venerdì, Maggio 9, 2025
Inviaci la tua notizia
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Universoinformatico24.it
Advertisement
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Universoinformatico24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Tecnologia

Seoul Semiconductor rivendica i propri brevetti contro distributori di TV e cellulari, tra cui un distributore di TV Philips

Redazione Universoinformatico24.it Da Redazione Universoinformatico24.it
18 Luglio 2019
in Tecnologia
0
Seoul Semiconductor rivendica i propri brevetti contro distributori di TV e cellulari, tra cui un distributore di TV Philips
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Web Filtering: cos’è, come funziona e perché è importante

Consigli di sicurezza informatica per professionisti e famiglie

Web Design e User Experience: l’importanza di un design responsive

Questo articolo è stato letto1905volte!

ANSAN, Corea del Sud–(BUSINESS WIRE)–Seoul Semiconductor Co., Ltd. (KOSDAQ 046890) (“Seoul”), innovatore globale di spicco di prodotti e tecnologia LED, ha annunciato di avere intentato una controversia per la violazione di brevetto contro Conrad Electronic S.E. (“Conrad”), un importante rivenditore europeo di prodotti elettronici. Il procedimento è stato avviato in Germania presso il Tribunale distrettuale di Düsseldorf.


In base alla denuncia, i LED dei cellulari a retroilluminazione venduti da Conrad violano il brevetto di Seoul riguardante la tecnologia di estrazione della luce LED. Il brevetto copre la tecnologia alla base della fabbricazione dei chip dei LED che consente un’efficiente estrazione della luce incrementando significativamente la luminosità. Conrad attualmente vende centinaia di modelli diversi di cellulari provenienti da Cina, Corea e Stati Uniti.

Seoul ha già intimato ai fornitori di unità di retroilluminazione a LED per cellulari di tutto il mondo di interrompere l’uso dei prodotti sospettati di violazione. Seoul sta analizzando i cellulari in cui sono stati integrati tali componenti e intende applicare, se necessario, qualsiasi misura legale nel caso in cui la suddetta violazione dovesse persistere.

Seoul ha depositato importanti brevetti per le sue tecnologie retroilluminazione a LED di cellulari e TV, che consentono di migliorare luminosità e qualità dei colori e ridurre il consumo energetico dei LED. In recenti contenziosi, Seoul ha rivendicato 68 dei propri brevetti, nel cui ambito figurano cinque controversie per brevetti riguardanti TV a LED che utilizzano la tecnologia di retroilluminazione, tra cui anche apparecchi TV Philips.

“Sensor Electronic Technology, Inc., una consociata di Seoul, ha brevettato anche una tecnologia fondamentale per il controllo di più colori per migliorare la qualità dei colori generati usando l’illuminazione flash dei cellulari” ha aggiunto Sam Ryu, vicepresidente dell’attività IT di Seoul. “Riteniamo che i cellulari di fascia più alta utilizzino questa tecnologia senza autorizzazione. Si tratta di un problema che Seoul e le relative consociate cercheranno di risolvere poiché, per le aziende produttrici di LED che svolgono la propria attività in modo onesto, è praticamente impossibile produrre LED destinati all’impiego nei cellulari senza utilizzare questi brevetti.”

Informazioni su Seoul Semiconductor

Seoul Semiconductor sviluppa e commercializza diodi ad emissione di luce (light emitting diode, LED) per i settori automobilistico, dell’illuminazione generale, dell’illuminazione specialistica e della retroilluminazione. In qualità di secondo produttore di LED a livello mondiale, escluso il mercato vincolato, Seoul Semiconductor è titolare di più di 14.000 brevetti, offre un’ampia gamma di tecnologie e produce in massa prodotti LED innovativi come SunLike – che diffonde la luce di qualità più elevata al mondo in un LED di prossima generazione per un’illuminazione pensata per le esigenze delle persone e ottimizzata per i ritmi circadiani; WICOP – un LED non racchiuso in un pacchetto con una strutturazione più semplice che offre un’uniformità di colore ineguagliata nel settore e risparmio sui costi a livello di armature per illuminazione offrendo un’elevata densità di lumen e flessibilità del design; la serie NanoDriver – i driver LED CC da 24 W più piccoli al mondo; Acrich, la prima tecnologia LED al mondo a corrente alternata ad alta tensione sviluppata nel 2005 e tutte le tecnologie LED a corrente alternata annesse, dalla fabbricazione di chip a quella di moduli e di circuiti e nPola, un nuovo prodotto LED basato sulla tecnologia per substrati al nitruro di gallio (GaN) con una resa di oltre dieci volte quella dei LED tradizionali. UCD è uno schermo con un’elevata gamma di colori che riproduce oltre il 90% dei formati NTSC. Per ulteriori informazioni visitare il sito web all’indirizzo www.seoulsemicon.com/en.

 

Post Precedente

Unicaja Banco firma una collaborazione strategica con Ebury Partners

Post Successivo

A ottobre il rebranding di Toshiba Memory in “Kioxia”

Redazione Universoinformatico24.it

Redazione Universoinformatico24.it

Universoinformatico24.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie sulla tecnologia e telefonia.

Post Successivo
A ottobre il rebranding di Toshiba Memory in “Kioxia”

A ottobre il rebranding di Toshiba Memory in “Kioxia”

Cerca Nel Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Pubblicità

Ultimi Articoli

Papa Leone XIV, il fratello svela quali sono i suoi videogiochi preferiti

Mafia: The Old Country esce ad agosto su console e PC

Lenovo presenta il nuovo Legion 9i per giocare e creare

Batterio ingegnerizzato degrada cinque inquinanti organici

AssoCISO Leadership Summit 2025: la cybersecurity al centro della resilienza digitale italiana

Pokémon GO: Raid Ombra e Lotte Dynamax da remoto e Pokémon GO Fest Parigi 2025

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino