mercoledì, Novembre 26, 2025
Inviaci la tua notizia
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Universoinformatico24.it
Advertisement
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Universoinformatico24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Tecnologia

Offerte luce: il Mercato Libero è ancora conveniente. Risparmi dal 12,7% al 24,2%, ma diminuisce la convenienza e la diffusione delle offerte a prezzo fisso

Redazione Universoinformatico24.it Da Redazione Universoinformatico24.it
30 Marzo 2022
in Tecnologia
0
Offerte luce: il Mercato Libero è ancora conveniente. Risparmi dal 12,7% al 24,2%, ma diminuisce la convenienza e la diffusione delle offerte a prezzo fisso
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Questo articolo è stato letto1073volte!

Passare dal Mercato Tutelato al Mercato Libero è ancora una scelta valida e conveniente per alleggerire la bolletta della luce, soprattutto se si opta per un’offerta a prezzo variabile, monoraria o multi-oraria. L’ultima indagine dell’Osservatorio SOStariffe.it e Tariffe.Segugio.it stima un risparmio massimo fino al 24,2% pr chi sceglie di passare dal regime di Maggior Tutela alle migliori offerte del Mercato Libero. Sempre meno sono le offerte convenienti a prezzo bloccato.

Potrebbe piacerti anche

Tublat.com Lancia il DNS Cluster Anycast Globale: Le Fondamenta della Futura CDN Tublat

Investimenti da capogiro e 123 PoPs nel mondo: Tublat.com si candida a nuovo impero digitale con la sua CDN globale

I trend dell’intelligenza artificiale da tenere d’occhio nel prossimo decennio

Le offerte luce del Mercato Libero rappresentano ancora una scelta vincente per i consumatori che scelgono di abbandonare il regime di Maggior Tutela. A evidenziarlo è l’ultimo studio dell’Osservatorio SOStariffe.it e Tariffe.Segugio.it: optando per le migliori offerte del Mercato Libero è possibile risparmiare dal 12,7% al 24,2%. I rincari degli ultimi mesi hanno accresciuto la convenienza delle offerte a prezzo variabile che ora sono più ‘a portata di tasca’ rispetto a quelle a prezzo fisso. Si riducono, invece, le differenze, in termini di risparmio, tra offerte mono e multi-orarie e sempre meno sono le tariffe, più economiche del mercato tutelato, che bloccano il prezzo dell’energia (o del gas) per 1 o 2 anni.

Le offerte a prezzo variabile sono più convenienti di quelle fisse

Lo studio ha esaminato tre diversi profili di consumo, tutti residenti a Milano, che presentano una fornitura di energia elettrica per residenti con una potenza impegnata di 3 kW e con un fabbisogno annuo di 1400 kWh (single), 2400 Kwh (coppia) e 3400 kWh (famiglia con due figli).

Se consideriamo la situazione del single ci accorgiamo che potrà beneficiare di un maggior risparmio sottoscrivendo un’offerta multi-oraria a prezzo variabile. In questo modo potrà risparmiare circa il 24% rispetto ai prezzi fissati da ARERA per il Mercato Tutelato. Anche una monoraria a prezzo variabile rappresenta per questo profilo una buona opportunità in termini di taglio dei costi (- 17%). Sempre convenienti ma in misura minore le offerte a prezzo fisso, mono orarie (-13%) e multi-orarie (-12%).

L’analisi prospetta una situazione simile anche per la coppia. Il maggior risparmio (-20%) si riscontra aderendo alle offerte nel Mercato Libero a prezzo variabile, multi-orarie o monorarie. Restano più convenienti rispetto alle tariffe fissate dall’Authority le offerte a prezzo fisso. Il risparmio c’è ma è inferiore in caso di scelta di una tariffa monoraria (-15%) e va ancora giù per le soluzioni multi-orarie (-13%).

Un andamento che trova conferma anche per le famiglie. I nuclei composti da due genitori e due figli ottengono i maggiori risparmi (-22%) aderendo alle offerte del Mercato Libero a prezzo variabile, sia mono che multi-orarie. Possono mettere da parte qualcosa rispetto ai prezzi del Mercato Tutelato (-16%) tuttavia, anche optando per le offerte a prezzo fisso monorarie, mentre le multi-orarie a prezzo fisso, sono per loro le meno convenienti (-14%).

Le offerte luce a prezzo variabile sono sempre più diffuse

I fornitori del Mercato Libero puntano sempre di più sulle offerte a prezzo variabile che rappresentano la parte più rilevante delle offerte luce a disposizione degli utenti. Per tutti e tre i profili analizzati dall’indagine, infatti, le offerte a prezzo variabile (sia monorarie che multi-orarie) che garantiscono un risparmio rispetto al Mercato Tutelato sono disponibili in numero molto maggiore rispetto a quelle a prezzo fisso.

Le offerte a prezzo fisso più convenienti del regime di Maggior Tutela si stanno riducendo in modo significativo durante questo periodo di forti rincari del mercato energetico. Per i Single, ad esempio, solo il 9% delle offerte monorarie a prezzo fisso e il 6,8% delle offerte variabili a prezzo fisso presenti sul mercato garantisce condizioni più vantaggiose rispetto al Mercato Tutelato. Queste percentuali aumentato un po’ con il profilo della Coppia (rispettivamente 12% e 7,7%) e della Famiglia (12,8% e 38,3%) restando però sempre al di sotto del 50%.

Scegliendo offerte a prezzo variabile, invece, la percentuale di offerte più convenienti rispetto al servizio di Maggior Tutela varia, in base al profilo ed alla tipologia di offerta scelta, dal 38% al 68%. Per gli utenti, quindi, è molto più semplice individuare tariffe a prezzo variabili più convenienti del Mercato Tutelato. Le opzioni a prezzo fisso che consentono di risparmiare rispetto alla tutela ottenendo, contestualmente, una protezione contro i rincari futuri sono poche ma restano un’opzione da considerare per il risparmio.

Alcuni consigli di risparmio: usare il comparatore e controllare i dati in bolletta

Come fare a individuare l’offerta giusta nel Mercato Libero? La prima regola, e anche la più importante, è quella di utilizzare un comparatore di offerte in modo da individuare, facilmente, le tariffe più convenienti in base al proprio profilo di consumo. La comparazione delle offerte luce e delle offerte gas può essere effettuata in modo molto semplice, inserendo una stima del proprio consumo annuo di energia. Il dato in questione è riportato in bolletta oppure può essere ricavato con il tool di calcolo integrato nel comparatore.

Altra regola d’oro per il risparmio è verificare tutti i costi in bolletta, per non avere sorprese dopo la sottoscrizione di un nuovo contratto.  Il costo a cui prestare maggiore attenzione è, per la luce, quello relativo al prezzo energia. Nel regime tutelato è ARERA, infatti, a fissare e aggiornare ogni tre mesi questo costo. Mentre nel Mercato Libero è il fornitore che lo sceglie e lo modifica in base a quanto indicato nelle condizioni contrattuali con il prezzo che può essere fisso, per un certo periodo di tempo, o variabile.

Post Precedente

Definito il calendario del refarming per le Regioni Basilicata, Puglia, Calabria e Sicilia: si parte il 7 aprile

Post Successivo

TIM: RIUNITO IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

Redazione Universoinformatico24.it

Redazione Universoinformatico24.it

Universoinformatico24.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie sulla tecnologia e telefonia.

Post Successivo
TIM porta a Osimo la fibra ottica ultraveloce

TIM: RIUNITO IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

Cerca Nel Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Pubblicità

Ultimi Articoli

#DigitalSafeYou: HWG Sababa contro la violenza digitale di genere

Lisa delle Blackpink sbarca su Fortnite

L’iPhone pieghevole costerà quanto due Pro Max, secondo gli analisti

ChatGPT si trasforma in personal shopper, OpenAI sfida Google e Amazon

Trump dà il via alla Missione Genesis per potenziare l’IA americana

Amazon blinda la sicurezza Usa con piano da 50 miliardi per l’IA governativa

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino