mercoledì, Maggio 28, 2025
Inviaci la tua notizia
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Universoinformatico24.it
Advertisement
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Universoinformatico24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Curiosità

Luce e gas: 7 consigli per cambiare fornitore

Redazione Universoinformatico24.it Da Redazione Universoinformatico24.it
13 Maggio 2020
in Curiosità
0
Luce e gas: 7 consigli per cambiare fornitore
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Questo articolo è stato letto2007volte!

Passare dal mercato tutelato a quello libero è un gioco da ragazzi se si seguono alcune regole: come ad esempio usare un comparatore e optare per una tariffa luce a prezzo bloccato, magari usufruendo dei vantaggi per i neo clienti offerti dalla nuova compagnia. Una guida con i consigli pratici degli esperti SOStariffe.it per orientarsi tra una miriade di offerte luce e gas e scegliere con consapevolezza un nuovo fornitore

Potrebbe piacerti anche

Territori, Innovazione e Alimentazione: l’Italia verso la nuova agenda europea

Leggende Pokémon Z-A per Switch e Switch 2, la data di uscita

realme GT 7: il nuovo Flagship Killer ridefinisce potenza e autonomia con attenzione al design

La liberalizzazione del mercato luce e gas ha dato luogo al moltiplicarsi delle offerte. Per chi voglia passare dal mercato tutelato a quello libero dell’energia, oppure avendo già effettuato il ‘salto’, cambiare fornitore, la scelta è tutt’altro che semplice. Come fare a districarsi in un ginepraio di promozioni simili? Ecco i consigli del comparatore SOStariffe.it per decidere con consapevolezza e non pentirsi una volta firmato il contratto.

Usare un comparatore: si risparmia tempo e denaro

La prima regola è cominciare dal proprio consumo annuo di energia, che di solito è riportato in bolletta. A partire da questo dato ci si può avvalere di un comparatore online, come il tool di SOStariffe.it per le offerte luce e gas, per individuare l’offerta più adatta al caso nostro. Si tratta di uno strumento gratuito, intuitivo nell’utilizzo. Il principale vantaggio è il risparmio di tempo: in seguito alla ricerca, un unico quadro sinottico ci restituisce in pochi minuti tutte le proposte più convenienti. Il  confronto tra le varie offerte presenti sul mercato avviene sulla base dei dati forniti da noi, ricercando tra le promozioni del momento.

Tariffa monoraria vs tariffa multi-oraria

Occhio poi a controllare in quale fascia oraria si concentrano i nostri consumi. Se siamo soliti aspettare la sera per accendere la lavatrice o la tv, probabilmente è in quelle ore che ci serve più corrente elettrica. Le offerte luce si differenziano in relazione al costo orario dell’energia. Le tariffe monorarie ad esempio, propongono un prezzo della luce fisso per tutti i giorni della settimana e le ore del giorno. Le biorarie o triorarie, invece, dividono le ore del giorno in fasce: F1, F2 ed F3, assegnando un costo dell’energia diverso in relazione a ciascuna fascia in cui si è utilizzata. Se osserviamo la nostra bolletta ci accorgeremo di come variano nelle varie fasce orarie i dati relativi ai nostri consumi, e sarà più facile decidere di optare per una tariffa monoraria o multi – oraria.

Le offerte a prezzo bloccato sono meglio

Un’altra regola salva-euro, utile da tenere presente, è optare per le offerte a prezzo bloccato. Le tariffe della luce cioè che consentono di mantenere fermo il prezzo dell’energia per un periodo ‘di garanzia’ prestabilito di un anno o due. In questo modo si sarà al riparo anche dai rincari delle tariffe per 12,18 o 24 mesi a seconda della promozione scelta. Il prezzo dell’energia elettrica si esprime in euro per kWh. Oggi una famiglia media, di 3-4  persone, ha un fabbisogno di energia che si aggira intorno ai 3900 kWh annui. Per il gas invece le tipologie di offerte più convenienti sono quelle non indicizzate in base ai prezzi dell’Arera, l’Authority di regolazione del settore.

Preferire la bolletta e l’attivazione digitale

Per risparmiare sulla spedizione cartacea è sempre più frequente la scelta di richiedere l’invio della bolletta digitale. Leggendo la fattura direttamente online o ricevendola per email, tagliamo un costo fisso extra (anche se minimo). Stesso discorso per l’addebito delle fatture direttamente sul conto corrente: oltre ad evitare l’incombenza del pagamento tramite bollettino, risparmiamo la commissione di uno o due euro.

Perché non sfruttare i vantaggi della rete anche per attivare una nuova offerta luce? L’attivazione di una promozione online è un’operazione semplice, gratuita e sicura. Basta avere con sé i documenti dell’intestatario del contratto e il cosiddetto codice POD della fornitura, che si legge su una bolletta. Sottoscrivendo in autonomia una nuova offerta inoltre, possiamo stare alla larga dalle eventuali truffe di intermediari disonesti interessati a gonfiare i prezzi reali pur di lucrare sull’affare.

A caccia delle offerte dual fuel

Una caratteristica delle offerte del mercato libero è la possibilità, in alcuni casi, di sottoscrivere al tempo stesso una tariffa luce e gas. Alcuni gestori consentono di scegliere tra l’offerta singola della luce oppure la tariffa dual fuel luce e gas. Un vero e proprio doppio contratto insomma, che può riservare agevolazioni sul prezzo, sconti in bolletta anche raddoppiati e voucher per gli acquisti online.

Una pioggia di vantaggi per i nuovi clienti

Il mercato libero si basa sulla concorrenza. I fornitori sono sempre intenti a conquistare nuovi clienti, ‘strappandone’ alle compagnie rivali. Per questo motivo chi decide di sottoscrivere un  contratto con una nuova compagnia potrà godere di una serie di regali di benvenuto, sconti aggiuntivi e promozioni speciali. Ecco perché effettuare il passaggio a un nuovo fornitore può essere conveniente sotto vari punti di vista.

Possiamo decidere in modo semplice e veloce di approfittarne con l’uso del comparatore luce e gas di SOStariffe.it, https://www.sostariffe.it/energia-elettrica-gas/ consultabile anche sullo smartphone grazie all’applicazione SOStariffe.it per dispositivi mobili https://www.sostariffe.it/app/ . L’app si scarica gratis da iOs e Android store e consente di ricercare agevolmente i prezzi più bassi e tenere sotto controllo i consumi legati alle utenze domestiche.  Grazie poi alla funzione “Scatta e risparmia”, basta registrarsi e scattare una fotografia della propria bolletta di luce o gas tramite l’applicazione per ottenere una consulenza mirata al proprio profilo di consumo da parte degli esperti del comparatore.

Post Precedente

Sicurezza online, i requisiti di una piattaforma di gioco

Post Successivo

Amici Speciali: Con Tim insieme per L’Italia

Redazione Universoinformatico24.it

Redazione Universoinformatico24.it

Universoinformatico24.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie sulla tecnologia e telefonia.

Post Successivo
Amici Speciali: Con Tim insieme per L’Italia

Amici Speciali: Con Tim insieme per L'Italia

Cerca Nel Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Pubblicità

Ultimi Articoli

Territori, Innovazione e Alimentazione: l’Italia verso la nuova agenda europea

Leggende Pokémon Z-A per Switch e Switch 2, la data di uscita

realme GT 7: il nuovo Flagship Killer ridefinisce potenza e autonomia con attenzione al design

Il giardinaggio nell’era digitale: una passione europea resa accessibile dalla tecnologia

Kingdom of Chaos, al Castello Orsini-Odescalchi il più grande game show italiano su Twitch

F1 25, la recensione

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino