha aumentato la propria fiducia nell'uso delle tecnologie e il 92% degli studenti si è sentito più coinvolto. "L'obiettivo principale del programma Intel Skills for Innovation (SFI) è integrare attività di sviluppo delle competenze nell'insegnamento e nell'apprendimento, con una forte attenzione alle applicazioni nel mondo reale," ha aggiunto Luigi Pessina, Director of Global Education Programs and Strategy di Intel. Questo duplice approccio è fondamentale per preparare gli studenti al mercato del lavoro che cambia rapidamente. Secondo il World Economic Forum, entro il 2030 saranno creati 170 milioni di nuovi posti di lavoro che richiederanno pensiero critico, creatività e competenze digitali avanzate, trasformando AI Classroom e SFI in strumenti essenziali per la formazione dei "lavoratori del futuro". —tecnologiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Potrebbe piacerti anche

3Bee: decennale e obiettivi 2030 per la rigenerazione della biodiversità

KrateoCon 2025: l’open source italiano incontra il cloud native e la sovranità digitale UE

Kirby Air Riders è l’anti Mario Kart di Switch 2

Tags: adnkronostecnologia
Post Precedente

Con la nuova app My Sky due biglietti omaggio per il cinema

Post Successivo

Ecommerce HUB 2025: Salerno polo dell’innovazione digitale con i big player del settore

Redazione Universoinformatico24.it

Redazione Universoinformatico24.it

Universoinformatico24.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie sulla tecnologia e telefonia.

Post Successivo
Ecommerce HUB 2025: Salerno polo dell’innovazione digitale con i big player del settore

Ecommerce HUB 2025: Salerno polo dell'innovazione digitale con i big player del settore

Cerca Nel Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Pubblicità

Ultimi Articoli

3Bee: decennale e obiettivi 2030 per la rigenerazione della biodiversità

Sky acquisisce i diritti del ‘Guinness Men’s Six Nations’ e del ‘Nations Championship’ per il 2026

Sky Italia si conferma main partner della UEFA

KrateoCon 2025: l’open source italiano incontra il cloud native e la sovranità digitale UE

Kirby Air Riders è l’anti Mario Kart di Switch 2

Stranger Things 5: il trailer del volume 1

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino