mercoledì, Novembre 26, 2025
Inviaci la tua notizia
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Universoinformatico24.it
Advertisement
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Universoinformatico24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Televisione

Relazione Auditel 2022: le nuove sfide per la TV nel mercato globalizzato e nel passaggio al digitale

Redazione Universoinformatico24.it Da Redazione Universoinformatico24.it
15 Aprile 2022
in Televisione
0
Relazione Auditel 2022: le nuove sfide per la TV nel mercato globalizzato e nel passaggio al digitale
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Questo articolo è stato letto958volte!

È stata presentata in Senato, lo scorso 11 aprile, la Relazione annuale Auditel dal titolo “Mercato globalizzato e transizione digitale: le nuove sfide per la TV e per Auditel”.

Un profondo cambiamento sta caratterizzando, a livello globale, lo scenario dei media; in particolare, è emerso come la TV in streaming rappresenti la vera sfida in atto fra le grandi società statunitensi che mirano ad acquisire, in Europa e in Asia, quote sempre più rilevanti di abbonati, adottando politiche di prezzo sempre più competitive.

Dal punto di vista dell’utilizzo dei contenuti audiovisivi invece, risulta ormai evidente come la fruizione da familiare sia diventata individuale, da indoor sia diventata ‘in mobilità’ e come la visione lineare venga preferita a quella on demand: un fenomeno dovuto alla molteplicità delle tipologie di device attraverso i quali oggi si può accedere ai contenuti audiovisivi.

Per rispondere a questo cambiamento in atto, per la prima volta Auditel ha deciso di lanciare la Total Audience, un sistema di rilevazione che, insieme ai dati degli ascolti televisivi, misura anche quelli raggiunti dai vari contenuti su altri device e sulle varie piattaforme.

Accanto al nuovo sistema di misurazione, sono 2 le altre novità introdotte da Auditel per una rilevazione che si adatti alle nuove abitudini degli utenti: il Codice Univoco degli Spot Video, ossia il tracciamento di ogni singolo spot pubblicitario, online e offline, integrato direttamente nella misurazione degli ascolti, e la riorganizzazione dell’ascolto non riconosciuto, ovvero la raccolta, attraverso strumenti innovativi, degli ascolti precedentemente non misurati e, quindi, non visibili.

Presente all’evento anche la Sottosegretaria al Ministero dello Sviluppo Economico, Anna Ascani, la quale ha sottolineato come il settore dei media e degli audiovisivi potrà beneficiare dell’introduzione del 5G: “Nel mondo dell’audiovisivo può attivare opportunità straordinarie. Abbiamo messo in campo un bando su 5G e audiovisivo, ad esempio, mettendo in connessione operatori di TLC e dell’audiovisivo. Questa convergenza è cruciale per il futuro. E stiamo seguendo il passaggio alla televisione digitale, una delle sfide attualmente più complesse”.

Potrebbe piacerti anche

Sky acquisisce i diritti del ‘Guinness Men’s Six Nations’ e del ‘Nations Championship’ per il 2026

Sky Italia si conferma main partner della UEFA

Love Bugs: Brenda Lodigiani e Michele Rosiello protagonisti della sit-com in prima visione assoluta su TV8

Questo articolo è stato letto958volte!

È stata presentata in Senato, lo scorso 11 aprile, la Relazione annuale Auditel dal titolo “Mercato globalizzato e transizione digitale: le nuove sfide per la TV e per Auditel”.

Un profondo cambiamento sta caratterizzando, a livello globale, lo scenario dei media; in particolare, è emerso come la TV in streaming rappresenti la vera sfida in atto fra le grandi società statunitensi che mirano ad acquisire, in Europa e in Asia, quote sempre più rilevanti di abbonati, adottando politiche di prezzo sempre più competitive.

Dal punto di vista dell’utilizzo dei contenuti audiovisivi invece, risulta ormai evidente come la fruizione da familiare sia diventata individuale, da indoor sia diventata ‘in mobilità’ e come la visione lineare venga preferita a quella on demand: un fenomeno dovuto alla molteplicità delle tipologie di device attraverso i quali oggi si può accedere ai contenuti audiovisivi.

Per rispondere a questo cambiamento in atto, per la prima volta Auditel ha deciso di lanciare la Total Audience, un sistema di rilevazione che, insieme ai dati degli ascolti televisivi, misura anche quelli raggiunti dai vari contenuti su altri device e sulle varie piattaforme.

Accanto al nuovo sistema di misurazione, sono 2 le altre novità introdotte da Auditel per una rilevazione che si adatti alle nuove abitudini degli utenti: il Codice Univoco degli Spot Video, ossia il tracciamento di ogni singolo spot pubblicitario, online e offline, integrato direttamente nella misurazione degli ascolti, e la riorganizzazione dell’ascolto non riconosciuto, ovvero la raccolta, attraverso strumenti innovativi, degli ascolti precedentemente non misurati e, quindi, non visibili.

Presente all’evento anche la Sottosegretaria al Ministero dello Sviluppo Economico, Anna Ascani, la quale ha sottolineato come il settore dei media e degli audiovisivi potrà beneficiare dell’introduzione del 5G: “Nel mondo dell’audiovisivo può attivare opportunità straordinarie. Abbiamo messo in campo un bando su 5G e audiovisivo, ad esempio, mettendo in connessione operatori di TLC e dell’audiovisivo. Questa convergenza è cruciale per il futuro. E stiamo seguendo il passaggio alla televisione digitale, una delle sfide attualmente più complesse”.

Post Precedente

FIBERCOP E TLC TELECOMUNICAZIONI FIRMANO L’ACCORDO DI CO-INVESTIMENTO PER ACCELERARE LA DIFFUSIONE DELLA FIBRA NEL PAESE

Post Successivo

Sanzione di 1,2 milioni di euro a Iliad per pratiche commerciali ingannevoli

Redazione Universoinformatico24.it

Redazione Universoinformatico24.it

Universoinformatico24.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie sulla tecnologia e telefonia.

Post Successivo
Sanzione di 1,2 milioni di euro a Iliad per pratiche commerciali ingannevoli

Sanzione di 1,2 milioni di euro a Iliad per pratiche commerciali ingannevoli

Cerca Nel Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Pubblicità

Ultimi Articoli

#DigitalSafeYou: HWG Sababa contro la violenza digitale di genere

Lisa delle Blackpink sbarca su Fortnite

L’iPhone pieghevole costerà quanto due Pro Max, secondo gli analisti

ChatGPT si trasforma in personal shopper, OpenAI sfida Google e Amazon

Trump dà il via alla Missione Genesis per potenziare l’IA americana

Amazon blinda la sicurezza Usa con piano da 50 miliardi per l’IA governativa

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino