mercoledì, Maggio 14, 2025
Inviaci la tua notizia
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Universoinformatico24.it
Advertisement
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Universoinformatico24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Telefonia

Differenze Internet e Mobile Banking: 5 cose da sapere per gestire il proprio conto a distanza

Redazione Universoinformatico24.it Da Redazione Universoinformatico24.it
20 Gennaio 2021
in Telefonia
0
Differenze Internet e Mobile Banking: 5 cose da sapere per gestire il proprio conto a distanza
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Questo articolo è stato letto2035volte!

Avere un conto corrente oggi significa saper usufruire dell’operatività anche tramite servizi come Internet banking e Mobile banking: SOStariffe.it ha individuato i 5 elementi che contraddistinguono l’utilizzo di questi due servizi, per comprendere se esista una differenza sostanziale tra la gestione della banca da PC e quella da mobile.

Potrebbe piacerti anche

Per il quinto anno consecutivo, Iliad è il 1° operatore nel rapporto qualità-prezzo

Iliad chiude il 2024 con numeri record

Fibra iliad: velocità imbattibile oltre il doppio degli altri operatori

Sicurezza, velocità, assenza di costi, completezza e specificità di alcune operazioni: ecco le 5 cose da sapere sull’utilizzo del conto da PC o smartphone individuate da SOStariffe.it in risposta ai molti dubbi, pervenuti al sito di confronto conti correnti online, sull’operatività del conto tramite internet e mobile banking.

Le generazioni che hanno più di 50 anni sono ancora abituate a effettuare qualsiasi tipologia di operazione bancaria recandosi presso lo sportello fisico dell’istituto di credito presso il quale hanno scelto di aprire un conto corrente.

La diffusione sempre più massiccia dei conti correnti online e degli smartphone dotati di accesso a Internet ha portato all’esplosione dei servizi di Internet Banking e di Mobile Banking. Tali servizi consentono di gestire il proprio denaro rispettivamente tramite l’utilizzo di un PC o di un telefono.

Nonostante il 30% dei bonifici effettuati avvenga ancora presso una filiale fisica, sono sempre di più gli utenti che scelgono di gestire il proprio conto direttamente da casa, tramite l’utilizzo del sito Internet della propria banca, oppure scaricando l’applicazione associata al conto, la quale può essere gestita sia da app sia da tablet.

SOStariffe.it ha confrontato il funzionamento dell’Home Banking e del Mobile Banking al fine di individuare gli aspetti più significativi riguardanti il loro utilizzo e se ci sono operazioni che si possono eseguire da PC, ma non tramite l’applicazione, e viceversa.

Internet Banking e Mobile Banking: un po’ di numeri

L’Internet Banking, chiamato anche Home Banking, è stato il primo servizio a fare il suo ingresso nel settore bancario, grazie a un processo di digitalizzazione che ha portato in seguito alla diffusione delle prime applicazioni disponibili su smartphone o tablet.

Se in un primo momento l’Internet Banking era molto più diffuso rispetto al Mobile Banking, perché i siti delle banche sono stati introdotti molto prima delle applicazioni, oggi si può dire che non ci siano particolari differenze in termini percentuali.

Stando al rapporto annuale di ABI Lab, infatti, l’86% delle operazioni bancarie vengono effettuate da PC contro l’83% che avviene invece da smartphone. Al di là dei numeri, resta da capire cosa cambia a livello di funzionalità e quali sono gli eventuali elementi di discrepanza presenti tra la gestione del conto corrente da PC e quella da smartphone.

I due sistemi sono ugualmente sicuri

La sicurezza è senza dubbio un fattore che caratterizza sia l’Internet Banking, sia il Mobile Banking: in entrambi in casi è presente in genere l’identificazione a due fattori, che è in grado di garantire un secondo livello di protezione. Il Mobile Banking dà anche la possibilità, se si è in possesso di uno smartphone di ultima generazione, di autentificarsi ed effettuare l’accesso al conto tramite l’impronta digitale o il riconoscimento facciale.

In alcuni casi l’applicazione è indispensabile nell’effettuare i pagamenti online su determinati siti, in quanto per autorizzare operazioni quali bonifici o ricariche di carte prepagate si dovrà generare il cosiddetto codice OTP, un codice usa e getta senza il quale non sarà possibile completare le varie transazioni. Tale codice viene generato con l’utilizzo dell’applicazione ed è alla base del sistema a doppia autenticazione.

Velocità e assenza di commissioni

I servizi bancari ai quali si può avere accesso tramite l’utilizzo dell’Internet banking o del Mobile Banking non sono soltanto sicuri: ad essi si aggiunge infatti anche il fattore velocità e quello dei costi, che sono quasi del tutto assenti.

Prendendo come esempio un’operazione canonica quale il bonifico, andare in banca significa dover fare la fila e pagare una commissione. La stessa identità operazione può essere svolta in pochi semplici clic online o tramite applicazione: nella maggior parte dei casi, quando si tratta di bonifici SEPA in Italia, è anche gratuita.

Il Mobile Banking è meno completo dell’Internet Banking

Come regola generale l’Internet banking presenta elementi in più rispetto a quelli inseriti all’interno della relativa applicazione: si tratta, infatti, del sito ufficiale della banca, che rappresenta una vera e propria versione online di una filiale bancaria.

Le applicazioni hanno di solito funzionalità leggermente ridotte, anche se potrebbero essercene alcune che permettono di fare esattamente tutto quello che si può fare sul sito. In molti casi sono assenti i Cbill, il sistema PagoPA, i giroconti, i pagamenti di imposte e tasse tramite F24, gli addebiti diretti.

In alcuni casi il Mobile Banking è insostituibile

Oltre che per la generazione del codice OTP, che un tempo veniva generato da un dispositivo esterno, ci sono anche altri casi nei quali il Mobile Banking rappresenta un servizio non intercambiabile rispetto all’Internet Banking.

Tra questi casi troviamo lo scambio di denaro con altri utenti che hanno lo stesso conto (come ad esempio Bancomat Pay), oppure il prelievo allo sportello, senza avere con sé la carta di pagamento, che può essere effettuato tramite la lettura di un QR code.

In diverse situazioni, quindi, lo smartphone non potrà essere rimpiazzato dal sito. In aggiunta, ci sono anche alcune banche che permettono di accedere all’area clienti presente sul proprio sito solo tramite un codice che viene generato tramite Mobile Banking. In altre parole, non si potrà accedere all’Internet banking senza l’utilizzo di uno smartphone.

La comparazione per individuare il miglior conto online: nel 2020 in aumento del 51%

Una delle strategie più efficaci per individuare un conto corrente gestibile tramite Internet o Mobile Banking è l’utilizzo di un comparatore online. Il 2020 ha registrato un aumento pari al 51,34% in tutta Italia per quel che riguarda le ricerche tramite comparazione.

In particolare, il loro utilizzo ha avuto un aumento del 59,5% in relazione al pubblico maschile e del 38,7% su quello femminile. Le percentuali sono aumentate in particolare nelle fasce di età compresa tra i 25 e i 34 anni (+74%), i 18 e i 24 anni (+52%), i 35 e i 44 anni (+51%).

Il comparatore di conti correnti online di SOStariffe.it https://www.sostariffe.it/conto-corrente/ permette di confrontare in pochi secondi le migliori soluzioni disponibili in commercio e valutarle tramite un approccio di tipo comparativo. Lo strumento è disponibile anche sotto forma di applicazione, da scaricare sul proprio telefono in modo gratuito tramite le piattaforme App Store e Play Store: https://www.sostariffe.it/app/.

Post Precedente

Comunicare Digitale: Diretta evento Connect Ech Talk – Tv Production: Tra presente e futuro

Post Successivo

Domotica: perchè conviene rendere intelligente la tua casa

Redazione Universoinformatico24.it

Redazione Universoinformatico24.it

Universoinformatico24.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie sulla tecnologia e telefonia.

Post Successivo
Domotica: perchè conviene rendere intelligente la tua casa

Domotica: perchè conviene rendere intelligente la tua casa

Cerca Nel Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Pubblicità

Ultimi Articoli

Lenovo-Belleville, al via laboratorio su come scrivere storie al tempo dell’IAI

Google modifica il logo per la prima volta in dieci anni

Microsoft annuncia oltre 6.000 licenziamenti

Google cambia il look di Android, tutte le novità

Square Enix cancella lo sviluppo di un nuovo Kingdom Hearts

Migliori siti per comprare follower TikTok economici (Italia, Paypal, Apple Pay)

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino