venerdì, Novembre 21, 2025
Inviaci la tua notizia
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Universoinformatico24.it
Advertisement
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Universoinformatico24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Vita Digitale

Come gli smart speaker stanno cambiando il modo in cui viviamo

Redazione Universoinformatico24.it Da Redazione Universoinformatico24.it
27 Agosto 2019
in Vita Digitale
0
Come gli smart speaker stanno cambiando il modo in cui viviamo
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Questo articolo è stato letto2896volte!

Si tratta di un vero e proprio boom. Secondo gli ultimi dati di Strategic Analytics, il mercato mondiale degli smart speaker continua a crescere (+96% su base annua) e ha superato i 30 milioni di unità vendute nel secondo trimestre del 2019.

Potrebbe piacerti anche

Restyling di un sito aziendale: come rendere un sito SEO-friendly e più performante

La varietà dei contenuti di NOW arriva a Napoli con un’esperienza tutta da “assaggiare”

Con la nuova app My Sky due biglietti omaggio per il cinema

Nonostante siano arrivati nel Bel Paese con parecchio ritardo rispetto ai paesi anglosassoni, questi dispositivi smart stanno suscitando molto interesse e sempre più italiani sono favorevoli all’adozione.

I maggiori player del nostro territorio sono due. Da una parte abbiamo Google, che nel marzo 2018 ha lanciato la sua linea di altoparlanti intelligenti Google Home e Google Home Mini. Questi integrano il famoso assistente vocale Google Assistant, già presente sugli smartphone con sistema operativo Android.

Dall’altra parte abbiamo la linea Amazon Echo, lanciata nell’ottobre, 2018, che integra l’assistente virtuale Alexa, anch’esso proprietario del colosso di Jeff Bezos. Non solo: Alexa è anche attualmente integrata in smart speaker di altri brand (per lo più specializzati nell’industria musicale) come Sonos One e Bose Home Speaker.

Uno smart speaker è una cassa audio dotata di connettività WiFi e di intelligenza artificiale, ovvero, l’assistente vocale. Quest’ultimo è basato su cloud, dunque è in grado di aggiornarsi automaticamente, e permette all’altoparlante di interagire con l’uomo, rispondendo a diverse domande e controllando altri prodotti smart. Si tratta, quindi, di un dispositivo totalmente controllabile con la voce.

Grazie ai microfoni incorporati in questi speaker, per attivarli, basterà chiamare l’assistente vocale. Si utilizza la parola “Alexa” per l’assistente di Amazon; la frase “Hey Google” o “Ok Google” per l’assistente di Big G.

La gamma di funzionalità viene aggiornata costantemente. Queste alcune delle cose che è possibile fare con un altoparlante intelligente: chiedere le ultime notizie, la situazione traffico o meteo, i risultati sportivi, curiosità e qualsiasi altro tipo di informazione dal web. Impostare promemoria, timer e memorizzare liste della spesa, eventi o appuntamenti. Riprodurre stazioni radio e brani musicali utilizzando Spotify e servizi di streaming a pagamento simili.

Ma uno dei ruoli principali di questi gadget riguarda la smart home. Uno smart speaker diventa, di fatto, la centralina di controllo dei dispositivi connessi che possiediamo in casa: lampadine smart, prese ed interruttori WiFi, termostati intelligenti, robot aspirapolvere e così via.

Per poterli controllare, è necessario che questi prodotti siano compatibili con l’assistente vocale utilizzato (Alexa o Google Assistant). Dopo una breve configurazione, si potranno gestire in maniera integrata dall’apposita app e, soprattutto, con la voce.

Spegni la luce. Avvia il robot aspirapolvere. Imposta la temperatura a 23°. Accendi la lavatrice. 

ll tutto senza alzare un dito, magari mentre ce ne stiamo comodamente sul divano.

Se fino a qualche anno fa tutto questo sembrava una visione futuristica, possiamo dire che oggi è realtà. Ed è sempre più semplice e, soprattutto, accessibile.

Comodità e risparmio energetico sono solo alcuni dei vantaggi che ne derivano. Ovviamente non mancano i lati oscuri (se pensiamo, per esempio, alle preoccupazioni sulla privacy), ma la tecnologia ed i suoi benefici, hanno spesso un prezzo.

Post Precedente

Riflettori puntati sul ‘Tech for Good’ all’evento CES Unveiled in Amsterdam

Post Successivo

SHARP espone il più grande display 8K LC al mondo all’IFA2019

Redazione Universoinformatico24.it

Redazione Universoinformatico24.it

Universoinformatico24.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie sulla tecnologia e telefonia.

Post Successivo
SHARP espone il più grande display 8K LC al mondo all’IFA2019

SHARP espone il più grande display 8K LC al mondo all’IFA2019

Cerca Nel Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Pubblicità

Ultimi Articoli

ChatGPT avvia il test pilota per le chat di gruppo: l’IA diventa un collaboratore condiviso

Rockstar Games: licenziamenti e accuse di attività anti-sindacale

Ghost of Yotei, le novità dell’aggiornamento gratuito

Google rende Android compatibile con AirDrop di iPhone

GCC Pokémon: la Megaevoluzione si arricchisce con l’espansione Ascesa Eroica

JWST rivela un buco nero supermassiccio anomalo nell’universo primordiale

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino