sabato, Novembre 22, 2025
Inviaci la tua notizia
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Universoinformatico24.it
Advertisement
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Universoinformatico24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Telefonia

Il mercato globale degli smartphone mostra segni di ripresa nel terzo trimestre

Redazione Universoinformatico24.it Da Redazione Universoinformatico24.it
10 Novembre 2020
in Telefonia
0
Il mercato globale degli smartphone mostra segni di ripresa nel terzo trimestre
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Questo articolo è stato letto1632volte!

Xiaomi si assesta al terzo posto; realme fa registrare la crescita più rapida con il 132% su base trimestrale

Potrebbe piacerti anche

Fastweb + Vodafone, arriva la prima offerta insieme: i vantaggi della super-convergenza per le famiglie

AL VIA LA TERZA EDIZIONE DI “ILIADSHIP”, IL PROGRAMMA DI ILIAD CHE SOSTIENE I GIOVANI TALENTI

SEMESTRE DA RECORD PER ILIAD: 12,5 MILIONI DI UTENTI E INDICATORI FINANZIARI IN CRESCITA

Il mercato globale degli smartphone ha subito un calo del 4% su base annua, ma ha fatto registrare una crescita del 32% su base trimestrale fino a raggiungere 366 milioni di unità nel terzo trimestre 2020, secondo l’ultimo studio condotto dal servizio Market Monitor di Counterpoint. A trainare la ripresa sono stati tutti i mercati chiave, come Stati Uniti, India e America Latina, tornando lentamente alla normalità a causa di condizioni di lockdown meno restrittive. Il mercato degli smartphone ha mostrato resilienza agli effetti nocivi del COVID-19 sia dal lato della domanda che da quello dell’offerta.

Commentando sulla dinamica dei mercati complessiva, Tarun Pathak, direttore associato, ha commentato, “Le condizioni meno restrittive di lockdown in tutti i mercati chiave hanno permesso attività di esportazione e importazione, semplificando nuovamente la catena di fornitura. Inoltre, l’aumento della domanda a causa dei lockdown ha aiutato il mercato degli smartphone a prendere una traiettoria di ripresa”.

Samsung ha ripreso il primo posto, con la fornitura di 79,8 milioni di unità che hanno fatto registrare una crescita pari al 47% su base trimestrale e al 2% su base annua. Si tratta della fornitura più grande di sempre da parte di Samsung negli ultimi tre anni. La società è riuscita a recuperare su mercati tra cui India, Europa occidentale e America Latina, grazie a nuovi modelli. In India, Samsung ha superato Xiaomi per diventare l’azienda N. 1, guidata dal successo della M Series. Huawei si è posizionata seconda sul mercato globale ma ha mostrato una tendenza in calo, con la quota che si è abbassata dal 20% nel secondo trimestre 2020 al 14% nel terzo trimestre 2020. realme ha continuato a crescere nell’intero trimestre, registrando un aumento di volume di forniture pari al 132% su base trimestrale, il ritmo di crescita più rapido tra i principali OEM globali. Con questo, è diventato il marchio più rapido al mondo a fornire 50 milioni di dispositivi smartphone fin dall’inizio.

Xiaomi è cresciuta del 75% su base trimestrale, fino ad aggiudicarsi il 13% della quota di mercato per il trimestre. Soprattutto, è stata anche la prima volta che Xiaomi ha sorpassato Apple, posizionandosi al terzo posto. L’analista ricercatore Abhilash Kumar ha affermato, “Xiaomi ha raggiunto le forniture più grandi di sempre con 46,2 milioni di unità nel terzo trimestre 2020. In Cina, le sfide della crescita sono finite per Xiaomi e le forniture sono aumentate del 28% su base annua e del 35% su base trimestrale. Questa sensazionale performance di Xiaomi in Cina è stata guidata da una serie di campagne durante i festeggiamenti per il decimo anniversario del marchio in agosto. Inoltre, in nuovi mercati come America Latina, Europa e Medio Oriente e Africa, la quota di Xiaomi è cresciuta rapidamente a scapito di Huawei nel clima di sanzioni commerciali tra Stati Uniti e Cina”.

 

Post Precedente

Il servizio spagnolo AgileTV è il più recente a migrare a Verimatrix Secure Cloud

Post Successivo

Teleust International annuncia l’accordo per l’acquisizione di Lionbridge AI

Redazione Universoinformatico24.it

Redazione Universoinformatico24.it

Universoinformatico24.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie sulla tecnologia e telefonia.

Post Successivo
Teleust International annuncia l’accordo per l’acquisizione di Lionbridge AI

Teleust International annuncia l'accordo per l’acquisizione di Lionbridge AI

Cerca Nel Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Pubblicità

Ultimi Articoli

ChatGPT avvia il test pilota per le chat di gruppo: l’IA diventa un collaboratore condiviso

Rockstar Games: licenziamenti e accuse di attività anti-sindacale

Ghost of Yotei, le novità dell’aggiornamento gratuito

Google rende Android compatibile con AirDrop di iPhone

GCC Pokémon: la Megaevoluzione si arricchisce con l’espansione Ascesa Eroica

JWST rivela un buco nero supermassiccio anomalo nell’universo primordiale

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino