Questo articolo è stato letto1001volte!
A fare da apripista saranno le provincie di Imperia e Savona, seguite poi dalla provincia di Genova, mentre a concludere il processo sarà la provincia di La Spezia.
Le date previste per la ricollocazione delle frequenze delle emittenti nazionali e locali nei singoli comuni sono consultabili qui.
I telespettatori, nella data prevista per le operazioni di refarming nel proprio Comune, dovranno effettuare la procedura di risintonizzazione dei canali che consente di agganciare le nuove frequenze e continuare a vedere l’intera offerta televisiva.
Si segnala che, in alcuni Comuni, la riorganizzazione delle frequenze si svolgerà in più giornate e pertanto sarà necessario effettuare la risintonizzazione in ciascuna di esse.
Per sapere come eseguire la risintonizzazione dei canali è disponibile qui il video tutorial dedicato; mentre per maggiori approfondimenti circa la programmazione nazionale ed i TG regionali RAI è possibile consultare questa pagina del sito RAI.
Questo articolo è stato letto1001volte!
A fare da apripista saranno le provincie di Imperia e Savona, seguite poi dalla provincia di Genova, mentre a concludere il processo sarà la provincia di La Spezia.
Le date previste per la ricollocazione delle frequenze delle emittenti nazionali e locali nei singoli comuni sono consultabili qui.
I telespettatori, nella data prevista per le operazioni di refarming nel proprio Comune, dovranno effettuare la procedura di risintonizzazione dei canali che consente di agganciare le nuove frequenze e continuare a vedere l’intera offerta televisiva.
Si segnala che, in alcuni Comuni, la riorganizzazione delle frequenze si svolgerà in più giornate e pertanto sarà necessario effettuare la risintonizzazione in ciascuna di esse.
Per sapere come eseguire la risintonizzazione dei canali è disponibile qui il video tutorial dedicato; mentre per maggiori approfondimenti circa la programmazione nazionale ed i TG regionali RAI è possibile consultare questa pagina del sito RAI.